I
id-13376
Ospite
Più che i tempi di ricarica mi spaventano un po' le autonomie in inverno.
L'autonomia cala e non di poco..
L'autonomia cala e non di poco..
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Raga' bisogna anche intendere cosa vuol dire FLOP.
Flop di vendita o flop come modello di auto.
Io dico il mio pensiero: tranne poche rare auto decisamente costose (almeno per le mie vuote tasche) (tipo la Tesla) attualmente l'autonomia di una full-elettric credo sia al massimo sui 200-300 km. Onestamente è un chilometraggio decisamente basso o che quanto meno richiede una programmazione "maniacale" per fare dei viaggi neanche troppo lunghi perchè le colonnine non sempre le trovi lungo il percorso e non sempre sono disponibili per la ricarica (per non parlare poi dei tempi morti di ricarica... sai che goduria ad Agosto con tutta la famiglia stare al sole in autogrill un'oretta per ricaricare la batteria, mi ricorderebbe il famoso personaggio di Carlo Verdone con la moglie Magda ed i due figli al seguito). Diciamoci la verità col benzina/diesel una pompa di benzina la trovi dappertutto e ci metti 5 minuti a fare il pieno.
E' sicuramente un segmento in forte crescita ma per il momento credo che l'unico impiego che farei sia quello dell'ambito cittadino ma visto che non mi posso permettere il lusso di avere 2 macchine personali, credo che sia una tipologia di macchina che non faccia al mio personalissimo caso.
Se ne vendono fin troppe di auto elettriche, tutto sommato!
Chi comprerebbe un'auto a benzina col serbatoio di 10 litri, con la rete dei distributori di carburante ridotta del 99% rispetto all'attuale, con tempi di ore per fare il pieno o di 1/2 ora-1 ora per riempire 8 litri, e che costasse pure 20.000 euro più di quelle attuali?! ??
Ma perché bisogna farsi del male a tutti i costi?! ??
Voi state tutti considerando l'idea che dato per voi non va bene allora sia un flop, quando non è così.magari le varie case automobilistiche speravano di vendere molto di più, rispetto all'attuale parco viaggiante e il flop sta tutto qui... indipendentemente dalle varie motivazioni che possiamo trovare... Logico che ognuno guarda le proprie modalità di utilizzo dell'auto e io sono il primo che al momento non considera l'acquisto di un veicolo elettrico, ma al di là dei pensieri personali, quello che conta sono i numeri di vendita, rispetto alle previsioni fatte dai vari costruttori...
Quando uno valuta per sé mi sembra normale che pensi anche all'unico viaggio all'anno, e considerato che stai andando in vacanza mi sembra che doverci perdere 3 o 4 ore in più di viaggio non è una bella cosa. Tu consideri il pranzo, ma se devi fare 800 km per arrivare di pranzi al fresco ne devi fare almeno 3!ma noi abbiamo il brutto vizio di pensare sempre a quell'unico caso all'anno che dobbiamo fare un viaggio
Se trovi la colonnina libera, siamo in vacanza e non siamo gli unici suppongo.nemmeno pagare il parcheggio perché sarà incluso nel costo di ricarica
Da ex gipiellista (12 anni) questa mi pare una grande cavolata.chi ne faceva abbastanza ma non in autostrada si prendeva un GPL o metano,
Se anziché fare il simpatico avessi letto bene avresti scoperto che non ho fisicamente un posto dove poterla caricare, né a casa, né vicino, né a lavoro, ho esposto dei vantaggi e dei contro oggettivi articolando un discorso che testimonia come l'elettrico non sia per tutti ma non è nemmeno un flop che voi state invece buttando in caciara.Infatti vedo che tu l'hai acquistata elettrica... data l'enormità dei vantaggi che hai elencato! ??
1) 3-4 ore ce le perdevi qualche anno fa, ora in un'ora in quelle rapide hai altri 300 km o più.Quando uno valuta per sé mi sembra normale che pensi anche all'unico viaggio all'anno, e considerato che stai andando in vacanza mi sembra che doverci perdere 3 o 4 ore in più di viaggio non è una bella cosa. Tu consideri il pranzo, ma se devi fare 800 km per arrivare di pranzi al fresco ne devi fare almeno 3!
Se trovi la colonnina libera, siamo in vacanza e non siamo gli unici suppongo.
Da ex gipiellista (12 anni) questa mi pare una grande cavolata.
Ognuno vede il positivo in base alle proprie idee, come puoi vedere.
L'unica cosa su cui concordo è che non c'è un auto adatta a tutti, ma non ci sarà mai perché ognuno ha le proprie necessità e giustamente valuta cosa acquistare in base a quelle.
Nel mio caso come seconda auto andrebbe benissimo una elettrica, non costasse così tanto, mia moglie fa 40km al giorno per andare e tornare dal lavoro, non ci sarebbero problemi.
Finiamola di sparare cavolate, come ho già detto ampiamente l'elettrico non è per tutti, e al momento (ahimè) non è nemmeno per me, stiamo valutando con il condominio di mettere un paio di colonnette di ricarica nei posti auto riservati e a quel punto valuterò il da farsi, perché comunque c'è ad oggi ancora il problema del prezzo troppo alto che permette di rientrare nelle spesa solo dopo 300k e passa km, e chi come me ne fa 15k l'anno non li vedrà praticamente mai, ma non significa che se per me e te, per diversi motivi, non sono adatte allora sono un flop.Ma non ci penso neppure!
È l'auto che deve "adeguarsi" a me e soddisfare i miei bisogni, non il contrario!
E comunque anche a te capiterà di passare davanti a qualche colonnina che in pochissimo tempo ricarica tantissimo... quindi dov'è il problema ricarica?!
1) 300km +1 ora, 300km +1 ora, 300 km +1 ora = 3 ore in più per 900 km (avevo scritto 800km). Però considera che con la macchina carica magari 300km non li fai.1) 3-4 ore ce le perdevi qualche anno fa, ora in un'ora in quelle rapide hai altri 300 km o più.
Se devo fare il viaggio a tappe il problema della ricarica non me lo pongo, ma se devo farmi 14 giorni di vacanza al mare considerando già i tempi di viaggio "standard", traffico, check in al pomeriggio, check out la mattina, 3 ore in più all'andata e prevederli anche sul ritorno mi fanno togliere 2 giorni di vacanza.Anche il viaggio si può prendere con un po' più di "filosofia" e fermarsi magari a visitare qualche bel borgo durante il viaggio mentre l'auto si ricarica,
1) quindi tu con un'auto normale ti faresti 900 km tutti una tirata senza mai riposarti? E poi ci si lamenta degli incidenti d'estate.1) 300km +1 ora, 300km +1 ora, 300 km +1 ora = 3 ore in più per 900 km (avevo scritto 800km). Però considera che con la macchina carica magari 300km non li fai.
2) stiamo parlando di possibilità o di una situazione abbastanza reale?
3) non capisco la questione dei 10km all'anno, hai scritto che se fai poca autostrada conviene, io ho detto di no. Forse sei abituato a kia con valve care e tutto il resto? Con la mia hyundai avevo le stesse manutenzioni di una benzina normale, solo il filtro gpl in più da sostituire
4) l'unico (chi lo sa?) viaggio all'anno se è per andare in vacanza vorrei evitare di perdere tempo in macchina e godermi di più la spiaggia; il problema della ricarica per i viaggi lunghi adesso c'è e se uno deve acquistarla adesso il problema se lo può ritrovare; non compro oggi una macchina che però posso usare senza problemi solo tra 1 anno.
Tutti il resto che hai scritto non c'entra nulla, nessuna ha mai messo in dubbio che costino di più.
Se devo fare il viaggio a tappe il problema della ricarica non me lo pongo, ma se devo farmi 14 giorni di vacanza al mare considerando già i tempi di viaggio "standard", traffico, check in al pomeriggio, check out la mattina, 3 ore in più all'andata e prevederli anche sul ritorno mi fanno togliere 2 giorni di vacanza.
Poi però bisogna aggiungere ulteriore tempo di viaggio perché il borgo non è dentro l'autostrada e che "il borgo" abbia le colonnine di ricarica, se tu che abiti in città non ne hai a casa, al lavoro e nemmeno vicino quante colonnine pensi possano esserci al borgo? E se siamo in tanti che la prendiamo con filosofia?
Il mio discorso è semplicemente questo, ora lo scrivo forse più chiaramente rispetto a prima,: dipingi tanti vantaggi e dispensi consigli agli altri in base a quello che faresti tu, ma gli altri hanno necessità differenti dalle tue.
E appunto, pensi invece che qualcuno voglia stoccare sotto casa le batterie esauste?Non mi si venga poi a dire dello smaltimento perche' a distanza di anni dalla chiusura delle centrali nucleari ancora non abbiamo trovato il modo di smaltire le scorie perche nessuna regione italiana vuole la costruzione del famoso deposito.
Però bisogna valutare "il male minore", se (come dovrebbe essere in futuro, visto che ad oggi non è così) l'auto elettrica sarà una scelta realmente ecologica, e le batterie (come già dimostrato stanno cominciando a fare) avranno più di una vita, e comunque al totale esaurimento della capacità di carica si potranno riciclare, sarà sicuramente una scelta migliore rispetto a continuare a inquinare l'aria.E appunto, pensi invece che qualcuno voglia stoccare sotto casa le batterie esauste?
Anzi, stiamo pagando sulle bollette i costi della dismissione delle centrali nucleari e gli incentivi per chi installa pannelli solari.
Non vorrei che finissimo tutti, ancora una volta, ad essere costretti a pagare le altrui scelte.