"Il nuovo sistema di propulsione ibrida Kia, presentato in occasione del Salone di Ginevra, propone un originale passo avanti nell’evoluzione tecnologica del motori orientata al miglioramento delle prestazioni e alla riduzione delle emissioni. Frutto degli studi dei tecnici del Centro Ricerche Kia europeo, il nuovo sistema ibrido utilizza batterie piombo-carbonio da 48 volt per alimentare un piccolo motore elettrico che affianca il motore termico per migliorarne le prestazioni e ridurre le emissioni allo scarico."
La prima auto ad aver utilizzato questo sistema è stata la Optima Hybrid:
E' stata presentata come prototipo in occasione del Paris Motor Show 2014.
"Il prototipo Kia Optima T-Hybrid (Turbo-Hybrid) propone un sistema di propulsione basato sull'esistente quattro cilindri turbodiesel 1.7 CRDi integrato da un piccolo motore elettrico a 48 Volt alimentato da batterie piombo-grafite. Lo schema ibrido, lo stesso esposto in occasione del Salone di Ginevra lo scorso marzo, permette la marcia esclusivamente elettrica a bassa velocità o ad andatura costante, oltreché il recupero dell'energia in frenata.
L'utilizzo di batterie piombo-grafite per questa tecnologia ibrida-leggera (mild-hybrid) è stata preferita a quella a litio-ioni perché non necessitano di sistema di riscaldamento e a fine vita sono più facilmente riciclabili, il tutto garantendo costi minori
Nel sistema il motore-generatore elettrico sostituisce il tradizionale alternatore e funge anche da dispositivo di avviamento; il collegamento a cinghia con il motore rende il funzionamento e la funzione Stop&Start privi di vibrazioni ed estremamente silenziosi."
Fonti utilizzate:
http://www.megamodo.com/2014173721-kia-cambio-dct-a-7-marce-e-il-sistema-mild-hybrid/
http://press.kia.com/it/presskits/saloni/parigi motorshow 2014/optima hybrid/

La prima auto ad aver utilizzato questo sistema è stata la Optima Hybrid:

E' stata presentata come prototipo in occasione del Paris Motor Show 2014.
"Il prototipo Kia Optima T-Hybrid (Turbo-Hybrid) propone un sistema di propulsione basato sull'esistente quattro cilindri turbodiesel 1.7 CRDi integrato da un piccolo motore elettrico a 48 Volt alimentato da batterie piombo-grafite. Lo schema ibrido, lo stesso esposto in occasione del Salone di Ginevra lo scorso marzo, permette la marcia esclusivamente elettrica a bassa velocità o ad andatura costante, oltreché il recupero dell'energia in frenata.
L'utilizzo di batterie piombo-grafite per questa tecnologia ibrida-leggera (mild-hybrid) è stata preferita a quella a litio-ioni perché non necessitano di sistema di riscaldamento e a fine vita sono più facilmente riciclabili, il tutto garantendo costi minori
Nel sistema il motore-generatore elettrico sostituisce il tradizionale alternatore e funge anche da dispositivo di avviamento; il collegamento a cinghia con il motore rende il funzionamento e la funzione Stop&Start privi di vibrazioni ed estremamente silenziosi."
Fonti utilizzate:
http://www.megamodo.com/2014173721-kia-cambio-dct-a-7-marce-e-il-sistema-mild-hybrid/
http://press.kia.com/it/presskits/saloni/parigi motorshow 2014/optima hybrid/