Chiper
Utente ben noto
- Registrato
- 28 Febbraio 2018
- Messaggi
- 1.290
- Punteggio reazioni
- 492
- Provincia
- BS
- Kia
- Rio
- Anno
- 2017
Buongiorno a tutti, apro una nuova discussione giusto per fare il punto sulla mia situazione, anche se ne ho già parlato inserendomi in un'altra discussione.
Dunque ho la Rio 1.4 CRDi da novembre 2017, a febbraio intorno a 5000 km ho fatto fare un controllo lamentando un numero elevato di rigenerazioni DPF (i sintomi sono i soliti: S&S che non si inserisce e consumi che si impennano per circa 15 minuti) e molto ravvicinate tra loro, spesso anche ogni 30/40 km. Responso dell'officina: dalla centralina non risultano errori ma mi aspirano un pochino di olio in eccesso.
Adesso all'alba degli 11000 km la cosa persiste, l'olio è un pochino sopra al limite e i sintomi della rigenerazione si manifestano molto spesso (meno di 100km tra una e l'altra).
Premetto che faccio circa 25 km per andare al lavoro (altri 25 al ritorno) 50% tangenziale e 50% suburbano (strada scorrevole ma con parecchie rotonde) e ho sempre cercato di portare a termine le rigenerazioni allungando il tragitto in tangenziale .
Ora vi chiedo: è il caso di far ricontrollare il tutto? è possibile che i sintomi indicati in realtà non siano rigenerazioni? Perché i meccanici quando gli dici che ti accorgi delle rigenerazioni ti prendono per stupido, inoltre non si è mai accesa nessuna spia. Non vorrei fasciarmi la testa prima di essermela rotta.
Scusate la lunghezza, so che ci sono discussioni simili, ma volevo fare il punto della situazione, in ogni caso se i moderatori lo ritengono opportuno chiudano pure.
Dunque ho la Rio 1.4 CRDi da novembre 2017, a febbraio intorno a 5000 km ho fatto fare un controllo lamentando un numero elevato di rigenerazioni DPF (i sintomi sono i soliti: S&S che non si inserisce e consumi che si impennano per circa 15 minuti) e molto ravvicinate tra loro, spesso anche ogni 30/40 km. Responso dell'officina: dalla centralina non risultano errori ma mi aspirano un pochino di olio in eccesso.
Adesso all'alba degli 11000 km la cosa persiste, l'olio è un pochino sopra al limite e i sintomi della rigenerazione si manifestano molto spesso (meno di 100km tra una e l'altra).
Premetto che faccio circa 25 km per andare al lavoro (altri 25 al ritorno) 50% tangenziale e 50% suburbano (strada scorrevole ma con parecchie rotonde) e ho sempre cercato di portare a termine le rigenerazioni allungando il tragitto in tangenziale .
Ora vi chiedo: è il caso di far ricontrollare il tutto? è possibile che i sintomi indicati in realtà non siano rigenerazioni? Perché i meccanici quando gli dici che ti accorgi delle rigenerazioni ti prendono per stupido, inoltre non si è mai accesa nessuna spia. Non vorrei fasciarmi la testa prima di essermela rotta.
Scusate la lunghezza, so che ci sono discussioni simili, ma volevo fare il punto della situazione, in ogni caso se i moderatori lo ritengono opportuno chiudano pure.