• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

accessori Xceed - Dashcam

immagino che hai smontato tutte le plastiche intorno alle portiere, o hai addirittura staccato il cielo?
Come smontaggio, ho dovuto togliere la plastica superiore del lunotto (come le foto di prima), la parte superiore delle guarnizioni portiere, sganciare il coprimontante anteriore e la plastica sopra allo specchietto.
I passaggi più complicati sono stati il passaggio in quel tubo di gomma nella foto sopra, nascondere il surplus di cavo della camera posteriore (lunghissimo) ed il passaggio attraverso il montante.... Ad un certo punto mi sono chiesto perché avessi avuto l'idea di montare una dashcam (in modo colorito ovviamente ... :) )

Con il senno di poi, farei diversamente il montaggio del cavo della camera posteriore: io ho iniziato partendo da dietro perché volevo subito cavarmi il dente del passaggio nel tubo passacavi di gomma (che sapevo già essere un tasto dolente del lavoro). Partirei invece dall'anteriire per facilità di nascondere il cavo nel lamierato del lunotto.
Io ho dovuto nasconderlo tra tetto e sovratetto del lato guidatore.
 
Ultima modifica:
Che attrezzo hai usato per togliere la plastica superiore del lunotto?
 
Allora, mi sono creato un filo guida: ora posso procedere all'acquisto.
Vedi l'allegato 34439
Vedi l'allegato 34440
Post automatically merged:


Si ci sono dei kit obd per alimentare la camera, così non bisogna "imciarmare" con fusibili etc...
Alla fine sei riuscito a smontare il pannello centrale, è semplice?
Bravo
Post automatically merged:

Hai fatto un lavoro straordinario, ma dimmi come hai fatto passare i cavi della dashcam anteriore nella parte dove c'è lo specchietto retrovisore, hai tolto la copertura? Vedo che c'è un buco dove passano i cavi
 
Alla fine sei riuscito a smontare il pannello centrale, è semplice?
Bravo
Post automatically merged:


Hai fatto un lavoro straordinario, ma dimmi come hai fatto passare i cavi della dashcam anteriore nella parte dove c'è lo specchietto retrovisore, hai tolto la copertura? Vedo che c'è un buco dove passano i cavi
Ciao, sì il pannello centrale del lunotto è facile, infili le dita nella parte dove è un po' più largo e forzi (ovviamente bisogna andare adagio per non piegare la plastica).

Per il passaggio nella plastica nera dello specchietto, non sono riuscito a smontarla del tutto (vai a capire come è incastrata....) ho allentato il bordo al lato passeggero e con l'ausilio di una fascetta da elettricista dal sovratetto lato passeggero sono riuscito a guidarla dentro.
 
Ciao, sì il pannello centrale del lunotto è facile, infili le dita nella parte dove è un po' più largo e forzi (ovviamente bisogna andare adagio per non piegare la plastica).

Per il passaggio nella plastica nera dello specchietto, non sono riuscito a smontarla del tutto (vai a capire come è incastrata....) ho allentato il bordo al lato passeggero e con l'ausilio di una fascetta da elettricista dal sovratetto lato passeggero sono riuscito a guidarla dentro.
Ma nella mia non si vede quel cerchio, è tutt'uno
 
Ma nella mia non si vede quel cerchio, è tutt'uno
Sarà cambiato qualcosa tra MY21 e MY 22?
Se vuoi la camera al centro , come nel mio caso, piuttosto che laterale (in alto lato passeggero), puoi prendere dei gancetti passacavo e fai passare aderente alla plastica nera.
 
Sarà cambiato qualcosa tra MY21 e MY 22?
Se vuoi la camera al centro , come nel mio caso, piuttosto che laterale (in alto lato passeggero), puoi prendere dei gancetti passacavo e fai passare aderente alla plastica nera.
Domani faccio una foto così lo confrontiamo
 
Sarà cambiato qualcosa tra MY21 e MY 22?
Se vuoi la camera al centro , come nel mio caso, piuttosto che laterale (in alto lato passeggero), puoi prendere dei gancetti passacavo e fai passare aderente alla plastica nera.
perdonami, dimenticavo un piccolo particolare. Sono reduce dall'influenza e in automatico ti ho detto che avrei scattato una foto oggi.
Tranquillo domani comunque ritorno, per fortuna sparita la febbre, dunque domani posso scattare la foto
 
Questi non sanno di cosa parlano. Io di dashcam ne ho installate già 4 su varie auto, sono tutte fisse col loro supporto biadesivo, non c'è nessun cavo penzoloni e non ho smontato nessuna plastica basta avere pazienza e qualche attrezzo. La corrente la ho presa direttamente dalla scatola fusibili con gli appositi sdoppiatori, il giorno che la smonterò sarà come se non fosse mai esistita, l'impianto originale non ha subito nessunissima modifica
Giusto una piccolissima precisazione, il libretto di uso è manutenzione "vieta" la presa di corrente dalla scatola fusibili per dash cam.
1000009004.jpg
 
Buonasera,
Ero interessato anche io alla dashcam per la Sportage che ho preso il 29/12 e la risposta che ho avuto dalla venditrice è stata “Ciao Roberto buongiorno allora per la dashcam siccome kia non prevede nulla di originale le opzioni sono 2 o una che la puoi montare da te esterna attaccata al vetro con ventosa sotto lo specchio retrovisore che si può ricaricare o in macchina con la presa 12 v o da casa e ha un costo irrisorio o vanno fatti i collegamenti e smontate tutte le plastiche per una fissa e il magazzino stesso me l'ha sconsigliato” quindi se non lo montano loro chi può essere autorizzato per non far cadere la garanzia? Quasi quasi scrivo a Kia Italia e chiedo a loro

 
Giusto una piccolissima precisazione, il libretto di uso è manutenzione "vieta" la presa di corrente dalla scatola fusibili per dash cam.
Vedi l'allegato 34607
Precisazione per precisazione. Prendere la corrente dalla scatola porta fusibili con un apposito adattatore non comporta nessuna modifica al veicolo , è come prendere corrente per un dispositivo dalla presa accendisigari. Io ho usato quel sistema e la mia modifica è completamente reversibile al 110% , se voglio eliminarla ci impiego tre minuti e l'auto è come quando è uscita dal concessionario. Mentre ti posso garantire che ho visto lavori fatti dai service ufficiali che c'è da avere paura...
Comunque ognuno fa quello che vuole, io sulla mia auto faccio come credo e Kia non mi può vietare proprio nulla visto che la ho pagata per intero ed è mia proprietà. Se poi ci fosse qualche problema ne discutiamo...
 
Precisazione per precisazione. Prendere la corrente dalla scatola porta fusibili con un apposito adattatore non comporta nessuna modifica al veicolo , è come prendere corrente per un dispositivo dalla presa accendisigari. Io ho usato quel sistema e la mia modifica è completamente reversibile al 110% , se voglio eliminarla ci impiego tre minuti e l'auto è come quando è uscita dal concessionario. Mentre ti posso garantire che ho visto lavori fatti dai service ufficiali che c'è da avere paura...
Comunque ognuno fa quello che vuole, io sulla mia auto faccio come credo e Kia non mi può vietare proprio nulla visto che la ho pagata per intero ed è mia proprietà. Se poi ci fosse qualche problema ne discutiamo...
È ovvio che non accade nulla, ma quello c'è scritto.
Post automatically merged:

Sul fatto di lavori fatti con i piedi, questo è il motivo per cui anche io ho proceduto in autonomia.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso