• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

altro Auto elettriche flop?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Utente Cancellato 10066
  • Data di inizio Data di inizio
Per ora l'auto elettrica è roba da pionieri, solo che il tutto è testato sulle spalle (sulle spese) del consumatore che si fa abbindolare dalle sirene dell'ecologismo.
Oltretutto le attuali elettriche probabilmente diverranno obsolete e invendibili nel giro di poco tempo, stanti i continui e costanti progressi (bisogna ammetterlo) del settore.
Del resto si tratta di roba elettronica e, per fare un esempio, il telefonino oggi all'ultimo grido ... tra un anno sarà già "vecchio".
 
@Hank esattamente!
vedi gli acquirenti della TAYCAN 2021 che si sono trovati una macchina già vecchia rispetto alla 2022. E li un po' le balle ti girano..
 
Raga' bisogna anche intendere cosa vuol dire FLOP.
Flop di vendita o flop come modello di auto.
Io dico il mio pensiero: tranne poche rare auto decisamente costose (almeno per le mie vuote tasche) (tipo la Tesla) attualmente l'autonomia di una full-elettric credo sia al massimo sui 200-300 km. Onestamente è un chilometraggio decisamente basso o che quanto meno richiede una programmazione "maniacale" per fare dei viaggi neanche troppo lunghi perchè le colonnine non sempre le trovi lungo il percorso e non sempre sono disponibili per la ricarica (per non parlare poi dei tempi morti di ricarica... sai che goduria ad Agosto con tutta la famiglia stare al sole in autogrill un'oretta per ricaricare la batteria, mi ricorderebbe il famoso personaggio di Carlo Verdone con la moglie Magda ed i due figli al seguito;) ). Diciamoci la verità col benzina/diesel una pompa di benzina la trovi dappertutto e ci metti 5 minuti a fare il pieno.
E' sicuramente un segmento in forte crescita ma per il momento credo che l'unico impiego che farei sia quello dell'ambito cittadino ma visto che non mi posso permettere il lusso di avere 2 macchine personali, credo che sia una tipologia di macchina che non faccia al mio personalissimo caso.
Se ne vendono fin troppe di auto elettriche, tutto sommato!
Chi comprerebbe un'auto a benzina col serbatoio di 10 litri, con la rete dei distributori di carburante ridotta del 99% rispetto all'attuale, con tempi di ore per fare il pieno o di 1/2 ora-1 ora per riempire 8 litri, e che costasse pure 20.000 euro più di quelle attuali?! ??
Ma perché bisogna farsi del male a tutti i costi?! ??
magari le varie case automobilistiche speravano di vendere molto di più, rispetto all'attuale parco viaggiante e il flop sta tutto qui... indipendentemente dalle varie motivazioni che possiamo trovare... Logico che ognuno guarda le proprie modalità di utilizzo dell'auto e io sono il primo che al momento non considera l'acquisto di un veicolo elettrico, ma al di là dei pensieri personali, quello che conta sono i numeri di vendita, rispetto alle previsioni fatte dai vari costruttori...
Voi state tutti considerando l'idea che dato per voi non va bene allora sia un flop, quando non è così.
L'auto elettrica semplicemente non è per tutti, e dobbiamo farcene una ragione, sia per quanto riguarda i prezzi (che oggettivamente sono troppo alti visto che di componentistica ce n'è anche meno, ma giustamente si fanno pagare la ricerca e sviluppo, tutto a favore dei competitor cinesi che gliela sgraffignano e che riescono quindi a fare elettriche al prezzo del benzina o poco più, e questo vedrete che sarà il futuro, partirà già da quest'anno l'invasione delle elettriche cinesi, anche se ancora a prezzi non troppo bassi), ma soprattutto per l'utilizzo.
Voi considerate sempre di fare 200-300 km ogni giorno o ogni settimana, quando Automoto.it ha fatto un sondaggio e solo una minima, minuscola parte della popolazione percorre più di 100 km al giorno, mentre la maggior parte addirittura meno di 50, ma noi abbiamo il brutto vizio di pensare sempre a quell'unico caso all'anno che dobbiamo fare un viaggio, quando, anche in quel caso, basta fermarsi a pranzare in un autogrill attrezzato e mentre si sta tranquilli al fresco nell'aria condizionata dell'autogrill ("con tutta la famiglia stare al sole in autogrill" come se non ci fosse il tetto e il climatizzatore......) l'auto si ricarica, e quando arriviamo alle nostre care spiagge non dobbiamo nemmeno pagare il parcheggio perché sarà incluso nel costo di ricarica, e mentre ci facciamo il bagno è come se un benzinaio ci facesse il pieno. Per l'ansia da autonomia vi invito a guardare centinaia di video, in primis quelli di Andrea Galeazzi, dove fa vedere come nell'uso comune anche al sud (è stato in Puglia, in Sicilia, in Campania, etc.) non c'è un problema così enorme come qualcuno vuole far credere. È chiaro che bisogna organizzarsi un minimo, cioè magari cercando una struttura che sia dotata di colonnina, o che quantomeno (come ha lui stesso fatto più volte) permetta l'utilizzo di una presa domestica, e in 5 ore si ricaricano 10 KWh anche così, necessari per fare 50 km (quanti ne dovete fare ogni giorno se siete già arrivati in struttura in vacanza???), nelle spiagge conviene parcheggiare l'auto dove ci sono delle colonnine (e ce ne sono un bel po' ormai sparse in tutta Italia), durante il viaggio dovrete fermarvi a pisciare e a bere un caffè dopo qualche ora o no???
Se poi REALMENTE fate 300-400 o oltre km OGNI GIORNO, oppure (come me) non avete un posto comodo per ricaricarla (che non è detto sia per forza il garage di casa, se a 100 metri avete una Coop o un centro commerciale potete anche lasciarla in carica lì, come ve la rubano lì ve la rubano anche sotto casa eh), allora l'auto elettrica è un flop, MA SOLO PER VOI, non per la maggior parte della popolazione che invece ha altre esigenze, e i produttori si stanno basando su quelle.
Che poi sia o non sia ecologica, sia o non sia il futuro, questo nessuno lo può sapere e ognuno di noi può avere una sua idea, certo è che coppia max subito, zero rumorosità, zero manutenzione, possibilità quando si finisce la nostra bella giornata al mare con 45° gradi all'ombra entrare in auto e trovarla già bella fresca e carica e quindi non dover fare una sauna e poi andare sotto (e questa volta davvero) il sole d'Agosto a fare benzina/gasolio, questi sono vantaggi e pro oggettivi.
In questo particolare momento storico non c'è un'auto che va bene a tutti, ma non c'è mai stata, anche prima chi faceva tanti km in autostrada si prendeva il diesel (e questo rimane valido ancora oggi), chi ne faceva abbastanza ma non in autostrada si prendeva un GPL o metano, e chi ne faceva pochi si prendeva il benzina. Ora c'è una scelta in più, non in meno, almeno per qualche anno finché non smetteranno di fare i soli endotermici (ma anche un HEV da solo vantaggi in più, non in meno, sia come confort che come consumi, in città nel traffico fino a 10 anni fa era IMPENSABILE fare 20 km/L, io che faccio 45 km al giorno sempre nel traffico sono, con le temperature di ora e con riscaldamento accesso e sedili e volante riscaldato, a oltre 22 Km/L).
Quindi non possiamo parlare di flop. Possiamo discutere su come sia concettualmente sbagliato fare all-in sull'elettrico, proprio perché non è per tutti, su quello possiamo essere tutti d'accordo, il Diesel stesso è demonizzato ingiustamente (non perché non inquina, bensì perché basterebbe delegarlo davvero solo a chi macina centinaia di km al giorno in autostrada e il problema sarebbe risolto in partenza).
 
Ultima modifica:
ma noi abbiamo il brutto vizio di pensare sempre a quell'unico caso all'anno che dobbiamo fare un viaggio
Quando uno valuta per sé mi sembra normale che pensi anche all'unico viaggio all'anno, e considerato che stai andando in vacanza mi sembra che doverci perdere 3 o 4 ore in più di viaggio non è una bella cosa. Tu consideri il pranzo, ma se devi fare 800 km per arrivare di pranzi al fresco ne devi fare almeno 3!

nemmeno pagare il parcheggio perché sarà incluso nel costo di ricarica
Se trovi la colonnina libera, siamo in vacanza e non siamo gli unici suppongo.
chi ne faceva abbastanza ma non in autostrada si prendeva un GPL o metano,
Da ex gipiellista (12 anni) questa mi pare una grande cavolata.

Ognuno vede il positivo in base alle proprie idee, come puoi vedere.

L'unica cosa su cui concordo è che non c'è un auto adatta a tutti, ma non ci sarà mai perché ognuno ha le proprie necessità e giustamente valuta cosa acquistare in base a quelle.
Nel mio caso come seconda auto andrebbe benissimo una elettrica, non costasse così tanto, mia moglie fa 40km al giorno per andare e tornare dal lavoro, non ci sarebbero problemi.
 
Infatti vedo che tu l'hai acquistata elettrica... data l'enormità dei vantaggi che hai elencato! ??
Se anziché fare il simpatico avessi letto bene avresti scoperto che non ho fisicamente un posto dove poterla caricare, né a casa, né vicino, né a lavoro, ho esposto dei vantaggi e dei contro oggettivi articolando un discorso che testimonia come l'elettrico non sia per tutti ma non è nemmeno un flop che voi state invece buttando in caciara.
Post automatically merged:

Quando uno valuta per sé mi sembra normale che pensi anche all'unico viaggio all'anno, e considerato che stai andando in vacanza mi sembra che doverci perdere 3 o 4 ore in più di viaggio non è una bella cosa. Tu consideri il pranzo, ma se devi fare 800 km per arrivare di pranzi al fresco ne devi fare almeno 3!


Se trovi la colonnina libera, siamo in vacanza e non siamo gli unici suppongo.

Da ex gipiellista (12 anni) questa mi pare una grande cavolata.

Ognuno vede il positivo in base alle proprie idee, come puoi vedere.

L'unica cosa su cui concordo è che non c'è un auto adatta a tutti, ma non ci sarà mai perché ognuno ha le proprie necessità e giustamente valuta cosa acquistare in base a quelle.
Nel mio caso come seconda auto andrebbe benissimo una elettrica, non costasse così tanto, mia moglie fa 40km al giorno per andare e tornare dal lavoro, non ci sarebbero problemi.
1) 3-4 ore ce le perdevi qualche anno fa, ora in un'ora in quelle rapide hai altri 300 km o più.
2) installando sempre più colonnine la possibilità di trovarla libera rimarrà quella di ora anche aumentando le auto elettriche, e comunque dall'app lo vedi quale è libera e quale non lo è. Questi sono finti problemi, Galeazzi e co. hanno sempre e solo fortuna a trovarle libere?
3) Ah quindi il GPL era conveniente se facevi 10k km l'anno, visto che poi aveva molta più manutenzione rispetto al normale benzina e ovviamente costava anche di più l'impianto e quindi l'acquisto? Dopo quante centinaia di migliaia di km andavi anche solo a pari?
4) Ripeto, se quell'unico viaggio l'anno ti tormenta così tanto da continuare a spendere di più per il 99% del tragitto casa lavoro, esistono anche i noleggi brevi eh, negli altri 350 giorni dell'anno il costo del noleggio te lo sei ripagato ampiamente, ma in ogni caso con la rete di ricarica in continua evoluzione l'ansia da autonomia sta diventando sempre più un finto problema. Gli unici veri problemi sono i costi troppo alti d'acquisto, e questo è un dato oggettivo (10-12k euro in più e con le bollette elettriche in costante aumento significa andare a pari dopo oltre 300k km), e se si ha l'esigenza di macinare centinaia di km ogni giorno, non una volta l'anno.
Anche il viaggio si può prendere con un po' più di "filosofia" e fermarsi magari a visitare qualche bel borgo durante il viaggio mentre l'auto si ricarica, la vita spesso ci obbliga o quantomeno ci invita a cambiare alcune nostre abitudini e modi di fare, e molte volte poi si scoprono nuove attività che ci sorprendono in positivo.
 
Ultima modifica:
Ma non ci penso neppure!
È l'auto che deve "adeguarsi" a me e soddisfare i miei bisogni, non il contrario!
E comunque anche a te capiterà di passare davanti a qualche colonnina che in pochissimo tempo ricarica tantissimo... quindi dov'è il problema ricarica?!
 
Ma non ci penso neppure!
È l'auto che deve "adeguarsi" a me e soddisfare i miei bisogni, non il contrario!
E comunque anche a te capiterà di passare davanti a qualche colonnina che in pochissimo tempo ricarica tantissimo... quindi dov'è il problema ricarica?!
Finiamola di sparare cavolate, come ho già detto ampiamente l'elettrico non è per tutti, e al momento (ahimè) non è nemmeno per me, stiamo valutando con il condominio di mettere un paio di colonnette di ricarica nei posti auto riservati e a quel punto valuterò il da farsi, perché comunque c'è ad oggi ancora il problema del prezzo troppo alto che permette di rientrare nelle spesa solo dopo 300k e passa km, e chi come me ne fa 15k l'anno non li vedrà praticamente mai, ma non significa che se per me e te, per diversi motivi, non sono adatte allora sono un flop.
I Rolex sono un flop? Le Ferrari sono un flop? I viaggi spaziali sono un flop? Guardiamo un minimo oltre il nostro naso prima di emanare sentenze.
Se poi vuoi continuare a buttarla in caciara fai pure, se pensi che l'auto sia tipo un tranformers fai pure, però poi non lamentiamoci se @Pisia52 chiude il thread, io penso di aver fatto un ragionamento oggettivo e logico, le barzellette e le chiacchiere le porta via il vento (e le bici i livornesi).
Ciao
 
1) 3-4 ore ce le perdevi qualche anno fa, ora in un'ora in quelle rapide hai altri 300 km o più.
1) 300km +1 ora, 300km +1 ora, 300 km +1 ora = 3 ore in più per 900 km (avevo scritto 800km). Però considera che con la macchina carica magari 300km non li fai.

2) stiamo parlando di possibilità o di una situazione abbastanza reale?

3) non capisco la questione dei 10km all'anno, hai scritto che se fai poca autostrada conviene, io ho detto di no. Forse sei abituato a kia con valve care e tutto il resto? Con la mia hyundai avevo le stesse manutenzioni di una benzina normale, solo il filtro gpl in più da sostituire

4) l'unico (chi lo sa?) viaggio all'anno se è per andare in vacanza vorrei evitare di perdere tempo in macchina e godermi di più la spiaggia; il problema della ricarica per i viaggi lunghi adesso c'è e se uno deve acquistarla adesso il problema se lo può ritrovare; non compro oggi una macchina che però posso usare senza problemi solo tra 1 anno.

Tutti il resto che hai scritto non c'entra nulla, nessuna ha mai messo in dubbio che costino di più.
Anche il viaggio si può prendere con un po' più di "filosofia" e fermarsi magari a visitare qualche bel borgo durante il viaggio mentre l'auto si ricarica,
Se devo fare il viaggio a tappe il problema della ricarica non me lo pongo, ma se devo farmi 14 giorni di vacanza al mare considerando già i tempi di viaggio "standard", traffico, check in al pomeriggio, check out la mattina, 3 ore in più all'andata e prevederli anche sul ritorno mi fanno togliere 2 giorni di vacanza.
Poi però bisogna aggiungere ulteriore tempo di viaggio perché il borgo non è dentro l'autostrada e che "il borgo" abbia le colonnine di ricarica, se tu che abiti in città non ne hai a casa, al lavoro e nemmeno vicino quante colonnine pensi possano esserci al borgo? E se siamo in tanti che la prendiamo con filosofia?

Il mio discorso è semplicemente questo, ora lo scrivo forse più chiaramente rispetto a prima,: dipingi tanti vantaggi e dispensi consigli agli altri in base a quello che faresti tu, ma gli altri hanno necessità differenti dalle tue.
 
Da un anno e mezzo che viaggio in elettrico sono andato in posti dove la penuria di colonnine era tangibile ma la cosa non mi ha creato problemi perche ho scelto posti dove la sera anche col solo centellinare attaccato alla presa scuko la mattina trovavo la niro completamente carica e avendo affinato lo stile di guida sono arrivato diverse volte ad avere un autonomia sopra i 500km.Ho scelto di passare all'elettrico perche' e una cosa che mi ha sempre affascinato,e essendo pensionato l'uso dell'auto non mi crea problemi anche perche le colonnine di ricarica a Roma e dintorni stanno venendo fuori come i funghi.Appena avro' modo di mettere le terga sulla EV6 la ricarica completa si potra fare in 18 minuti quindi tutte queste attese non mi spaventano per i viaggi essendo passato da 2,50 minuti della niro plugin per soli 58km alla niro EV con ricarica da 40mn a 1,30mn a seconda del tipo di colonnina se fast o normale.Una cosa e chiara se la componentistica mi riferisco alle batterie costassero molto meno di auto elettriche a prezzi appetibili ne vedremmo molte di piu.Non mi si venga poi a dire dello smaltimento perche' a distanza di anni dalla chiusura delle centrali nucleari ancora non abbiamo trovato il modo di smaltire le scorie perche nessuna regione italiana vuole la costruzione del famoso deposito.
 
1) 300km +1 ora, 300km +1 ora, 300 km +1 ora = 3 ore in più per 900 km (avevo scritto 800km). Però considera che con la macchina carica magari 300km non li fai.

2) stiamo parlando di possibilità o di una situazione abbastanza reale?

3) non capisco la questione dei 10km all'anno, hai scritto che se fai poca autostrada conviene, io ho detto di no. Forse sei abituato a kia con valve care e tutto il resto? Con la mia hyundai avevo le stesse manutenzioni di una benzina normale, solo il filtro gpl in più da sostituire

4) l'unico (chi lo sa?) viaggio all'anno se è per andare in vacanza vorrei evitare di perdere tempo in macchina e godermi di più la spiaggia; il problema della ricarica per i viaggi lunghi adesso c'è e se uno deve acquistarla adesso il problema se lo può ritrovare; non compro oggi una macchina che però posso usare senza problemi solo tra 1 anno.

Tutti il resto che hai scritto non c'entra nulla, nessuna ha mai messo in dubbio che costino di più.

Se devo fare il viaggio a tappe il problema della ricarica non me lo pongo, ma se devo farmi 14 giorni di vacanza al mare considerando già i tempi di viaggio "standard", traffico, check in al pomeriggio, check out la mattina, 3 ore in più all'andata e prevederli anche sul ritorno mi fanno togliere 2 giorni di vacanza.
Poi però bisogna aggiungere ulteriore tempo di viaggio perché il borgo non è dentro l'autostrada e che "il borgo" abbia le colonnine di ricarica, se tu che abiti in città non ne hai a casa, al lavoro e nemmeno vicino quante colonnine pensi possano esserci al borgo? E se siamo in tanti che la prendiamo con filosofia?

Il mio discorso è semplicemente questo, ora lo scrivo forse più chiaramente rispetto a prima,: dipingi tanti vantaggi e dispensi consigli agli altri in base a quello che faresti tu, ma gli altri hanno necessità differenti dalle tue.
1) quindi tu con un'auto normale ti faresti 900 km tutti una tirata senza mai riposarti? E poi ci si lamenta degli incidenti d'estate.
2) situazione reale visto che le esperienze ci sono, anche in questo stesso forum, chiedi a @Pisia52
3) se rileggi bene ti accorgi che hai capito male. Ho detto che per chi macina centinaia di km ogni giorno in autostrada l'alimentazione giusta era ed è il Diesel. Se fai comunque tanti km (almeno 20k l'anno) e magari non sempre in autostrada (perché sennò torniamo all'ipotesi precedente), l'alimentazione giusta era GPL o Metano, che avendo dei costi di rifornimento più bassi ma manutenzione più alta (a voglia a dirmi che con la Hyundai avevi le stesse manutenzioni, non è così, oggettivamente un'auto a GPL ha bisogno di maggior manutenzione di un'auto a benzina o diesel, non c'è da discuterne, è un dato oggettivo) ti permettevano di rientrare comunque nei costi e di risparmiare, ora con i prezzi che hanno fatto raggiungere a GPL o Metano non sono nemmeno più così convenienti manco se si fanno tanti km. Se fai meno di 15k l'anno prima c'era solo il benzina, ora c'è anche l'elettrico, specie se li fai in ambito urbano e nel traffico diventa una manna dal clielo.
4) già ora come diceva @Pisia52 ci sono vetture che in mezz'ora si ricaricano completamente, e ce ne saranno sempre di più, e il titolo del thread indica se l'auto elettrica sia o no un flop, e questo dimostra che non lo sono, almeno non generalisticamente per tutti.
Per i tempi del viaggio, se (che non lo sono) 3 ore all'andata e 3 ore al ritorno ti fanno perdere due giorni, allora mi sa che il problema non è l'auto elettrica ma la matematica che hai imparato. ?
Per l'ultima parte, è l'esatto contrario, siete voi che state decidendo dall'alto della vostra saggezza, cultura e giudizio che l'auto elettrica è un flop, mentre i numeri vi stanno dando contro, e vi ho solo spiegato il perché: semplicemente come tu stesso dici le vostre esigenze non sono quelle della maggior parte delle persone, ma questo devi dirlo a te stesso, non a me. Se la tua esigenza è per quell'unico o due viaggi l'anno continuare ad avere un'auto a benzina, diesel o quel che sia, ben venga, continua pure, ma non puoi parlare di flop dell'auto elettrica solo perché te per un giorno l'anno non accetti di riposarti un paio d'ore durante il viaggio (ti ricordo che quando sei arrivato non devi rifermarti di nuovo, quindi le soste per fare 900 km sono solo due, partendo al 100%, anche qui mi sa che un ripassino di matematica servirebbe ;)).
 
Non mi si venga poi a dire dello smaltimento perche' a distanza di anni dalla chiusura delle centrali nucleari ancora non abbiamo trovato il modo di smaltire le scorie perche nessuna regione italiana vuole la costruzione del famoso deposito.
E appunto, pensi invece che qualcuno voglia stoccare sotto casa le batterie esauste?
Anzi, stiamo pagando sulle bollette i costi della dismissione delle centrali nucleari e gli incentivi per chi installa pannelli solari.
Non vorrei che finissimo tutti, ancora una volta, ad essere costretti a pagare le altrui scelte.
 
E appunto, pensi invece che qualcuno voglia stoccare sotto casa le batterie esauste?
Anzi, stiamo pagando sulle bollette i costi della dismissione delle centrali nucleari e gli incentivi per chi installa pannelli solari.
Non vorrei che finissimo tutti, ancora una volta, ad essere costretti a pagare le altrui scelte.
Però bisogna valutare "il male minore", se (come dovrebbe essere in futuro, visto che ad oggi non è così) l'auto elettrica sarà una scelta realmente ecologica, e le batterie (come già dimostrato stanno cominciando a fare) avranno più di una vita, e comunque al totale esaurimento della capacità di carica si potranno riciclare, sarà sicuramente una scelta migliore rispetto a continuare a inquinare l'aria.
Che poi le vetture contano solo il 20% dell'inquinamento globale, è altrettanto un dato di fatto, ma almeno quel 20% in questo modo possiamo riuscire ad abbatterlo. Contestualmente dovranno essere fatti altrettanti lavori ambientali su industrie, trasporti pesanti, et.
 
Leggo sul 'Corriere della Sera' (18.2.2022 Bianca Carretto):

Prosegue il calo del mercato auto: a gennaio l’Europa Occidentale ha registrato una flessione del 2,4%, il volume di immatricolazioni più basso da almeno 22 anni (822.423 unità). ..... L’Italia è all’ultimo posto per le vendite di vetture 100% elettriche e ibride plug-in (Bev e Phev) con una quota, rispettivamente del 3,4% e 5%, quando invece, unite, valgono il 21,6% in Germania, il 20,4% nel Regno Unito, il 17,6% in Francia e l’11,8% in Spagna. Solo un effetto soddisfacente è arrivato dai modelli full hybrid (Hev).
 
Indietro
Alto Basso