Per me Akio Toyoda ha pienamente ragione e la penso esattamente come Alex:
se tutti usassero le BEV andremmo incontro ad una crisi energetica inimmaginabile perché attualmente non c'è modo di dare un'offerta adeguata ad una richiesta di tale genere.
Perfino in California, lo Stato più "green" americano, ha dovuto dare una frenata perché la loro rete in estate collassava continuamente.
La transizione si fa per step, non puoi schioccare le dita come Thanos dalla sera alla mattina ed impedire che i motori endotermici non esistano più.
intanto ci devono pur essere i pionieri
Se ti riferisci al consumatore finale e senza offesa per chi gira in elettrico, ma più che pionieri li chiamerei cavie
La cosa che più mi rende basito è che questa conversione all'elettrico non venga trattata come un'alternativa ai vari motori a combustione ma viene imposta come l'unica direzione possibile, non tenendo conto di altre tecnologie che vengono sviluppate da molto tempo come il bio-carburante o il carburante sintetico. Il problema è che viene imposta a caro prezzo! Solamente a partire all'eletrificazione più basilare come il Mild Hybrid e passando per le Plug-in Hybrid, basta vedere come sono gonfiati i prezzi da una versione endotermica ad una termica con Mild-Hybrid, per non parlare delle Plug-in Hybrid gonfiate anche di 10000 Euro rispetto alle versioni endotermiche. Ma di che cosa stiamo parlando? L'auto rischia davvero di essere un bene di lusso.
Ottime osservazioni,
Per me il mild hybrid rimane solo un modo per ingannare le normative anti inquinamento.
In questo modo l'auto diventerà un bene di lusso, dal mio punto di vista gli incentivi per come li danno adesso non ha senso. Sarebbe meglio toglierli del tutto, e mi spiego meglio: se uno deve acquistare un auto nuova elettrica ci vogliono circa 30.000€, lo stato in alcuni casi/regioni offre incentivi fino a 8.000€, quindi al privato rimangono da pagare 22.000€. Il problema è che la maggior parte della gente non ha la possibilità di tirare fuori quei 22k €, quindi gli incentivi vanno solo ad alcune famiglie già "benestanti" passatemi il termine, non a chi ha realmente bisogno. Chi non potrà permettersi un auto nuova andrà a piedi, in bici, monopattino ? o userà i mezzi pubblici...
Se parliamo di auto green a mio parere l'auto elettrica ha senso come seconda auto da usare in città, quindi utilitaria, no SUV o berline di lusso... Sempre se uno ha il garage, possibilmente con un impianto fotovoltaico
L'America non sta cercando di porre in essere le condizioni per il suo predominio economico mondiale, il regime cinese sì, e noi l'agevoliamo.
I cinesi hanno provato per anni ad entrare nel mercato europeo e non ci sono mai riusciti semplicemente perché non sono in grado di fare auto decenti per noi europei. Questa volta si sono messi avanti con un piano strategico, hanno acquistato marchi come Volvo, Lotus, MG inoltre la multinazionale cinese Geely ha quote in Mercedes Daimler, Smart, e altre case europee. Se non ci sono riusciti con le auto termiche lo faranno direttamente con le auto elettriche, e questo è solo l'inizio:
https://it.motor1.com/news/459718/mg-estende-garanzia-7-anni-150000-km/?fbclid=IwAR1XT-Kh9sLPJoDrn5zDGxMc_fBxWlE97jPogueQGja15URylTSfEZ526K8
www.kiaclub.it