Vero nel 2025 dovrò fare revisionare il bombolone, più o meno quanto dovrebbe costare. Riprendo il discorso dell'avviamento e vi dico che a freddo l'avviamento a GPL non dà più nessun problema ,il problema ogni tanto si verifica a caldo , cioè dopo averci camminato un po' .non parte al primo colpo ma al secondo/terzo colpo ma devo giocare sull'acceleratore.
Ciao, per la spesa del bombolone varia dalle 950.00 alle 1.400 euro , può essere che dalle tue parti, riesci a trovarlo a meno come prezzo...!!! io a gennaio (2025) cambio il bombolone ed ho trovato vicino dove abito , il costo di tutto a 1.030 euro...!! per me sempre tanto come prezzo...ma ormai me la devo tenere la macchina (presa da 1 anno)
per il problema avviamento , anche al sottoscritto a motore caldo e fermo per un paio di ore, fatica ad avviarsi, quindi procedo con l’uso del pedale dell’accelleratore, che aiuta la pompa GPL (flangia) a bassa pressione, situata nel serbatorio GPL , ad incrementare la quantità di carburante (in questo caso gas liquido) immettendola nei cilindri attraverso il regolatore di pressione (FSU)+ pompa alta pressione ed iniettori….!! procurandomi il fatidico avviamento del motore - SOLO A GPL.
mentre a motore freddo parte benissimo...!!!
Ma tu non avevi per caso cambiato la pompa gpl (situata nel serbatoio GPL) o sbaglio...???
comunque sono tornato ai tempi, quando la mia moto (carburatori) aveva problemi di avviamento, cioè nel girare il quadro (auto) e nel momento che inizia a girare il motorino di avviamento, vai di gas (pedale accelleratore) delle volte basta un breve tocco di pedale accelleratore, altre volte, quando fallisco 1 o 2 avviamenti, allora nel momento che fai partire l'avviamento (motorino ) il pedale accelleratore, lo devi far trovare già nella posizione completamente aperto , cioè portarlo in max affondo (il pedale), al 98 % l'auto parte...!!
Facendo così , riesco a vincere la resistenza del gas (aeriforme) , che precedentemente (a motore spento) era rimasto nelle tubazioni, trasformando il gas liquido in quello gassoso , in poche parole, non arrivava sufficiente gas liquido al motore , ma arrivava aeriforme creando il problema dei mancati avviamenti…!!!!
Il problema parte dalla pompa a bassa pressione (GPL) immersa nel serbatoio GPL che non cè la fa a spingere a sufficienza il gas liquido dalle tubazioni fino a raggiungere il motore (regolatore di pressione FSU) dovuta alla presenza di gas aeriforme ,(cioà dallo stato liquido è diventato gassoso) nelle tubazioni.
Quindi secondo me, sono tutte leggende metropolitane le problematiche dovute agli iniettori o pompa alta pressione, perchè la pompa alta pressione, mi confermate che entra in azione , quando parte il motore e non prima ????
La soluzione oltre a questa "provvisoria" che sto usando, potrebbe essere da far fare degli aggiornamenti (centralina) dalla BRC . qui bisogna essere fortunati di trovare (l'officina BRC) capace e voglia di farle....!!