alex karo
Utente attivo
- Registrato
- 8 Agosto 2022
- Messaggi
- 389
- Punteggio reazioni
- 122
- Provincia
- PR
- Kia
- Sportage
- Anno
- 2022
Buongiorno a tutti 
Apro questo topic per raccontarvi meglio della mia scelta, e soprattutto del perché sto passando da un'Audi A4 Avant B9 2.0 TDI 190 cv Quattro S-Tronic S-Line del 2016 con 85.000 km (stra-full optional, valore di listino di circa 78.000 €, ed in condizioni pari al nuovo!) alla Sportage del titolo.
Ai più potrà sembrare una scelta pazza, eppure posso assicurare che è stata ben ragionata!
Le esigenze di cambiare auto sono nate principalmente per due motivi:
1. avere un'auto più parsimoniosa a livello di consumi e costi di gestione;
2. avere un'auto più confortevole nella guida, con un assetto più morbido ed un'altezza da terra ben diversa dal rasoterra a cui sono abituato con l'A4.
La decisione di cambiare auto l'avevo già presa da qualche mese, visto che ormai è più di un annetto che sento troppo rigida l'A4 per quelle che sono diventate le attuali mie abitudini e necessità... Inoltre anche la mia compagna digerisce molto malamente questa impostazione di guida così bassa e sportiva.
Poi a marzo ho anche cambiato luogo di lavoro e adesso devo recarmi in centro città a Parma. Il mio tragitto quotidiano è aumentato nei km, da 9+9 esclusivamente in extraurbano a 17+17, di cui 6+6 in città. Questo cambiamento ha accentuato ancor di più i due motivi per cui cambiare l'auto, per averne una nuova che mi portasse dei benefici nei consumi (e nei costi di gestione complessivi) e nel comfort quotidiani.
Aggiungo infine che questo è un ottimo momento per vendere auto, visto il mercato pazzo che porta a tempi d'attesa lunghissimi sul nuovo, l'assenza totale di km0 e la rara disponibilità di buoni usati.
Ed ecco che un'auto come la mia A4 può valere veramente un botto di soldi, nonostante i suoi 5 anni e mezzo e 85.000 km! Ed infatti così è stato, visto che l'ho venduta veramente benissimo, oltre ogni più rosea aspettativa!
Mi ero convinto ad abbandonare il diesel per passare ad una motorizzazione più adatta all'ambito cittadino.
Per cui prima ho provato per 5 giorni una Tiguan ibrida plugin. Gran macchina, gran spinta, ma tanti difetti dal punto di vista di questa doppia motorizzazione, la scelta peggiore che secondo me si possa fare ad oggi considerato il costo di acquisto molto elevato sul nuovo, di appena 1.500 € inferiore rispetto a quello dell'elettrica pura (ID.4), che però porta risparmi ben più elevati nella gestione.
Pertanto, accantonata la Tiguan ibrida e presa in considerazione l'elettrica pura, ho provato la ID.4 per 6 giorni. Mi sono innamorato della guida elettrica (seppur con qualche difettuccio o rogna legati all'autonomia e ricarica), ma signori: questa macchina è davvero un aborto! Un'indecenza senza fine di plasticacce oscene negli interni! Qualità percepita inferiore persino a quella di una Fiat Tipo! Che conosco bene visto che ho lavorato fino a 2 mesi fa con quest'auto!
Pertanto ipotesi ID.4 abbandonata a favore di...
Skoda Enyaq (provata per 7 giorni)! Che al contrario, appare un capolavoro stile Audi, forse anche meglio! L'attenzione che hanno avuto i progettisti Skoda su ogni dettaglio è spaventosa, rifiniture eccellenti, materiali idem, qualità percepita elevatissima, tanto che molti si domandano se non sia un'Audi senza i 4 anelli.
Sensazioni alla guida simili a quelle della ID.4, anzi persino migliori per via di un assetto tarato perfettamente e capace di garantire allo stesso tempo comfort elevatissimo (nonostante i cerchi da 21") e tenuta/trazione micidiali! In più consumi leggermente migliori rispetto alla ID.4, circa 30/40 km in più con un pieno di energia.
Però, però, ci devono essere sempre i però... Ed in questo caso, come comunque per la ID.4, il però più grande era il costo! 20.000 e passa Euro di differenza fra la permuta della mia e l'acquisto di un'Enyaq nuova, differenza fra l'altro non riducibile con gli ecoincentivi visto che quest'anno il Governo ha fatto la grande, gigantesca, strepitosa c@g@t@ di limitare il bonus alle auto aventi prezzo di listino max di 35.000 € + IVA!
Mi sono fatto accuratamente i miei conti, aiutato da uno dettagliato specchio Excel che ho fatto io stesso per mettere a confronto i costi di gestione dell'elettrica (Enyaq) contro un diesel. Ed il risultato è che i costi di gestione molto bassi, nel corso degli anni, non avrebbero mai e poi mai recuperato l'esborso iniziale così elevato rispetto ad un classico diesel.
Pertanto, un pò a malincuore ma allo stesso tempo un pò contento (non si possono non tenere in considerazione le difficoltà legate ad un'autonomia di 400 km scarsi ed alla diffusione ancora scarsa di colonnine di ricarica, soprattutto in autostrada), ho abbandonato definitivamente l'ipotesi dell'elettrica per concentrarmi ancora una volta sul caro vecchio intramontabile (si spera!
) diesel!
Specifico di non aver valutato le full hybrid per via degli elevati consumi in autostrada (faccio parecchi viaggi autostradali), e perché, nel caso della Sportage che ho provato in questa versione, non mi ha assolutamente convinto il cambio automatico a convertitore di coppia. Molto lento e tardivo nelle risposte ai comandi.
Ho valutato tre modelli di auto. VW Tiguan (2.0 TDI 150 cv DSG), Skoda Karoq (2.0 TDI 150 cv DSG 4motion) e nuova Kia Sportage (1.6 CRDi 136 cv 2WD DCT mild hybrid). E alla fine, dopo prove, preventivi, confronti sui costi e sui pregi e difetti di ognuna di queste, la scelta è ricaduta proprio sulla Kia Sportage!
Dopo 8 anni e mezzo nel gruppo VW/Audi (3 anni e mezzo con la Golf e 5 anni con l'A4) volto pagina ed esco dal gruppo.
Ci sarebbe da scrivere un poema su questa scelta... Ma sono convinto che sia quella giusta, per tutta una serie di motivi:
1. il costo di acquisto nettamente inferiore (5.000 € in meno rispetto a Karoq nuova e Tiguan usata, a parità di allestimento/accessori), che porta ad un esborso iniziale veramente basso considerata la vendita della mia A4;
2. il costo di gestione parecchio inferiore (consumi, bollo, assicurazione), considerati la minore cubatura ed i minori cavalli, oltre alla presenza dell'ibrido leggero che darà un piccolissimo aiuto in città;
3. è l'unica ad avere il sistema mild hybrid (a 48V) e l'omologazione ibrida, che tornerà sicuramente utile in futuro quando limiteranno sempre più la circolazione dei diesel nelle città;
4. è l'unica ad essere un nuovo modello, uscito sul mercato da circa 3 mesi. Un progetto completamente nuovo, a differenza di Tiguan (uscita sul mercato nel 2016 e sottoposta già a restyling nel 2020) e Karoq (uscita sul mercato nel 2017 ed appena sottoposta a restyling) in cui si vedono tutti gli anni sulle spalle, soprattutto sulla modernità degli interni. Ed il fatto di essere un modello appena presentato farà reggere molto meglio il trascorrere degli anni, senza invecchiare precocemente;
5. l'eccellente rapporto qualità/accessori/prezzo e la presenza dei 7 anni di garanzia (o 150.000 km)!
6. infine una considerazione personale: gli interni sono veramente bellissimi, molto moderni ed appaganti! Ed anche questo ha influito parecchio sulla scelta.
Infine, vi dico che ho ordinato la Sportage in allestimento GT-Line il 30/04/2022. Ma dopo aver venduto la mia A4 molto bene, e dopo aver valutato attentamente gli accessori che le mancavano, ho deciso di fare l'upgrade all'allestimento GT-Line Plus e l'11/06/2022 ho chiamato il venditore della concessionaria, gli ho spiegato le mie ragioni ed abbiamo rifatto l'ordine!
Pazienza se i tempi di attesa si sono azzerati e dovrò aspettare 1 mese e 10 giorni in più... Ma non volevo vivere col rimorso di non aver cambiato l'allestimento ed essere insoddisfatto negli anni per la mancanza degli optional che la GT-Line Plus offre!
Non mi rimane che attendere circa 4 mesi a detta del venditore. Arrivo previsto intorno a metà Ottobre...speriamoooo!

Apro questo topic per raccontarvi meglio della mia scelta, e soprattutto del perché sto passando da un'Audi A4 Avant B9 2.0 TDI 190 cv Quattro S-Tronic S-Line del 2016 con 85.000 km (stra-full optional, valore di listino di circa 78.000 €, ed in condizioni pari al nuovo!) alla Sportage del titolo.
Ai più potrà sembrare una scelta pazza, eppure posso assicurare che è stata ben ragionata!
Le esigenze di cambiare auto sono nate principalmente per due motivi:
1. avere un'auto più parsimoniosa a livello di consumi e costi di gestione;
2. avere un'auto più confortevole nella guida, con un assetto più morbido ed un'altezza da terra ben diversa dal rasoterra a cui sono abituato con l'A4.
La decisione di cambiare auto l'avevo già presa da qualche mese, visto che ormai è più di un annetto che sento troppo rigida l'A4 per quelle che sono diventate le attuali mie abitudini e necessità... Inoltre anche la mia compagna digerisce molto malamente questa impostazione di guida così bassa e sportiva.
Poi a marzo ho anche cambiato luogo di lavoro e adesso devo recarmi in centro città a Parma. Il mio tragitto quotidiano è aumentato nei km, da 9+9 esclusivamente in extraurbano a 17+17, di cui 6+6 in città. Questo cambiamento ha accentuato ancor di più i due motivi per cui cambiare l'auto, per averne una nuova che mi portasse dei benefici nei consumi (e nei costi di gestione complessivi) e nel comfort quotidiani.
Aggiungo infine che questo è un ottimo momento per vendere auto, visto il mercato pazzo che porta a tempi d'attesa lunghissimi sul nuovo, l'assenza totale di km0 e la rara disponibilità di buoni usati.
Ed ecco che un'auto come la mia A4 può valere veramente un botto di soldi, nonostante i suoi 5 anni e mezzo e 85.000 km! Ed infatti così è stato, visto che l'ho venduta veramente benissimo, oltre ogni più rosea aspettativa!
Mi ero convinto ad abbandonare il diesel per passare ad una motorizzazione più adatta all'ambito cittadino.
Per cui prima ho provato per 5 giorni una Tiguan ibrida plugin. Gran macchina, gran spinta, ma tanti difetti dal punto di vista di questa doppia motorizzazione, la scelta peggiore che secondo me si possa fare ad oggi considerato il costo di acquisto molto elevato sul nuovo, di appena 1.500 € inferiore rispetto a quello dell'elettrica pura (ID.4), che però porta risparmi ben più elevati nella gestione.
Pertanto, accantonata la Tiguan ibrida e presa in considerazione l'elettrica pura, ho provato la ID.4 per 6 giorni. Mi sono innamorato della guida elettrica (seppur con qualche difettuccio o rogna legati all'autonomia e ricarica), ma signori: questa macchina è davvero un aborto! Un'indecenza senza fine di plasticacce oscene negli interni! Qualità percepita inferiore persino a quella di una Fiat Tipo! Che conosco bene visto che ho lavorato fino a 2 mesi fa con quest'auto!
Pertanto ipotesi ID.4 abbandonata a favore di...
Skoda Enyaq (provata per 7 giorni)! Che al contrario, appare un capolavoro stile Audi, forse anche meglio! L'attenzione che hanno avuto i progettisti Skoda su ogni dettaglio è spaventosa, rifiniture eccellenti, materiali idem, qualità percepita elevatissima, tanto che molti si domandano se non sia un'Audi senza i 4 anelli.
Sensazioni alla guida simili a quelle della ID.4, anzi persino migliori per via di un assetto tarato perfettamente e capace di garantire allo stesso tempo comfort elevatissimo (nonostante i cerchi da 21") e tenuta/trazione micidiali! In più consumi leggermente migliori rispetto alla ID.4, circa 30/40 km in più con un pieno di energia.
Però, però, ci devono essere sempre i però... Ed in questo caso, come comunque per la ID.4, il però più grande era il costo! 20.000 e passa Euro di differenza fra la permuta della mia e l'acquisto di un'Enyaq nuova, differenza fra l'altro non riducibile con gli ecoincentivi visto che quest'anno il Governo ha fatto la grande, gigantesca, strepitosa c@g@t@ di limitare il bonus alle auto aventi prezzo di listino max di 35.000 € + IVA!

Mi sono fatto accuratamente i miei conti, aiutato da uno dettagliato specchio Excel che ho fatto io stesso per mettere a confronto i costi di gestione dell'elettrica (Enyaq) contro un diesel. Ed il risultato è che i costi di gestione molto bassi, nel corso degli anni, non avrebbero mai e poi mai recuperato l'esborso iniziale così elevato rispetto ad un classico diesel.
Pertanto, un pò a malincuore ma allo stesso tempo un pò contento (non si possono non tenere in considerazione le difficoltà legate ad un'autonomia di 400 km scarsi ed alla diffusione ancora scarsa di colonnine di ricarica, soprattutto in autostrada), ho abbandonato definitivamente l'ipotesi dell'elettrica per concentrarmi ancora una volta sul caro vecchio intramontabile (si spera!

Specifico di non aver valutato le full hybrid per via degli elevati consumi in autostrada (faccio parecchi viaggi autostradali), e perché, nel caso della Sportage che ho provato in questa versione, non mi ha assolutamente convinto il cambio automatico a convertitore di coppia. Molto lento e tardivo nelle risposte ai comandi.
Ho valutato tre modelli di auto. VW Tiguan (2.0 TDI 150 cv DSG), Skoda Karoq (2.0 TDI 150 cv DSG 4motion) e nuova Kia Sportage (1.6 CRDi 136 cv 2WD DCT mild hybrid). E alla fine, dopo prove, preventivi, confronti sui costi e sui pregi e difetti di ognuna di queste, la scelta è ricaduta proprio sulla Kia Sportage!
Dopo 8 anni e mezzo nel gruppo VW/Audi (3 anni e mezzo con la Golf e 5 anni con l'A4) volto pagina ed esco dal gruppo.
Ci sarebbe da scrivere un poema su questa scelta... Ma sono convinto che sia quella giusta, per tutta una serie di motivi:
1. il costo di acquisto nettamente inferiore (5.000 € in meno rispetto a Karoq nuova e Tiguan usata, a parità di allestimento/accessori), che porta ad un esborso iniziale veramente basso considerata la vendita della mia A4;
2. il costo di gestione parecchio inferiore (consumi, bollo, assicurazione), considerati la minore cubatura ed i minori cavalli, oltre alla presenza dell'ibrido leggero che darà un piccolissimo aiuto in città;
3. è l'unica ad avere il sistema mild hybrid (a 48V) e l'omologazione ibrida, che tornerà sicuramente utile in futuro quando limiteranno sempre più la circolazione dei diesel nelle città;
4. è l'unica ad essere un nuovo modello, uscito sul mercato da circa 3 mesi. Un progetto completamente nuovo, a differenza di Tiguan (uscita sul mercato nel 2016 e sottoposta già a restyling nel 2020) e Karoq (uscita sul mercato nel 2017 ed appena sottoposta a restyling) in cui si vedono tutti gli anni sulle spalle, soprattutto sulla modernità degli interni. Ed il fatto di essere un modello appena presentato farà reggere molto meglio il trascorrere degli anni, senza invecchiare precocemente;
5. l'eccellente rapporto qualità/accessori/prezzo e la presenza dei 7 anni di garanzia (o 150.000 km)!
6. infine una considerazione personale: gli interni sono veramente bellissimi, molto moderni ed appaganti! Ed anche questo ha influito parecchio sulla scelta.
Infine, vi dico che ho ordinato la Sportage in allestimento GT-Line il 30/04/2022. Ma dopo aver venduto la mia A4 molto bene, e dopo aver valutato attentamente gli accessori che le mancavano, ho deciso di fare l'upgrade all'allestimento GT-Line Plus e l'11/06/2022 ho chiamato il venditore della concessionaria, gli ho spiegato le mie ragioni ed abbiamo rifatto l'ordine!
Pazienza se i tempi di attesa si sono azzerati e dovrò aspettare 1 mese e 10 giorni in più... Ma non volevo vivere col rimorso di non aver cambiato l'allestimento ed essere insoddisfatto negli anni per la mancanza degli optional che la GT-Line Plus offre!
Non mi rimane che attendere circa 4 mesi a detta del venditore. Arrivo previsto intorno a metà Ottobre...speriamoooo!

Ultima modifica: