• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

guasto Tergilunotto rotto

@Lamberto_1975 sono curioso... e se avesse avuto il tempo di rispondere ?
Gli avrei risposto che della gentilezza e della educazione non saprei cosa farmene quando a livello pratico l'assistenza è sempre svolta nel loro interesse e tornaconto.
Sul mio lavoro cerco sempre di essere gentile ed educato con tutti e quando non lo sono (le giornate no capitano a tutti) faccio comunque le cose a modo perché svolgo un servizio e quello va comunque fatto bene. Le rare volte che non ci sono riuscito mi sono assunto io la responsabilità delle mie azioni non scaricandole sul cliente.
Ripeto non sono x i 45 euro... Ma se tu autorizzi un lavoro con preventivo pari a zero e poi ti dicono che c'è da pagare qualcosa non va. Sarebbe come l'idraulico ti fa un preventivo di 1000 e poi ti dice di pagare 1500 euro solo per fare un esempio magari non proprio azzeccato.
Poi mi piacerebbe sapere come avrei fatto io ad intasare una pompetta di terra pietrine e polvere
Post automatically merged:

Se poi mettono la pompa del circuito in un punto della macchina in cui può arrivare sporcizia da fuori mi pare che non si possa scaricare il tutto al cliente...
 
Infatti la seconda mia domanda era proprio questa. La pompa fa parte di un circuito chiuso. E la più grande stronzetta che io ho mai sentito...salvo che non l'hai usato per svuotare un qualsiasi lago e qualche ramo non è rimasto interpolato nella ventola interna...🫣😀. Sui 45 euro sono d'accordo, non muore nessuno ma come mai siamo solo noi dalla parte di quelli che aprono il portafogli?
 
Infatti la seconda mia domanda era proprio questa. La pompa fa parte di un circuito chiuso. E la più grande stronzetta che io ho mai sentito...salvo che non l'hai usato per svuotare un qualsiasi lago e qualche ramo non è rimasto interpolato nella ventola interna...🫣😀. Sui 45 euro sono d'accordo, non muore nessuno ma come mai siamo solo noi dalla parte di quelli che aprono il portafogli?
Mi hanno pure detto che mi devo ritenere fortunato che non mi hanno addebitato il materiale di consumo !!!!
Pure a me sembra la più grande super Cazzola della meccanica ma ripeto ho pagato dopo aver comunque fatto presente il mio disappunto è "chiusa" li la storia. Chiusa per modo di dire visto che ne sto parlando diffusamente qua. Anzi quasi quasi mi prendo la briga di scrivere a Kia Italia... Giusto per tafazzarmi da solo
Post automatically merged:

1750235734544.webp
 
La cosa che io ritengo assurda è che poi ti chiama un tizio che ti chiede come ti sei trovato solo per prassi. Mi sono sempre chiesto a chi e cosa serve tutto questo. O se davvero serve se no sempre spuntare una casella su qualche schermo. Credo fortemente che l'onestà in questo mondo delle riparazioni auto era già merce rata prima del 2019. Oggi quando un tagliando su una termica supera facilmente i 400 euro a chi importa più fare pesanti riparazioni? Una vettura venduta è... venduta. Alla prossima... Non ho mai creduto nella storia della garanzia oltre i due anni canonici da legge. Solo la intervengono tempestivamente. Dopo è solo questione di onestà del concessionario/officina. O, come nel caso di @Pisia52 , dopo anni dentro questo strano sistema, sapere su che tasto premere per essere veramente ascoltato. Per tutti gli altri questo è un nuovo mondo, un mondo dove le auto si producono a "velocità" controllata per mantenere altissimi i prezzi del prodotto finito raccontandoci le barzellette delle crisi , guerre etc etc etc... Per me è solamente questione di fortuna , vedi la Niro di @still ad esempio , mai un problema. Parlo qui della "solidità" del prodotto finito in generale. Qualche giorno fa ho visto un documentario sulla produzione delle vetture di una casa automobilistica, dove nel reparto motori si "sfornavano" uno ogni dieci minuti, la catena di montaggio non si doveva fermare assolutamente, sembravano veramente dei robot gli operai, nel reparto adiacente a questo tutto si faceva a mano con tanta, tantissima pazienza e sul insegno della professionalità. Ovviamente parliamo anche di altri prezzi qui. Credo che dobbiamo assolutamente metterci l'anima in pace riguardo la quantità scadente di certi materiali delle nostre vetture. Poi ovviamente qui incide anche come noi le usiamo, se hai il box o no, che qualità di carburante usi etc. Poi riguardo il servizio assistenza/manutenzione i pochi tecnici sottopagati e sommersi di lavoro ogni giorno non aiuta. Le case entrano in panico esclusivamente quando un'ente dello stato inizia farsi e fare delle domande. Come quella degli Stati Uniti nel caso del dieselgate. Ma la è talmente un'altro mondo dell'automobile. Per chiudere, tanto per ridere su, la striscia di distacco intorno al mio schermo del navigatore con questo caldo è riuscito arrivare alla velocità di due cm alla settimana. Ormai la parte destra e quella superiore sono compromesse, con quella sinistra siamo al 80%. Una volta che si arriva al traguardo inizieranno probabilmente i guai con il distacco anche in altre zone del display. Alla luce di tutto questo, credo che la Kia ha ragione. È esclusivamente colpa mia. Che ho avuto fiducia nella qualità dei interventi durante la garanzia sui possibili difetti di un loro prodotto. Tanti sistemi/componenti sono garantiti solo due a tre anni. Basta leggere prima dell'acquisto. Se entrvo qui nel forum Kia prima, magari... Chi sa se ci arrivavo al acquisto a questo punto?! Ieri visto che non faceva così caldo l'ho lavata per bene. Dopo che ho finito l'ho guardata. Decisamente è un'auto che mi piace ancora tanto. Vediamo se posso arrivare a un po' di piu di km, siamo solo al (quasi) traguardo dei 100.000 km. Che la fortuna ( e non solo ) mi aiuti. 😇🤞👏👏👏. Me e ovviamente tutti voi, ragazzi.
 
Scusate ma esiste ancora una mail normale di mia Italia a cui poter scrivere. Lo so già che non serve a nulla ma la butto sullo scherzoso e voglio vedere cosa rispondono.
Post automatically merged:

Secondo voi la pompa tergicristallo e tergilunotto e' unica ? La trovo nel cofano vicino alla vaschetta?

Aggiungo che in sei tagliandi se ne sono ben guardati dal controllarla le volte che riempiono di liquidi lavavetri
 
Ultima modifica:
Secondo voi la pompa tergicristallo e tergilunotto e' unica ? La trovo nel cofano vicino alla vaschetta?

Credo sia unica, come nel caso delle altre vetture Kia. Dovrebbe essere montata sulla parte inferiore della vaschetta lavavetri che, in genere, si trova sotto il gruppo faro anteriore destro (intendo, sul lato passeggero). Non credo però che sia possibile accedervi dal vano motore.

Tipicamente, ci sono due modi per raggiungere e sostituire la pompetta:

- Il primo, decisamente più rapido ma un po' rischioso, prevede di sollevare con il cric la parte anteriore destra della vettura - come se dovessimo sostituire la ruota - e sostenerla con un supporto stabile ed affidabile. Quindi, è necessario rimuovere la ruota, asportare i fermi che fissano la copertura in plastica del passaruota e forzare quest'ultima verso il basso (non è possibile rimuoverla completamente). In questo modo, però, ci si trova a lavorare con mani e braccia nel vano passaruota ... ecco perché è importante non fidarsi del solo cric.

- Il secondo, meno rapido (1h e 40 min. circa) ma completamente privo di rischi, prevede di asportare il paraurti. Cioè, quello che feci anni or sono, quando anche io ebbi problemi con la pompetta lavavetri della mia vecchia Cee'd ... di seguito, i link della relativa guida postata sul Forum - in tre tranches - ed un video che pubblicai su YT nel 2023, basato sulle foto utilizzate per la guida:

https://www.kiaclub.it/resources/ri...tergente-vaschetta-lavavetri-prima-parte.141/

https://www.kiaclub.it/resources/ri...rgente-vaschetta-lavavetri-seconda-parte.142/

https://www.kiaclub.it/resources/ri...vaschetta-lavavetri-terza-e-ultima-parte.143/


Personalmente, ritengo che il video risulti decisamente più organico, chiaro e dettagliato rispetto alla guida.

:ciao:
 
Ultima modifica:
@Rosso Antico grazie mille per le indicazioni ma sono entrambe procedure non alla mia portata.
Devo onestamente ancora capire come io abbia fatto ad intasare la pompa con detriti terra e sassolini non essendo mai andato a fare off Road con la stonic ed ho sempre usato acqua pulita e il prodotto specifico per riempire il serbatoio del circuito dei tergi. Loro hanno poi fatto 6 tagliandi.
In officina mi hanno fatto pagare 45 minuti di manodopera durante i quali hanno pulito la pompa del circuito (ma probabilmente sollevandola con il sollevatore diventa tutta un'altra cosa) e poi smontando lo spoiler posteriore della macchina dove c'è pure il terzo stop per ricollegare il tubicino staccatosi. Quando vogliono sono veloci come durante i pit stop della F1. In fattura c'è solo scritto manodopera per ti collegamento tubo acqua, della pompa intasata non se ne parla.
Comunque dai va bene così non ci perdo altro tempo.
 
Devo onestamente ancora capire come io abbia fatto ad intasare la pompa con detriti terra e sassolini
IMHO, si tratta di una scusa accampata dall'officina Kia per enfatizzare la presunta "complessità" dell'intervento e giustificarne il relativo costo. In effetti, pompetta, circuito lavavetri ed ugelli si intasano solo se viene utilizzata acqua di rubinetto (quindi NON demineralizzata e priva di agenti biocidi) al posto del liquido lavavetri adatto, costituito da H2O demineralizzata ed alcool isopropilico. Proprio per evitare incrostazioni di calcare e proliferazione di muffe e batteri ...
 
Solo a completezza di informazione il distacco del tubicino si era verificato tra l'altro 15 giorni dopo che mi fecero il sesto tagliando quindi gli ultimi che ci hanno messo mano erano stati loro 😂😂😂.
 
Io sono anni che il liquido lavavetri me lo faccio in casa: svuoto la vaschetta del deumidificatore che tengo in garage dentro un bidone da 5 litri, ci aggiungo un po' di alcool e di detergente tipo vetril. Mai avuti problemi di intasamento, vetri perfetti
 
Io sono anni che il liquido lavavetri me lo faccio in casa: svuoto la vaschetta del deumidificatore che tengo in garage dentro un bidone da 5 litri, ci aggiungo un po' di alcool e di detergente tipo vetril. Mai avuti problemi di intasamento, vetri perfetti
Ahahahah... Manca un po' di cipolla, due patate, qualche altri legumi, un bel pezzo del carne, una bella bollita ed ecco il gulas ungherese... direi di togliere l'alcol e il detergente...non credo che hanno un bel sapore ...
 
Indietro
Alto Basso