• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

altro Auto elettriche flop?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Utente Cancellato 10066
  • Data di inizio Data di inizio
Non parlavo di morti nell'immediatezza del disastro e sono al corrente di come sono accaduti i fatti. A prescindere che sia accaduto per incuria o per catastrofi naturali, resta il fatto che quelle zone non saranno abitabili per decine di generazioni. Se riteniamo di essere pronti a correre il rischio, allora accomodiamoci e facciamo costruire delle centrali nucleari (ovviamente vicino alle case degli altri) e teniamo presente che l'Italia è in gran parte a rischio sismico.
 
Ragazzi io dico la mia ,purtroppo stiamo pagando ciò che l'uomo ha sempre distrutto il nostro caro pianeta
Adesso paghiamo le conseguenze .
 
@Pio mi fate scontare tutto a me ?

Comunque coi numeri delle vendite già un flop non può definirsi, per tornare in topic. Magari non è la soluzione definitiva o nel breve termine. Un flop è l’auto con tecnologia fuel cell per ora…o l’auto che feci io col Meccano nei primi anni 2000 che è rimasto pezzo unico
 
@Fabio Kia Assolutamente no caro Fabio ,certamente la vettura che hai costruito nel 2000 rimarrà nella storia io le amo queste creazioni.
 
Si, poi quando trovate dove mettere le scorie per i prossimi milioni di anni fatecelo

Propongo un "polo nucleare" con centrali a fusione e stoccaggio delle scorie, dietro casa di @paolo saltamonti ? ? ?

EDIT: volevo dire centrali a fissione ?
non ho il minimo problema, mi preoccupa di più il rigasificatore in mare e la raffineria ma mentre vi spaventate per il niente intanto i vostri polmoni sono avvelenati dai fumi delle centralie elettriche a gas e carbone, dai metalli pesanti dell'industria, dalle particelle di pm10, ah le centrali a carbone emettono discrete quantità di fumi radioattivi, stare lì vicino equivale a fare 6/8 lastre al mese :cool: Intanto basta informarsi un po', i depositi per stoccaggio dobbiamo farli comunque visto che ospedali e industria producono rifiuti radioattivi, penserai mica che vadano in discarica? Sta di fatto che ad oggi il nucleare è la tecnologia energetica che ha fatto meno morti in assoluto rispetto a tutte le altre. Io mi preoccupo di cose reale, non di fantasmi.
Post automatically merged:

Non parlavo di morti nell'immediatezza del disastro e sono al corrente di come sono accaduti i fatti. A prescindere che sia accaduto per incuria o per catastrofi naturali, resta il fatto che quelle zone non saranno abitabili per decine di generazioni. Se riteniamo di essere pronti a correre il rischio, allora accomodiamoci e facciamo costruire delle centrali nucleari (ovviamente vicino alle case degli altri) e teniamo presente che l'Italia è in gran parte a rischio sismico.
i morti di Cernobyl sono 4000 presunti fino ad oggi, i morti di fukushima per radiazioni sono 0 fino a oggi, i morti per crolli di dighe sono centinaia di migliaia, i morti diretti per le fossili sono migliaia e indirette milioni, le zone rese inabiltabili dalle attività estrattive e industrali legate a fossili e rinnovabili sono infinitamente più vaste dei pochi km2 interdetti a Fukushima che fra 20 anni saranno di nuovo abitabili, a Chernobyl la vita vegetale e animale è rigogliosa ed è stato il peggior incidente nucleare in tutta la storia. Le cose vanno sempre comparate con quelle alternative.
 
Ultima modifica:
Voglio sperare che oltre agli aumenti dell'energia elettrica non ci sia da parte dello stato anche l'applicazione di accise specifiche per l'energia prelevata da colonnine pubbliche o wallbox. Comunque i costi di ricarica subiranno aumenti come per i carburanti "tradizionali".
 
Voglio sperare che oltre agli aumenti dell'energia elettrica non ci sia da parte dello stato anche l'applicazione di accise specifiche per l'energia prelevata da colonnine pubbliche o wallbox. Comunque i costi di ricarica subiranno aumenti come per i carburanti "tradizionali".
Certo che ci saranno, una volta quantificato quante accise ci rimette lo Stato (noi) con l'alimentazione elettrica.
Post automatically merged:

Non parlavo di morti nell'immediatezza del disastro e sono al corrente di come sono accaduti i fatti. A prescindere che sia accaduto per incuria o per catastrofi naturali, resta il fatto che quelle zone non saranno abitabili per decine di generazioni. Se riteniamo di essere pronti a correre il rischio, allora accomodiamoci e facciamo costruire delle centrali nucleari (ovviamente vicino alle case degli altri) e teniamo presente che l'Italia è in gran parte a rischio sismico.
Abbiamo già le centrali dietro casa nostra, da cui ipocritamente importiamo energia a caro prezzo.
 
vi ricordate di Spazio 1999? le scorie le avevano stoccate sulla faccia nascosta della luna, poi sono esplose ed hanno fatto uscire la luna dall'orbita terrestre...
 
State tranquilli che un qualche "Di Maio - compatibile" al Governo presto proporrà di fare una centrale nucleare su Marte o sulla Luna e di portare la corrente elettrica sulla Terra mediante un lungo cavo di corrente oppure di bruciare le scorie in quel "buco rovente" (porta dell'inferno) che brucia da diversi decenni in Turkmenistan.
Battute a parte credo che per qualsiasi scelta che si voglia prendere ci vorranno come minimo 20-30 anni per vedere posata la prima pietra.
Fino ad allora bisogna trovare qualche soluzione tampone: di certo non ripetere delle fesserie clamorose come l'aver incentivato le stufe a pellet salvo scoprire solo dopo qualche anno che producono molto "particolato" (che "scopertona") e quindi poi ci hanno messo la pezza di alcune limitazioni nell'uso (limitazioni solo sulla carta perché di controllo non ne fanno); la mia Regione tra l'altro ha messo l'ennesimo obolo con l'obbligo di registrare la caldaia di casa su di un loro portale ovviamente a pagamento.
L'elettrico puro sarà un flop perché le macchine costano care e in futuro il prezzo NON calerà minimamente, perché il prezzo della corrente elettrica non credo possa calare molto rispetto ai massimi che ha raggiunto, perché le varie colonnine che ora permettono la ricarica gratis presto o tardi le metteranno a pagamento (... qui mi ricorda molto Amazon che prima offre tutto a gratis e poi quando la clientela si è fidelizzata... applica tariffe sempre maggiori...) e perchè sostanzialmente è tutta una manovra per farci spendere soldi...;)
 
A parte il discorso pro o contro nucleare, una buona fonte energetica sarebbe ridurre lo spreco che ormai regna sovrano. Se il nostro SUV non pesa almeno due tonnellate e non ha un motore da 200kW non possiamo neppure andare a comprare il pane quando basterebbe una Smart o un semplice scooter nella buona stagione. Continuiamo a tenere accesi dispositivi pressoché inutili,gadget come Alexa che non servono a una cippa ma drenano corrente. Continuiamo a comprare roba usa e getta che ha costi energetici per essere prodotta e smaltita con milioni di tonnellate di imballaggi. Personalmente mi muovo tutti i giorni con lo scooter elettrico e mia moglie usa la Twingo ze, ricarichiamo a casa ed abbiamo il fotovoltaico: la Niro solo per viaggi lunghi. Ho messo caldaia a metano a condensazione e fatto cappotto termico alla casa. Di roba inutile accesa in casa non ne tengo e vivo benissimo senza tutte quelle stupidaggini, roba usa e getta cerchiamo di comprarne meno possibile, beviamo acqua del rubinetto e così via. Se invece vogliamo tutti gli agi dobbiamo pagarne il prezzo
 
Al di la di pro o contro nucleare, l'Italia è accerchiata, se succede qualche cosa ne subiamo le stesse conseguenze (sia ecologiche che di mancanza fornitura).

A parte il discorso pro o contro nucleare, una buona fonte energetica sarebbe ridurre lo spreco che ormai regna sovrano. Se il nostro SUV non pesa almeno due tonnellate e non ha un motore da 200kW non possiamo neppure andare a comprare il pane quando basterebbe una Smart o un semplice scooter nella buona stagione. Continuiamo a tenere accesi dispositivi pressoché inutili,gadget come Alexa che non servono a una cippa ma drenano corrente. Continuiamo a comprare roba usa e getta che ha costi energetici per essere prodotta e smaltita con milioni di tonnellate di imballaggi. Personalmente mi muovo tutti i giorni con lo scooter elettrico e mia moglie usa la Twingo ze, ricarichiamo a casa ed abbiamo il fotovoltaico: la Niro solo per viaggi lunghi. Ho messo caldaia a metano a condensazione e fatto cappotto termico alla casa. Di roba inutile accesa in casa non ne tengo e vivo benissimo senza tutte quelle stupidaggini, roba usa e getta cerchiamo di comprarne meno possibile, beviamo acqua del rubinetto e così via. Se invece vogliamo tutti gli agi dobbiamo pagarne il prezzo
E' tutta questione di buon senso.
 
A parte il discorso pro o contro nucleare, una buona fonte energetica sarebbe ridurre lo spreco che ormai regna sovrano. Se il nostro SUV non pesa almeno due tonnellate e non ha un motore da 200kW non possiamo neppure andare a comprare il pane quando basterebbe una Smart o un semplice scooter nella buona stagione. Continuiamo a tenere accesi dispositivi pressoché inutili,gadget come Alexa che non servono a una cippa ma drenano corrente. Continuiamo a comprare roba usa e getta che ha costi energetici per essere prodotta e smaltita con milioni di tonnellate di imballaggi. Personalmente mi muovo tutti i giorni con lo scooter elettrico e mia moglie usa la Twingo ze, ricarichiamo a casa ed abbiamo il fotovoltaico: la Niro solo per viaggi lunghi. Ho messo caldaia a metano a condensazione e fatto cappotto termico alla casa. Di roba inutile accesa in casa non ne tengo e vivo benissimo senza tutte quelle stupidaggini, roba usa e getta cerchiamo di comprarne meno possibile, beviamo acqua del rubinetto e così via. Se invece vogliamo tutti gli agi dobbiamo pagarne il prezzo
Giusto, parlane a chi acquista vetture "ecologiche" da 500cv, 3 tonnellate e 150.000 euro.
 
Tempo addietro un mio parente è stato in Texas... la hanno tutti o quasi pickup o suv assurdi da 4000-5000cc di cilindrata.
Confermo che per me le auto incidono poco sul totale dell'inquinamento ma se dei sacrifici dobbiamo fare che li facciano tutti quanti però.
 
A parte il discorso pro o contro nucleare, una buona fonte energetica sarebbe ridurre lo spreco che ormai regna sovrano. Se il nostro SUV non pesa almeno due tonnellate e non ha un motore da 200kW non possiamo neppure andare a comprare il pane quando basterebbe una Smart o un semplice scooter nella buona stagione. Continuiamo a tenere accesi dispositivi pressoché inutili,gadget come Alexa che non servono a una cippa ma drenano corrente. Continuiamo a comprare roba usa e getta che ha costi energetici per essere prodotta e smaltita con milioni di tonnellate di imballaggi. Personalmente mi muovo tutti i giorni con lo scooter elettrico e mia moglie usa la Twingo ze, ricarichiamo a casa ed abbiamo il fotovoltaico: la Niro solo per viaggi lunghi. Ho messo caldaia a metano a condensazione e fatto cappotto termico alla casa. Di roba inutile accesa in casa non ne tengo e vivo benissimo senza tutte quelle stupidaggini, roba usa e getta cerchiamo di comprarne meno possibile, beviamo acqua del rubinetto e così via. Se invece vogliamo tutti gli agi dobbiamo pagarne il prezzo
Anche avere un'auto solo per i lunghi viaggi è un bello spreco, visto che l'inquinamento maggiore si ha in termini di produzione più che di utilizzo, a questo punto dovresti andare di auto a noleggio quando fate i viaggi lunghi.
 
Confido moltissimo negli efuel e nelle auto fuel cell.
Ammiro moltissimo il lavoro di LIGHTYEAR, ma la vedo dura che si possa realizzare su scala globale. Glielo auguro, ma la vedo dura.
Poi dal punto di vista nucleare, bhe siamo accerchiati, quindi che senso ha fare i bastiani contrari tutte le volte e dire no al nucleare.
Gli stessi del no al nucleare, sono gli stessi del SI ai VEICOLI ELETTRICI, che però ad oggi vengono ricaricati con produzione di energia elettrica su base fossile perchè gli stessi non vogliono le vestas (perchè deturpano) e non vogliono i pannelli solari (perchè deturpano).
Quindi come accidenti pensiamo di dare una svolta green se siamo sempre QUESTO NO, QUELLO NO, QUELL'ALTRO NO ANCORA?
Poi però fa niente se per le batterie servono metalli che devastano crosta terrestre e abissi, però loro sono green.
Gli BEV a mio avviso sono tanta roba, nonostante ciò che ho scritto sopra perchè putroppo sono ancora acerbi (materiali per le batterie/tempi di ricarica/range anxiety ecc ecc ecc). Ma essi introducono zero manutenzione, meno rotture in quanto non hanno tutti i rotismi dell'ICE ecc ecc.. saranno validi un giorno.. E lo spero, ma con fonti di energia rinnovabili e anche nucleare perchè no..
Pensate che bello se un giorno potremo decidere tra: BEV, ICE (con efuel), FCEV o auto fotovoltaiche..
 
Indietro
Alto Basso