ilmat
Utente famoso
- Registrato
- 26 Febbraio 2018
- Messaggi
- 6.632
- Punteggio reazioni
- 3.250
- Provincia
- LT
- Kia
- Soul
- Anno
- 2018
Ieri inauguravano un nuovo showroom Volkswagen dalle mie parti e sono andato a fare un giro, mi ha incuriosito la nuova T-Cross, concorrente, per dimensioni, della Soul: si parla per la T-Cross di 411/178/158 cm e per la coreana di 414/180/161 cm. Esteticamente a me piace... certo è la classica Volkswagen, si somigliano tutte, non certo personale e riconoscibilissima come la Soul! Colpisce senz’altro l’altezza da terra, sicuramente maggiore della soul ma anche delle altre concorrenti: forse se la gioca con la Ecosport della Ford, ma penso abbia più luce a terra anche rispetto alla 500L trekking. Si basa sulla Polo della quale riprende gli interni che sono sicuramente ben assemblati, teutonici nella loro praticità e semplicità, ma non me li si può definire tedeschi come si definivano qualche anno fa. È un proliferare di plastiche dure, che a quanto pare stanno vedendo la loro rinascita nel marchio tedesco già con la T-Roc. La Soul pur essendo un progetto più vecchio è più curata e ricercata con la parte alta della plancia morbida al tatto... qui pare essere tornati indietro negli anni: ricorda infatti la 500L con la fascia centrale della plancia in plastica lucida rigida e tutto il resto della plastica non certo morbida al tatto. Ma da una Fiat me lo aspetto anche... da una tedesca sinceramente no. Mi sarei aspettato anche una maggiore solidità di alcuni comandi come le leve delle frecce e dei tergi, molto buoni invece tutti gli altri; gradevole che il clima si comandi ancora con i vecchi cari comandi fisici e non dal touch, e anche la striscia di led che corre sotto la fascia in plastica della plancia fa una bella atmosfera. Lo spazio è abbondante e l’accesso a bordo è molto comodo anche dietro e nel bagagliaio, che tra l’altro vanta un divano scorrevole assente sulla soul. Il freno a mano è ancora a leva, come sulla Soul. Non mi piace come si alza il bracciolo centrale, che è il meccanismo tipico Volkswagen: cioè va accompagnato fino a sopra, al contrario della Kia dove, premuto il pulsante di sgancio, viene su da solo. Se mettessero uno specchietto retrovisore interno di dimensioni umane sarebbe gradito... La dotazione dell’unica versione disponibile al lancio è strafull: fari led, cruise adattivo, sensori di parcheggio avanti e dietro, cruscotto digitale ecc... il motore è un 1.0 116 cv, abbinato a un manuale 6 marce che non ho avuto modo di provare ma io ci metterei un bel DSG.
Il tutto a circa 25000 euro, in linea con la concorrenza; sarei curioso di provarla su strada. Vi lascio qualche foto
Il tutto a circa 25000 euro, in linea con la concorrenza; sarei curioso di provarla su strada. Vi lascio qualche foto