Buonasera, sulle tracce di quello che accennava freedomharley in alcuni messaggi PER RIDURRE IL CONSUMO DI GPL (rapporto STECHIOMETRICO), ho trovato su un forum del 2007 queste indicazioni che riporto.
Premetto che non sono meccanico ma mi sembra che siano le cose di cui parlava freedom se qualcono riesce a capire di che parlano e a riportarlo in istruzioni adatte a Kia ben venga
"...
nel mio impianto ho 2 viti, una sul tubo che parte dal riduttore e una sul riduttore stesso:
-quale è quella per regolare la miscela, in modo da smagrirla?
-nel caso in cui il minimo fosse inadeguato, l'altra vite fa al caso mio?
...."
risposta di un altro utente ......
"...
la vite sul riduttore regola "solo" il minimo ma incide anche sul consumo in quanto al minimo potresti avere una miscela molto grassa "sprecando" gas.
Quella sul tubo regola il flusso di gas richiamato dall'aspirazione quando si sale di giri.
Essendo manuale è un compromesso che a diversi regimi altrerna miscela grassa o magra.
Io farei così:
regolo il minimo a benzina.
passo a gas e dopo avere aperto per bene la vite sul tubo, regolo quella sul riduttore finchè il minimo cala (dovrebbe corrispondere a miscela troppo magra).
Quando sento che cala riapro un quarto di giro o mezzo giro, e se il minimo è stabile, basta.
Poi porto i giri intorno ai 4000/5000 e strozzo la vite sul tubo finche sento che calano, idem come sopra riapro un pelo.
Provo un paio di pieni e se la macchina va bene facendo al litro un paio di km in meno rispetto a benzina vuol dire che va bene.
E' ovvio che con questo tipo di impianto la regolazione sul tubo, essendo fissa, ottimizza la carburazione ai regimi in cui la fai; cioè se la regoli per diventare magra intorno ai 3000 giri, quando richiedi potenza oltre i 3000 la macchina si siede.
provare non costa nulla....
..."
uno del gruppo fa una prova e risponde ....
"....
Comunque tutto ok, è bastato solo smagrire la miscela dal tubo, il minimo è sceso ma è stabile, quindi non l'ho regolato ulteriormente.
Non ho ancora fatto la prova km/litro, ma per fare l'A24 andata/ritorno da Roma est a L'Aquila ovest ho consumano meno della metà della bombola...
......"
dalla discussione salta fuori una centralina LCS ....
"...
con la centralina LCS non c'è bisogno di regolare la vite sul tubo perchè.........non c'è !!
ci pensa la centralina tramite il motorino passo passo.
Anche al minimo quel motorino lavora, però la regolazione del minimo sul polmone va fatta lo stesso, e se è troppo grassa consumi di più.
se vuoi fare da te il modo empirico è sempre quello: staccare il cavo del passo passo mentre sei a 3000 giri, lasciare al minimo col motorino staccato, chiudere la vite del polmone fin quando i giri calano, riaprire un po' , ricollegare il passo passo spegne e riaccendere farsi un giro e se tutto ok è fatta
..."
Infine riporto un pezzetto di tutorial che spiega la parte teorica di quella che e' una spiegazione pratica
-----
Il secondo problema è che il GPL brucia meno bene della benzina.
Il rapporto stechiometrico ottimale della benzina è 14.5 parti di aria per 1 parte di benzina.
Nel GPL questo rapporto è di 15.5 a 1.
Ma quello che veramente interessa è la finestra di infiammabilità.
Nella benzina questa finestra è compresa tra 12/1 e 16/1
Nel GPL è compresa fra 14.5/1 e 16.5.
Significa che mentre la benzina brucia anche se non è “carburata” bene il GPL ha bisogno di una “carburazione” più accurata
Se torniamo al discorso sulla infiammabilità a questo punto appare chiaro che se sommiamo la imprecisione della miscela aria/gas associata a una finestra stechiometrica più stretta (ovvero ad una ridotta infiammabilità del GPL) il risultato è che frequentemente, non sempre ma spesso, siamo fuori dalle condizioni ottimali di esercizio.
A questo punto basta un leggero difetto nel sistema di accensione per avere piccoli strappetti nella marcia, impuntamenti ed altri piccoli malfunzionamenti che sono indice di una combustione non perfetta.
Che fare?
Non potendo intervenire ne sulla composizione e sul comportamento del carburante, ne sulle capacità di calcolo della centralina del GPL, cerchiamo almeno di modificare quello che è possibile cambiare.
Per primo assicuriamoci di avere un sistema di accensione efficiente: cavi, bobina e candele devono essere a posto.
Non lesiniamo sui ricambi, non fidiamoci di cavi candele ignoti e di provenienza sconosciuta.
Stesso discorso, a maggior ragione, è valido per le candele.
.....
Con queste indicazioni spero che qualche persona più competente di me riesca ad interpretare sul motore KIA gpl cosa fare per migliorare la combustione i consumi e l'efficienza della macchina e magari lo spiega a tutti, al posto di freedomharley, in modo da aiutarci a risparmiare qualche soldinocomunque i consumi sono un pochino migliorati con i km (ad oggi 5700) ma sono ancora lontano dai 10 km/l soglia per me ragionevole.
Sono rimasto sorpreso dal verificare che la macchina ai 160 km/h (ero in una autostrada tedesca

) aveva ancora pedale e pigiando era decisamente reattiva, almeno fino ai 180 km/h.
Non male per un 1600 a gpl

Buonanotte