• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

altro Auto elettriche flop?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Utente Cancellato 10066
  • Data di inizio Data di inizio
Senza andare oltre oceano, in Europa abbiamo la Tycan Turbo S. Non pesa come l'Hummer, ma insomma... 625 CV che diventano 761 con l'overboost.
Ma poi, perchè Turbo?
Dai, come per le auto con il motore a benzina, ci sarà sempre la produzione di queste meravigliose creature ?
Ma guarda alla fin fine ha tra 80 e 93 KWh in base al modello, non sono poi così tanti, e il senso in quella vettura è per le prestazioni, quindi è giustificato da quello (per chi trova un senso nel prendersi un auto da corsa usandola però sempre entro i limiti....), ma un Hammer, che pesa 4 tonnellate... A cosa diavolo serve averlo elettrico che hanno dovuto appunto fare una batteria da oltre 200 KWh dal peso di 1 tonnellata e mezzo... Bah...
 
Per il discorso utilizzo entro i limiti del CdS un bel chissenefrega. Andrò anche piano ma per come sono fatto io, la soddisfazione ed il piacere di guidare una "creatura" del genere non mi dispiacerebbe, anzi.
A dirla tutta, se ne avessi la possibilità, anche l'Hummer... :cool:
 
Centra poco col thread in questione, ma chi deve fare ancora un sacco di km al giorno dovrà orientarsi sul diesel ancora per molti molti moltissimi anni! Quindi anche in questo caso, non capisco perchè tutta sta demonizzazione del diesel e sto pompaggio a caso dell'elettrico..
Ma quando ci saranno in italia 1 milione di veicoli elettrici.. come li ricarichiamo? e la linea elettrica satura? e il V2G si farà? non siamo ancora pronti per la transizione elettrica, questo bisogna metterselo in testa... avverrà prima o poi, ma non credo nei termini imposti dalla politica.
Ora faccio 130 km al giorno. 22/23 km/L tutto extraurbano in pianura con strade a 70 e 90 km/h principalmente con rotonde e lunghi rettilinei. Non vedo la necessità di un’auto a gasolio, anche se ovviamente molti colleghi la hanno (e ci sta non dovendola usare fermi nel traffico cittadino per pochi km al giorno). Spero di avere lo stesso riscontro alla pompa (sopra ho messo dato cdb).

Per me dovrebbero solo fare auto elettriche con potenze normali. Non dico come la Dacia Spring (che già è sufficiente per le necessità di tutti i giorni), ma nemmeno 250 cv per intenderci…visto comunque che la coppia massima è immediatamente disponibile. Capisco il peso a causa del pacco batterie, ma anche sulla Niro ad esempio già 150 basterebbero per muoversi in scioltezza.
 
@Fabio Kia in extraurbano come lo hai descritto, con la bella stagione vedrai i 28 km/litro da CdB.
 
Dobbiamo prendere atto e capire che l'elettrico è solo un escamotage per farci cambiare macchina facendoci credere di dare un enorme contributo green all'ambiente.
Tutto il resto sono chiacchiere, belle simpatiche chiacchiere ma sempre chiacchiere.
I cambi di tecnologia sono produttivi quando non introducono nuove problematiche e l'elettrico ne sta manifestando diverse.
 
Premesso che anch'io non sono un amante dell'elettrico e che mi baso sicuramente su preconcetti non avendone mai avuto uno e blah blah blah... Volevo solo sottolineare che il "problema" sollevato relativamente al costo delle auto elettriche secondo me è un "non-problema".
Al momento i costi di queste auto sono elevati, ma se e quando diventeranno obbligatorie perchè non verranno prodotti più modelli con motori termici i prezzi verranno necessariamente ridimensionati
Secondo voi le varie case automobilistiche potranno sostenere un mercato dove il lavoratore medio da 1.5K€/mese di stipendio non potrà permettersi di acquistare le loro auto ed il fatturato crollerà ai minimi storici perchè solo un 10/20% degli acquirenti potranno permettersi l'acquisto?
Come per tutte le nuove tecnologie, al momento del lancio i prezzi sono alti, ma con il passare del tempo, l'ammortamento del costo delle linee di produzione e l'aumento del numero di unità in circolazione i prezzi vengono necessariamente abbassati ad un livello main-stream per aumentare il market share
 
Ora faccio 130 km al giorno. 22/23 km/L tutto extraurbano in pianura con strade a 70 e 90 km/h principalmente con rotonde e lunghi rettilinei. Non vedo la necessità di un’auto a gasolio, anche se ovviamente molti colleghi la hanno (e ci sta non dovendola usare fermi nel traffico cittadino per pochi km al giorno). Spero di avere lo stesso riscontro alla pompa (sopra ho messo dato cdb).

Per me dovrebbero solo fare auto elettriche con potenze normali. Non dico come la Dacia Spring (che già è sufficiente per le necessità di tutti i giorni), ma nemmeno 250 cv per intenderci…visto comunque che la coppia massima è immediatamente disponibile. Capisco il peso a causa del pacco batterie, ma anche sulla Niro ad esempio già 150 basterebbero per muoversi in scioltezza.
Perché non fai autostrada, ad oggi sopra i 100 Km/h il più conveniente rimane il Diesel, e non c'è proprio storia, specie a 130 Km/h, quindi per chi fa ancora tanta autostrada conviene ancora andare di Diesel. Poi però subentra il problema del "futuro", cioè per esempio qui a Firenze se domani Nardella si sveglia e dice che dal 2025 i Diesel di qualsiasi classe non entrano più a Firenze, dal giorno stesso dell'annuncio la tua auto Diesel vale molto meno, e sai che dovrai cambiarla entro 3 anni se ti serve entrare in città (solo come esempio).
Dobbiamo prendere atto e capire che l'elettrico è solo un escamotage per farci cambiare macchina facendoci credere di dare un enorme contributo green all'ambiente.
Tutto il resto sono chiacchiere, belle simpatiche chiacchiere ma sempre chiacchiere.
I cambi di tecnologia sono produttivi quando non introducono nuove problematiche e l'elettrico ne sta manifestando diverse.
Non è detto, in ambito un urbano non c'è nessun'altra tecnologia che ti permette di avere consumi accettabili, è l'esatto contrario dell'autostrada, l'elettrico nel traffico è una manna dal cielo, sia come consumi ma anche come confort. In più la parte elettrica dà un boost alle prestazioni che nemmeno i migliori turbocompressori se lo possono sognare visto che ha coppia massima già a 1 km/h.
Ovviamente non è la panacea di tutti i mali come vogliono far credere, ma ovviamente quello è più un discorso politico e di "lobby".
 
Perché non fai autostrada, ad oggi sopra i 100 Km/h il più conveniente rimane il Diesel, e non c'è proprio storia, specie a 130 Km/h, quindi per chi fa ancora tanta autostrada conviene ancora andare di Diesel. Poi però subentra il problema del "futuro", cioè per esempio qui a Firenze se domani Nardella si sveglia e dice che dal 2025 i Diesel di qualsiasi classe non entrano più a Firenze, dal giorno stesso dell'annuncio la tua auto Diesel vale molto meno, e sai che dovrai cambiarla entro 3 anni se ti serve entrare in città (solo come esempio).

Non è detto, in ambito un urbano non c'è nessun'altra tecnologia che ti permette di avere consumi accettabili, è l'esatto contrario dell'autostrada, l'elettrico nel traffico è una manna dal cielo, sia come consumi ma anche come confort. In più la parte elettrica dà un boost alle prestazioni che nemmeno i migliori turbocompressori se lo possono sognare visto che ha coppia massima già a 1 km/h.
Ovviamente non è la panacea di tutti i mali come vogliono far credere, ma ovviamente quello è più un discorso politico e di "lobby".
In città si devono fare i 50 km/h.
Poi c'è il vincolo delle colonnine ed i tempi di ricarica.
 
Come al solito stiamo divagando e siamo andati fuori dal tema del discorso

Auto elettriche flop? che devo fare chiudo la discussione o ricominciamo a parlare dell'elettrico su fatti concreti. Il mio pensiero lo sapete non voglio piu ritornare a discutere non mi interessa confrontarmi con gli amici che non la pensano come me e nemmeno indrottinare al mio pensiero quelli che non sono daccordo.Vi prego ritorniamo in seno al tema.​

 
flop? dipende dai punti di vista :

Europa: vendute più auto elettriche che a benzina nel 3^ trimestre 2021 (key4biz.it)

p.s. pure io non vendo auto e non ho nessun interesse a convincere chiunque
Ovviamente il titolo dell'articolo dice un cosa e poi il contenuto ne dice un altro visto che per elettriche fanno passare anche le mild-hybrid che senza motore termico non uscirebbero nemmeno dal garage di casa.
Poi ovvio che i benzina puri calino visto che spesso e volentieri NON vengono nemmeno più tenuti in catalogo a meno di beccarsi auto con motore da topolino (vedasi la Stonic 1.2 da 84 cv) col solo motivo di venderti la stessa identica macchina ma con 2.000 euro in più da pagare al concessionario.
 
Ragazzi io rimango della mia idea ,poi un giorno si vedrà.
 
@Lamberto_1975 :

La crescita delle auto a batteria​

Quarto posto per le auto elettriche 100% a batteria, con un aumento generale delle vendite del +56,7% in Europa nel terzo trimestre 2021 (in Italia +122%, in Germania +63%, in Francia +35%, in Spagna +22%) e una quota di mercato del 9,8%, per un totale di 212 mila nuove immatricolazioni.

e' un flop? in un trimestre aumento in Italia del 122% un flop? peccato che il mio stipendio non sia vittima di questi flop...
 
Indietro
Alto Basso