Credo che si stia andando un po' fuori dal seminato
Ognuno ha il proprio stile di vita e bisogna rispettarsi reciprocamente.
Per avere un impatto sul clima pari a zero bisognerebbe andare a piedi magari con scarpe di plastica riciclata.
In cuor mio con la Stonic 1.0 e guida da pensionato credo di inquinare meno dello Yankee texano col pick up 7.000 di cilindrata triplo turbo che fa 50.000 km all'anno.
Ma certamente, mi ha fatto solo storcere il naso leggere un papiro di critiche e consigli su come non sprecare per poi venire fuori che si "spreca un'auto" tenendola quasi sempre in garage, tutto qui, poi quando non si hanno argomentazioni giustamente si tirano fuori tutt'altre storie che non c'entrano niente e ci si arrampica sugli specchi, ma vabbè, le persone pian piano si cominciano a conoscerle.
Tornando IT il dibattito elettrico o non elettrico è ormai assodato, l'elettrico attualmente non è una scelta economica, bensì personale e di stile, e non potrà nemmeno diventare realmente l'unico futuro dell'auto perché hanno spiegato più e più volte che la rete non ce la farebbe a gestirla (quantomeno se immediatamente tutte le auto nel mondo diventassero elettriche, poi nel tempo ci sta che si riesca ad evolvere al passo con la distribuzione delle vetture stesse), e sempre parlando di ora l'elettrico non è nemmeno ecologico, poiché ancora una percentuale troppo, troppo alta dell'energia elettrica viene prodotta con metodi tutt'altro che ecologici.
Detto ciò, ci si sta comunque focalizzando su un settore che impegna circa il 20% dell'inquinamento, quindi molto marginale da quel punto di vista, ma ovviamente è l'unico dove si riesce a fare il lavaggio del cervello a noi pecoroni. Io lo dico da anni che sarei contentissimo di poter aiutare l'ambiente e il mio caro pianeta, e nel mio piccolo cerco di farlo, abbattendo sprechi, avendo una sola auto in famiglia (ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale ? ), avendo puntato appunto sull'ibrido che non avendo la possibilità di ricaricare l'auto a casa è ad oggi l'unica per me valida. Però bisogna sempre considerare che non tutti possono tirare fuori quasi 40k euro per un'auto quando con 12k si portano a casa una Sandero a carbone (per dire, che poi essendo a GPL non inquina nemmeno così tanto, anzi). E non sono quei 6k euro (quando ci sono) che spostano molto l'ago della bilancia.
Ergo, ad oggi possiamo stare a parlare e a discutere quanto vogliamo, noi contiamo come il due di spade quando la briscola è a denari, i veri interventi ecologici ed economici si potrebbero fare ma probabilmente fa molto più comodo non farli.