NiroDeRoma
Utente attivo
- Registrato
- 16 Dicembre 2019
- Messaggi
- 124
- Punteggio reazioni
- 60
- Provincia
- Roma
- Kia
- Niro
- Anno
- 2020
All’inizio volevo pubblicare questo post come risposta alla recensione della mia Niro MY20, poi ho pensato che la cosa meritasse una conversazione a parte perché è un aspetto importante, a mio giudizio, della vettura.
È da quando ho la macchina, quasi un mese ormai, che mi domando se la frenata rigenerativa accende gli stop. Ho letto varie opinioni in merito ma si sa sempre meglio toccare con mano ?.
Stasera ero in una stradina senza traffico ed ho acceso la telecamera posteriore per vedere. Effettivamente con le tre “tacche” la luce degli stop si accende (probabilmente anche con due o con una ma non avendo provato non posso affermarlo) quando si lascia il pedale dell’acceleratore.
Veniamo al tema della “conversazione“. Ho letto le lamentele di molti, una volta messe le mani sulla MY20, a proposito delle palette e del loro utilizzo per regolare la frenata rigenerativa. Effettivamente anche a me la guida a “strattoni“, a bassa velocità, dovuta alla regolazione massima dava fastidio, soprattutto la vedevo inutilizzabile con un figlio piccolo che soffre il mal di macchina quindi ho evitato di utilizzarla, fino a stasera perché la luce degli stop mi ha acceso una lampadina in testa ?.
Mi sembrava strano che la volontà dei progettisti fosse quella di avere un tale effetto, tra l’altro non credo nemmeno che la volontà fosse quella di far usare le palette come marce al “contrario”. Quindi una volta verificato che si accendevano gli stop ho provato ad usare l’accelleratore “parcellizzandolo” per non far rallentare mai la macchina sotto la velocità voluta, lasciandolo completamente solo quando avrei messo il piede sul freno per rallentare. Il risultato è stato “stupefacente” l’effetto è stato quello di avere una automobile che si guida con un solo pedale tranne che per la fermata completa del mezzo. In questa maniera la macchina va liscia come l’olio, senza “strattoni” e come bonus l’efficienza è maggiore.
Nei prossimi giorni conto di guidare ancora cosi per affinare ulteriormente la sensibilità del piede ma già così mi sono fatto un’idea abbastanza precisa della cosa. Aspetto riscontri dai “colleghi”
È da quando ho la macchina, quasi un mese ormai, che mi domando se la frenata rigenerativa accende gli stop. Ho letto varie opinioni in merito ma si sa sempre meglio toccare con mano ?.
Stasera ero in una stradina senza traffico ed ho acceso la telecamera posteriore per vedere. Effettivamente con le tre “tacche” la luce degli stop si accende (probabilmente anche con due o con una ma non avendo provato non posso affermarlo) quando si lascia il pedale dell’acceleratore.
Veniamo al tema della “conversazione“. Ho letto le lamentele di molti, una volta messe le mani sulla MY20, a proposito delle palette e del loro utilizzo per regolare la frenata rigenerativa. Effettivamente anche a me la guida a “strattoni“, a bassa velocità, dovuta alla regolazione massima dava fastidio, soprattutto la vedevo inutilizzabile con un figlio piccolo che soffre il mal di macchina quindi ho evitato di utilizzarla, fino a stasera perché la luce degli stop mi ha acceso una lampadina in testa ?.
Mi sembrava strano che la volontà dei progettisti fosse quella di avere un tale effetto, tra l’altro non credo nemmeno che la volontà fosse quella di far usare le palette come marce al “contrario”. Quindi una volta verificato che si accendevano gli stop ho provato ad usare l’accelleratore “parcellizzandolo” per non far rallentare mai la macchina sotto la velocità voluta, lasciandolo completamente solo quando avrei messo il piede sul freno per rallentare. Il risultato è stato “stupefacente” l’effetto è stato quello di avere una automobile che si guida con un solo pedale tranne che per la fermata completa del mezzo. In questa maniera la macchina va liscia come l’olio, senza “strattoni” e come bonus l’efficienza è maggiore.
Nei prossimi giorni conto di guidare ancora cosi per affinare ulteriormente la sensibilità del piede ma già così mi sono fatto un’idea abbastanza precisa della cosa. Aspetto riscontri dai “colleghi”
Ultima modifica: