• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Batteria avviamento 12V

... a macchina spenta stavo settando delle impostazioni con quadro acceso ..e mi è uscita la spia: " batteria scarica accendere il motore"
Mi unisco a quello che ti hanno già detto qui sopra gli amici del forum per confermarti che la segnalazione che la batteria si sta scaricando e quindi sei invitato ad accendere il motore appare perchè la Kia NON vuole che si operi sul sistema multimediale, a motore spento, per più di due o tre minuti.
Non è pertanto la segnalazione che la batteria sia obbligatoriamente da cambiare subito! Sarai tu a valutare (non si sa mai) quale sia lo stato della batteria per capire se, per caso, non sia effettivamente in condizioni ottimali. Ma questo è tutto un un altro discorso.

PS: Ripeto un altra volta che con una decina di euro si può prendere on line un ''voltmetro da accendisigari'' (io consiglio sempre solo voltmetro) da lasciare sempre inserito nella presa accendisigari: se, a macchina spenta (cioè prima di mettere in moto) la tensione mostrata è superiore a 12V puoi stare relativamente tranquillo.
 
Grazie Archimede e Miti gentilissimi....domani rientro per 12 giorni di super terapia ...speriamo di reggere anche questo scossone ;)
 
Buongiorno a tutti.
Ieri mi è successa una cosa strana, sono uscito con l'auto e quando son tornato a prenderla appena messo in moto noto che la spia della batteria rimane accesa e non si spegne. l'accendisigari con l voltometro segnava 11.5V
torno, ci cammino un po' per vedere se ka cosa cambiava e nulla, al massimo saliva fino a 11.8V.
Torno a casa, la metto nel garage e vado su a prendere la presa OBD per fare una diagnosi e vedere se trovava qualche errore. Accendo e la macchina va normale, spia spenta, 13.8V
Esco, faccio una 40ina di km in tangenziale e quando sto per parcheggiare si accende la A arancione lampeggiante ed il voltaggio era 12.9-13V
Capisco che forza sta rigenerando o forse non ha completato la rigenerazione e non la spengo, niente, sempre uguale.
Spengo e vado a cena, al ritorno mi faccio quei 40km tutti in terza o quarta marcia a 3000 giri. arrivo a casa, 13.1V e la spia arancione non c'è, start&stop funziona regolarmente e la A diventa verde.
Stamattina tutto normale, solo la tensione non va oltre i 13.1V
Cosa potrebbe essere?
Sta cedendo la batteria?
ps, Kia Sportage mild hybrid 115cv del 2020, 54k km.

ps, potrebbe essere che visto che son vicino al tagliando l'olio si sia degradato e la rigenerazione non va bene?
ps2, un errore della diagnosi era riferito ad un processo post rigenerazione.
gli errori erano:
P0616
U1006
U0298
P24AE
 
Buongiorno, riporto una curiosità: in una delle prese accendisigari ho inserito un voltmetro che mi rileva la tensione della batteria appena giro la chiave d'accensione. Questo mi serve per evidenziare ev. anomalie prima di mettere in moto. Viaggiando ho notato che la tensione di carica si attesta fra i 13.0 ed i 13.2 Volts. Sempre in marcia stando ad una buona velocità, se rilascio l'acceleratore con la macchina che continua la sua corsa, la tensione sale gradualmente fino a 15.0 Volts.
 
.... Viaggiando ho notato che la tensione di carica si attesta fra i 13.0 ed i 13.2 Volts. Sempre in marcia stando ad una buona velocità, se rilascio l'acceleratore con la macchina che continua la sua corsa, la tensione sale gradualmente fino a 15.0 Volts.

è esattamente la stessa logica che ho notato sulla mia Ceed: ci sono sempre 12,8 V, che però salgono, a scatti di mezzo volt, fino ai 14,8 quando sono in rilascio o freno. D'altro canto, se ci pensi, è giusto, ai fini del recupero energia, che l'auto sfrutti tale logica di ricarica (simil-ibride)
 
Non conosco la Ceed, cmq non mi sembra tanto giusto visto che parliamo di una "semplice" auto a benzina a cui è stato aggiunto l'impianto GPL (non una ibrida per intenderci). Ho provato con altre auto (Ford, Fiat, Opel) e ciò non accade, la tensione non supera mai i 13.8 -14.0 volts in qualsiasi condizione. Se la tensione del regolatore dell'alternatore eroga fino a 15 volts (magari ci può essere un errore + o - di 0.1-0.2 volt dovuto allo strumento) vuol dire che anche a tutte le utenze arriva questa tensione. Ad una lampadina di 12 volt (non ho i fari a led) credo che ad esempio non faccia poi tanto bene...(forse neanche alla batteria, ma su tale aspetto non mi inoltro più di tanto trattandosi di una batteria start&stop). Speriamo che qualche buon elettrauto in forum possa darci una spiegazione.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti oggi mi è capitata una cosa molto strana ho lasciato le luci accese per quasi 20 minuti a macchina spenta e la batteria mi ha lasciato a piedi, secondo voi potrebbe essere qualche problema in fase di ricarica? Vi è capitato mai?
Fatemi sapere
 
Probabilmente dipende anche da quanto era carica la batteria, quanto l'hai guidata nei giorni scorsi per dire due cose. Non entrare in panico. Fai una bella strada poi da un elettrauto e misura i parametri della batteria. E ovviamente, spenga le luci ... sempre. ?
 
La macchina cammina ogni giorno e fa in media 40 km al giorno.
Quindi forse la batteria sta per abbandonare?
 
Come consigliato da Miti, falla controllare da un elettrauto.
Se fosse in buono stato, 40 Km al giorno dovrebbero essere sufficienti per mantenerla in carica, diversamente sarebbe meglio sostituirla.
 
@bartolomeo24 , l'unica risposta te la può dare esclusivamente un elettrauto. Non legarti la testa prima. Come ho detto fai la tua normale strada , 40 km sono più che abbastanza, e poi misura tutti i parametri, solo dopo procedi con un'eventuale sostituzione.
 
@bartolomeo24, nessuno ti ha chiesto se questa è la batteria originale fornita sei anni fa (e in tale caso inizierebbe ad avere i suoi anni sul groppone), quale è la tensione misurata all'accendisigari della tua auto a motore spento (hai qualcosa più di 12V ? - basta usare un voltmetro da accendisigari da meno di 10 euro che trovi su internet) e se nei famosi 20 minuti oltre alle luci c'erano anche assorbimenti-extra (radio, ventola, tergicristalli, riscaldamento sedile o volante, lunotto termico ecc. ecc.) ... con questi tre dati in mano puoi più facilmente fare una diagnosi, fermo restando che il test della batteria fatto da un qualsiasi elettrauto dà certamente una diagnosi più accurata e professionale sullo stato della batteria
 
Per i possessori del DCT...fatte un'estrema attenzione alla batteria che se non è in PERFETTA salute può influire negativamente alla parte meccatronica del cambio (o elettro idraulica ) del vostro cambio. È assolutamente essenziale almeno due volte al anno di controllare lo stato della vostra batteria. Se l'auto va di più in città aumentate i controlli. Almeno con un paio in più.
 
Indietro
Alto Basso