• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

altro Auto elettriche flop?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Utente Cancellato 10066
  • Data di inizio Data di inizio
@Lamberto_1975 :

La crescita delle auto a batteria​

Quarto posto per le auto elettriche 100% a batteria, con un aumento generale delle vendite del +56,7% in Europa nel terzo trimestre 2021 (in Italia +122%, in Germania +63%, in Francia +35%, in Spagna +22%) e una quota di mercato del 9,8%, per un totale di 212 mila nuove immatricolazioni.

e' un flop? in un trimestre aumento in Italia del 122% un flop? peccato che il mio stipendio non sia vittima di questi flop...
Se parti da numeri ridicoli (basse vendite degli anni precedenti) è normale che gli aumenti siano a doppia o triplia cifra solo questione di matematica di base.
Post automatically merged:

1645120559854.png
 
auto elettriche 100% a batteria .... terzo trimestre 2021 .... in Italia +122% ....

fermi tutti ... questi sono i dati drogati da super_mega_incentivi di 10.000 o più euro ad auto ... (fra soldi dati dallo stato, e soldi che lo stato rinuncerà ad esigere a qualsiasi titolo dalle auto elettriche)

Ditemi per favore invece quante sono le auto elettriche che verranno vendute quest'anno senza incentivi, e poi parliamo
 
La domanda era: sono un flop? Risposta: no.
Detto questo comprate cosa volete e buon viaggio
 
... la scoperta dell'acqua calda, chiunque non prenda posizioni talebane non può non arrivare alle stesse conclusioni di Toyoda che dice queste cose da parecchio; e nessuno può certo accusarlo di non essere tecnicamente pronto all'elettrificazione.
Poi chiunque può affermare di volersi comprare l'auto elettrica perché gli piace!
Ma non perchè salva il nostro pianeta.
Un po' come quando il sottoscritto afferma che girerebbe volentieri su un'auto a benzina potente ... perché gli piace e basta!
 
La domanda era: sono un flop? Risposta: no.
Detto questo comprate cosa volete e buon viaggio
se droghi il mercato con gli incentivi vendi qualsiasi cosa, il problema è che quando li togli poi c'è il crollo. Per stabilire se l'auto elettrica è un flop bisognerà vedere i dati quando le BEV saranno vendute a pari condizione con le altre concezioni, quindi, tassa di proprietà, accise sulla ricarica e imposte varie. Personalmente oggi non comprerei mai un'auto elettrica, neanche a parità di prezzo: faccio da 4 a 6 tratte al mese da 240 km in autostrada. Dovrei ogni giovedi sera ricaricare la batteria alla massima capacità ma non ne ho la possibilità e ricaricarla la domenica di nuovo a piena carica, tornare a casa e ricaricarla di nuovo (non saprei neanche dove) durante la notte per andare al lavoro il lunedì: un incubo. Con la mia modesta auto a benzina faccio il pieno al giovedì, parto il venerdì, faccio i miei 240 km, torno indietro domenica e faccio altri 240 km e ho ancora carburante per tutta la settimana.
 
Caro Paolo sono d'accordo con te ,quello che dico anche io ,dato i miei piccoli spostamenti che faccio preferisco avere io la piena autonomia del mezzo con qui guido senza troppi mal testa .Poi e ovvio che ognuno di noi acquisti ciò che vuole .Io so quanto consuma la mia Sportage mi va benissimo così. ☺️ la guido mi soddisfa pienamente e quando sono quasi a zero faccio in cinque minuti il pieno e via .
 
se droghi il mercato con gli incentivi vendi qualsiasi cosa, il problema è che quando li togli poi c'è il crollo. Per stabilire se l'auto elettrica è un flop bisognerà vedere i dati quando le BEV saranno vendute a pari condizione con le altre concezioni, quindi, tassa di proprietà, accise sulla ricarica e imposte varie. Personalmente oggi non comprerei mai un'auto elettrica, neanche a parità di prezzo: faccio da 4 a 6 tratte al mese da 240 km in autostrada. Dovrei ogni giovedi sera ricaricare la batteria alla massima capacità ma non ne ho la possibilità e ricaricarla la domenica di nuovo a piena carica, tornare a casa e ricaricarla di nuovo (non saprei neanche dove) durante la notte per andare al lavoro il lunedì: un incubo. Con la mia modesta auto a benzina faccio il pieno al giovedì, parto il venerdì, faccio i miei 240 km, torno indietro domenica e faccio altri 240 km e ho ancora carburante per tutta la settimana.
Però tu parli del tuo utilizzo, nel mio per esempio sarebbe IMPENSABILE usare un'auto diesel visto che faccio 40 km al giorno tutti nel traffico, e di viaggi se ne parla forse 2-3 volte l'anno e comunque di circa 200-250 km. Per me quindi per esempio una e-Niro sarebbe perfetta, se non fosse che:
1) costando 12k euro in più a parità di allestimento andrei a pari dopo oltre 300k km (e non considerando il costante aumento del costo della corrente proprio x questo)
2) non ho un box né un garage e quindi non posso ricaricarla ogni sera, altrimenti anche con il contatore dell'abitazione stesso la programmerei che parta verso le 3 (così da non togliermi 2 kW la sera che magari devo accendere forno, asciugatrice o altro) e la mattina alle 8 che accompagno le bimbe a scuola solo sicuro che i miei bei 10 kWh me li ha ricaricati.
Per flop o non flop non possiamo considerare le nostre esigenze, bensì avere una visione più ampia.
Ad oggi l'unico vero flop dell'elettrico è il costo troppo, troppo, troppo eccessivo e maggiore rispetto anche ad una già ottima ibrida, per non parlare di una semplice benzina.
 
Post automatically merged:

Interessante articolo
facesse pace col cervello mi sembra un dejavu quando mister maglioncino affermava che l'elettrico non interessava al gruppo fiat.Oggi guarda un po la 500 e l'elettrica piu venduta in germania.
Post automatically merged:

 
Raga' bisogna anche intendere cosa vuol dire FLOP.
Flop di vendita o flop come modello di auto.
Io dico il mio pensiero: tranne poche rare auto decisamente costose (almeno per le mie vuote tasche) (tipo la Tesla) attualmente l'autonomia di una full-elettric credo sia al massimo sui 200-300 km. Onestamente è un chilometraggio decisamente basso o che quanto meno richiede una programmazione "maniacale" per fare dei viaggi neanche troppo lunghi perchè le colonnine non sempre le trovi lungo il percorso e non sempre sono disponibili per la ricarica (per non parlare poi dei tempi morti di ricarica... sai che goduria ad Agosto con tutta la famiglia stare al sole in autogrill un'oretta per ricaricare la batteria, mi ricorderebbe il famoso personaggio di Carlo Verdone con la moglie Magda ed i due figli al seguito;) ). Diciamoci la verità col benzina/diesel una pompa di benzina la trovi dappertutto e ci metti 5 minuti a fare il pieno.
E' sicuramente un segmento in forte crescita ma per il momento credo che l'unico impiego che farei sia quello dell'ambito cittadino ma visto che non mi posso permettere il lusso di avere 2 macchine personali, credo che sia una tipologia di macchina che non faccia al mio personalissimo caso.
 
Ultima modifica:
Raga' bisogna anche intendere cosa vuol dire FLOP.
magari le varie case automobilistiche speravano di vendere molto di più, rispetto all'attuale parco viaggiante e il flop sta tutto qui... indipendentemente dalle varie motivazioni che possiamo trovare... Logico che ognuno guarda le proprie modalità di utilizzo dell'auto e io sono il primo che al momento non considera l'acquisto di un veicolo elettrico, ma al di là dei pensieri personali, quello che conta sono i numeri di vendita, rispetto alle previsioni fatte dai vari costruttori...
 
Se ne vendono fin troppe di auto elettriche, tutto sommato!
Chi comprerebbe un'auto a benzina col serbatoio di 10 litri, con la rete dei distributori di carburante ridotta del 99% rispetto all'attuale, con tempi di ore per fare il pieno o di 1/2 ora-1 ora per riempire 8 litri, e che costasse pure 20.000 euro più di quelle attuali?! ??
Ma perché bisogna farsi del male a tutti i costi?! ??
 
Indietro
Alto Basso