Mattia Bertero
Utente ben noto
- Registrato
- 27 Maggio 2018
- Messaggi
- 595
- Punteggio reazioni
- 919
- Provincia
- CN
- Kia
- Stonic
- Anno
- 2018
Ieri sera un mio collega di lavoro mi ha fatto guidare la sua nuova Golf 8 2.0 TDI 115 cv Style. Devo ammettere che mi ero fatto un'idea sbagliata su questa macchina. Leggendo i commenti su internet mi aspettavo un mezzo disastro, invece mi sono ritrovato una Golf degna di questo nome. La qualità interna è simile a quella della 7 ma, in alcune parti, qualche economia c'è stata: le portiere posteriori sono in plastica rigida, la parte bassa dell'abitacolo le plastiche sono un po' economiche, per reggere il cofano motore c'è un'asta dove la 7 aveva i pistoncini. In altre parti invece c'è un lavoro di fino invidiabile come le tasche delle portiere rivestite anche dietro, il tessuto dei sedili molto morbido al tatto, luci a Led interne a sfioramento. L'abitacolo è di plastiche morbide in alto. I due schermi non mi hanno dato particolarmente fastidio, molto ben leggibili e dal funzionamento intuitivo. Ci sono però troppi tasti a sfioramento sparsi in giro, ci si distrae troppo. E, grandissima minchiata, i tasti a sfioramento del clima e del volume dell'infotheiment non sono retroilluminati, di notte sono invisibili. Alla guida ho ritrovato la classica Golf: molto neutra, comoda, assorbe bene le asperità, abbastanza reattiva nei cambi di direzione. Il 2.0 TDI mi ha sorpreso: sostituisce il 1.6 TDI, anche se depotenziato è molto pieno come motore, ai bassi giri riprende davvero bene, molto regolare, consuma niente. Decisamente meglio del 1.6 TDI precedente.
Non la comprerei mai, non sono un'amante della Golf, anche questa però è fatta bene nonostante le tante critiche ricevute.
Non la comprerei mai, non sono un'amante della Golf, anche questa però è fatta bene nonostante le tante critiche ricevute.