Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Sono convinto che questo sia dovuto ai cattivi maestri (ce ne sono molti tra noi adulti ) e, soprattutto, ai cattivi modelli che i media ed il web ci propinano continuamente. Ad esempio, pre-serali secondo me deleteri come quello in cui, senza merito e senza alcun talento, persone fortemente insoddisfatte della loro posizione economica fanno "ambarabàciccìcoccò" tra venti pacchi blu, convinte di "fare il botto" in una sola serata. E se, poi, questo non accade, per loro risulta perfino più penoso stringere i denti e continuare indefinitamente a tirare una carretta che, all'improvviso, si è fatta ancora più pesante. Per non parlare degli influencer, IMHO i modelli peggiori che si possano immaginare. Sono tanti (troppi) quelli che, seguendone l'esempio, si illudono di conquistare ricchezza e popolarità a tempo di record, semplicemente caxxeggiando.
Tutti sistemi infallibili per causare frustrazione e depressione .
Ragazzi parlo sempre personalmente io li vedo sempre dei grossi cassettoni non ci siamo non mi piacciono .
Se questo saranno le future vetture che se le tengano ben strette, ma caspita ma fate delle bellissime vetture con linee più morbide ad uno stile si futuristico ma ad occho più gradevoli . (Sono d'accordo con quanto detto da still personalmente non vedo tutto questo potenziale in questi giovani , non hanno più voglia di fare lavori sopprattutto pesanti e parlo di un lavoro umilissimo come il "muratore' mi raccontava il mio carissimo amico che è quello che mi ha ristrutturato casa avendo lui due operI di qui uno e andato in pensione , mi raccontava che non riesce a trovare giovani che hanno voglia di imparare un mestiere solo ti chiedono quanto mi dai a fine mese non riescono a tenere una semplice cazzuola in mano solamente dagli in mano sanno solamente tenere il telefonino tutti i santi i giorni ma dai !!! Tutti che studiano ma ci vuole anche gente di manualità e voglia di fare e questo racconntato da lui di persona . ) Chiudo qui il discorso .
Stavo parlando ieri sera con mia moglie proprio di questo. Per uno zapping è finita sulla trasmissione che citi , ed ho detto che una volta almeno c'erano i giochi a quiz dove le domande erano anche difficili, ma almeno avevano un valore culturale e passavano il messaggio che la cultura paga in qualche maniera, con questi invece siamo ai livelli di "Idiocracy". Comunque per tornare in topic a mio parere il cybertruck è come il giudizio sul film della corazzata potëmkin di Fantozzi
Stavo parlando ieri sera con mia moglie proprio di questo. Per uno zapping è finita sulla trasmissione che citi , ed ho detto che una volta almeno c'erano i giochi a quiz dove le domande erano anche difficili, ma almeno avevano un valore culturale e passavano il messaggio che la cultura paga in qualche maniera, con questi invece siamo ai livelli di "Idiocracy". Comunque per tornare in topic a mio parere il cybertruck è come il giudizio sul film della corazzata potëmkin di Fantozzi
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Il Cybertruck non arriva? Un artista vietnamita, ispirato dalle avveniristiche forme della nuova Tesla, ha deciso di costruirselo da sé, quasi tutto in legno. Il Cybertruck non arriva? In 100 giorni ecco...
Valido, poi quando la batteria ti lascio puoi sempre riqualificarlo ...una casa nel albero...un magazzino per cianfrusaglie...o semplicemente nella legna da fuoco...
Sicuramente lascia ricordi migliori il tuo concerto! Pagherei volentieri per vedere Sting, altro che spendere un barcone di soldi per un "tanc" potentissimo?
Uno straordinario concerto. Davvero un grande cantante e un grande personaggio musicale. Come tutto il gruppo che lo accompagnato. Dei professionisti. Pure giovani
Tesla Cybertruck, secondo esperti potrebbe essere pericoloso
Criticati peso, forma, scatto da supercar e scocca in acciaio. Con lo spettacolare evento di avvio delle consegne del Cybertruck, e soprattutto con i filmati mostrati al pubblico, Tesla ha ottenuto - oltre che l'attenzione dei media - anche un effetto indesiderato, quello di sollevare molti dubbi sulla sicurezza di questo pick-up elettrico dal design non ortodosso.
A causa delle forme spigolose, del rigido esoscheletro in acciaio inossidabile e delle incredibili doti in accelerazione - numerosi esperti tra cui Julia Griswold, direttrice del centro di ricerca sui trasporti sicuri di Berkeley - Cybertruck potrebbe infatti rappresentare un serio pericolo per pedoni e ciclisti oltre a causare potenzialmente gravi danni ad altri veicoli.
La sua carrozzeria in acciaio inossidabile laminato a freddo, utilizzato per la prima volta dai tempi (erano gli Anni '80) della DeLorean DMC-12 - secondo quanto sostenuto da Tesla - e così resistente da permettere al veicolo di assorbire meglio l'impatto di un incidente.
"Il problema più grosso è che se la pelle del veicolo viene resa davvero molto rigida utilizzando acciaio inossidabile di elevato spessore - ha spiegato Adrian Lund, ex numero uno dell Istituto per la sicurezza stradale del settore assicurativo americano (Iihs) - allora quando una persona sbattono la testa sul Cybertruck si causeranno molti più danni".
La stessa Griswold - dopo aver visto un filmato condiviso da Tesla - ha espresso "allarme" per il peso di 3.100 kg del pick-up di Tesla e per la sua capacità di scattare da zero a 100 km/h in meno di 3 secondi. ( ANSA.it)
Tesla Cybertruck, secondo esperti potrebbe essere pericoloso
Criticati peso, forma, scatto da supercar e scocca in acciaio. Con lo spettacolare evento di avvio delle consegne del Cybertruck, e soprattutto con i filmati mostrati al pubblico, Tesla ha ottenuto - oltre che l'attenzione dei media - anche un effetto indesiderato, quello di sollevare molti dubbi sulla sicurezza di questo pick-up elettrico dal design non ortodosso.
A causa delle forme spigolose, del rigido esoscheletro in acciaio inossidabile e delle incredibili doti in accelerazione - numerosi esperti tra cui Julia Griswold, direttrice del centro di ricerca sui trasporti sicuri di Berkeley - Cybertruck potrebbe infatti rappresentare un serio pericolo per pedoni e ciclisti oltre a causare potenzialmente gravi danni ad altri veicoli.
La sua carrozzeria in acciaio inossidabile laminato a freddo, utilizzato per la prima volta dai tempi (erano gli Anni '80) della DeLorean DMC-12 - secondo quanto sostenuto da Tesla - e così resistente da permettere al veicolo di assorbire meglio l'impatto di un incidente.
"Il problema più grosso è che se la pelle del veicolo viene resa davvero molto rigida utilizzando acciaio inossidabile di elevato spessore - ha spiegato Adrian Lund, ex numero uno dell Istituto per la sicurezza stradale del settore assicurativo americano (Iihs) - allora quando una persona sbattono la testa sul Cybertruck si causeranno molti più danni".
La stessa Griswold - dopo aver visto un filmato condiviso da Tesla - ha espresso "allarme" per il peso di 3.100 kg del pick-up di Tesla e per la sua capacità di scattare da zero a 100 km/h in meno di 3 secondi. ( ANSA.it)
Tutto quello che ho postato non sono le mie considerazioni. Sinceramente non la vedo sulle nostre strade in grossi numeri. Ovviamente che qualcuno la comprerà ma non credo che farà il botto qui. Si parla di "centinaia di migliaia" di ordini ma mai confermati dell'azienda che può fabbricare solo un numero limitato di veicoli. Di sicuro non sarebbe piacevole scontrarsi con un mezzo del genere, questo è poco ma sicuro.
Per decenni si è sempre predicato che i veicoli più sicuri, sia per chi ci viaggia dentro, sia per i pedoni ed i ciclisti, sono quelli concepiti con una cellula rigida (per ospitare e proteggere conducente e passeggeri) avvolta da elementi di carrozzeria a deformazione controllata, capaci di assorbire progressivamente gli urti. Evidentemente, per Elon Musk il concetto è diverso: in caso di impatto, chi non fosse dentro il Cybertruck potrebbe non cavarsela ... Del resto, chi ha il denaro per acquistare questo mostro può permettersi di pagare elevate polizze assicurative. Ed anche dei buoni avvocati, in caso di responsabilità penale.
Secondo la Reuters, la Casa americana avrebbe rifiutato per anni di aggiustare componenti in garanzia per non sostenere i costi. E ora, in Norvegia e Svezia, è sotto indagine delle autorità per la sicurezza
Trovo questa situazione davvero vergognosa nei confronti dei possessori di queste vetture costose ma che scherziamo ! Che si prendano la totale responsabilità , ruote che si staccano , bracdetti che collassato e il suo sterzo che non risponde !!!!!!! non vorrei essere nei panni dei proprietari di questi gioielli a quattro ruote .
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.