U
Utente cancellato 11558
Ospite
Condivido al 100%.Buongiorno, in questi giorni chiacchieravamo con amici di auto nuove, e mobilità futura. Ci siamo inventati in Italia il ministero per la transizione ecologica, a mio parere l'emblema della inutilità. Parliamo di auto. Si continua a dire che il parco circolante è antiquato e va svecchiato ma come si fa? Le auto nuove " eco compatibili" costano una cifra spropositata, quando finirà il mercato drogato degli incentivi ci si può mettere una pietra sopra. Già un'auto di proprietà costa un sacco di soldi e ammortizzarla non è cosa da poco, se ci si mette tutto arriviamo a cifre enormi. Un'auto " green " media costa 40k€, proviamo a fare un conto supponendo di tenerla 10 anni. Acquisto 40 mila, bollo x 5 anni 1000 euro, 5000 minimo per assicurazione altri 1500 se ne vanno in tagliandi, 300 per le revisioni. Questi sono solo costi vivi da sostenere anche senza fare un km e siamo arrivati a circa 48k€ che spalmati su 10 anni sono 400€ mensili solo per possederla: un mezzo affitto di un appartamento... Se poi abbiamo comprato per esempio una phev (lasciamo perdere una ev, li la situazione sarà tragica) avremo un'auto con garanzia già scaduta da un pezzo con la spada di Damocle di una batteria che costa molto di più di quanto vale l'auto, quindi mercato zero: chi comprerebbe fra 10 anni una Niro phev la cui batteria se non ricordo male di listino supera i 20.000 € ? Io no.
Le auto nuove costano troppo, ma troppo per davvero, non so quanti di noi possano permettersi di comprare auto "green" tirando fuori cifre simili. La niro la presi dando indietro un vecchio diesel con 10 anni di vita mi costo' 20k€ e già non sono pochi. Ho comprato recentemente una Twingo ze in sostituzione di un'auto a benzina con 20 anni sulla schiena ma se non ci fosse stato l'incentivo che ne abbatte il costo a 13k€ sarebbe rimasta là, non è possibile che una citycar costi 25k€, noi più vissuti ogni tanto ragioniamo ancora in lire, sono quasi 50 milioni, roba da pazzi. Se non si inverte la tendenza il mercato dell'auto ecologica finirà nel nulla, viviamo in un periodo storico dove le persone faticano a sopravvivere, ovvio che c'è chi può permettersi di spendere ma quanti sono? La massa continuerà per molto a circolare con auto inquinanti e purtroppo in molto casi l'auto è indispensabile, non tutti lavorano in un ufficio della grande città raggiungibile con mezzi pubblici. Che facciano auto ecologiche ma sostenibili, roba senza tanti fronzoli ma affidabili e poco costose, massimo 15k€. Per i tragitti quotidiani non serve il maxi suv, è sufficiente una macchina agile, parca nei consumi e nei costi di gestione, basta con pneumatici enormi che costano un botto, con tagliandi da 250€ a botta ecc. Voi che idee avete?