still
Utente famoso
Il problema è la frammentazione eccessiva di modelli attuali. Troppi veramente troppi. E la continua mania del restyling, ogni tre per due c'è un rinnovamento che cambia poco o niente ma rende i precedenti ricambi inutilizzabili. Ricordo quando andai con mio padre in salone FIAT nel 1976 a comprare la macchina nuova, la 126 ( ed era già una conquista,fino ad allora si girava solo con la lambretta in 3, mio padre alla guida, mia madre dietro seduta di lato ed io in piedi sulla pedana). C'erano tre auto disponibili che cambiavano solo il colore , noi comprammo quella rosso scuro. Nessun optional, così era e così la prendevi. Da qualsiasi autoricambi trovavi tutti i pezzi perché comunque restava in produzione per anni. E comunque i meccanici erano anche in grado di riparare perché di elettronica c'era niente, un'officina attrezzata riparava anche i pezzi rotti. Adesso è tutto usa e getta, si cambia ogni giorno tipologia e si paga una follia, benvenuti nel consumismo. E si aspetta mesi e mesi un ricambio che non esiste,poi si chiedono perché rubano tante auto