ilmat
Utente famoso
- Registrato
- 26 Febbraio 2018
- Messaggi
- 6.632
- Punteggio reazioni
- 3.250
- Provincia
- LT
- Kia
- Soul
- Anno
- 2018
Come alcuni sapranno sono un strenuo difensore delle auto senza “gingilli” elettronici di aiuto alla guida, che non siano ovviamente ABS, ESP e airbag i quali ovviamente ritengo più che vitali.
Primo fra tutti la frenata automatica... innanzitutto il modo in cui è pubblicizzata, che non so a voi ma a me sembra tanto un incoraggiamento ad usufruire delle tante fonti di distrazione che ci circondano perché tanto la macchina sa frenare da sé... eppure non sono pochi i casi documentati, e di Kia e di altre marche, di auto che frenano da sole in uscita di galleria perché il sensore è accecato dal sole, o in caso di sporco improvviso sul sensore perché lo rilevano come un ostacolo, o senza alcun motivo apparente ma solo per condizioni di luce particolari... ma altrettanto noti sono purtroppo i casi in cui si sarebbe rivelato una manna dal cielo ma purtroppo proprio al momento clou ha fatto fiasco: ossia i tamponamenti non evitati: basta aprire un numero a caso di alvolante e leggere le lamentele di proprietari giustamente adirati con le case produttrici perché in un attimo di distrazione nel momento in cui l’auto davanti frenava non hanno avuto la prontezza di premere il pedale centrale, prontezza che però è mancata anche al sistema “intelligente”, e quindi vai di carrozziere, assicurazione, e arrabbiature varie, soprattutto perché la Casa produttrice (qualunque essa sia), risponde sempre che si tratta di un ausilio e come tale va preso perché non abbiamo ancora le auto a guida autonoma... ma allora mi chiedo, non era meglio come si faceva fino a qualche anno fa, cioè guidare con attenzione con gli occhi sulla strada e le mani sul volante che almeno se succedeva una distrazione e si finiva sul paraurti di quello davanti non c’era da andare a cercare un responsabile “elettronico”? Soprattutto perché io, ad andare in giro con un’auto che ha la possibilità di frenare da sola, proprio non mi sentirei sicuro, non ce la farei, in quanto un’intelligenza (chiamiamola così...) artificiale, non potrà mai eguagliare quella di un essere umano, che magari in determinate situazioni preferisce non frenare (ad esempio l’altro giorno avevo un imbecille attaccato al paraurti posteriore mentre percorrevo una statale a circa 60 km/h... dopo una curva mi sono ritrovato un cane nella carreggiata: se avessi inchiodato quello dietro mi avrebbe tamponato e poi con la sua spinta avrei investito la povera bestiola, invece grazie a Dio nell’altra corsia non veniva nessuno e mi ci sono buttato... se avessi avuto la frenata automatica mi sarei ritrovato la Soul un po’ più corta)
Idem per quanto riguarda il mantenitore di corsia, che come leggo un po’ ovunque online, oltre a non essere proprio il massimo per la segnaletica orizzontale delle strade italiane, ha le sue pecche, dovute a una taratura magari non perfetta o a riflessi di luce, spesso e volentieri “bello e buono” durante un curvone autostradale prende e va dritto smettendo di seguire le strisce. Io che soffro di allergia ai pollini lo troverei comodissimo perché spesso mi capita in primavera di soffiarmi il naso mentre guido e magari la macchina che segue da sola la strada mi farebbe comodo per quei pochi secondi, ma preferisco tuttalpiù fermarmi un attimo che essere dipendente da un sensore che magari tutto d’un tratto mi fa invadere l’altra corsia perché si confonde...
Dulcis in fundo il lettore di segnali stradali che li riproduce nel cruscotto: ricordo che provai un Crossland X della Opel, con il buio, su una strada con limite 50 o 60 non ricordo comunque non 90 che invece mi segnalava sul quadro strumenti! Se io mi devo affidare ad un sistema elettronico su una strada che non conosco perché la telecamera mi ha letto un segnale che non c’è come faccio ad andare tranquillo e a fidarmi? Addirittura alcune in autostrada leggono il cartello sulle rampe di 40 kmh mentre si è in corsia centrale o destra a 130...
Per non parlare del sistema anti colpo di sonno: alvolante fece una rubrica qualche mese fa rivelando come il sistema impieghi (anche guidando in palese maniera scellerata, indice di stanchezza e disattenzione) molto, troppo tempo ad allertare il guidatore... ma se io mi devo affidare a un sistema che mi dice quando sono stanco se ne dovrebbe accorgere prima di me, altrimenti a mio avviso è inutile! Tempo fa ho fatto un viaggio di notte come passeggero su un Mercedes Classe B di un amico, che pur essendo abbondantemente riposato prima di mettersi al volante era periodicamente invitato dall’auto a scendere a prendersi un caffè...
Insomma sono felice di aver preso una macchina top di gamma con tutti gli optional e pacchetti disponibili ma che alla voce “dispositivi di sicurezza” non ha altro che abs, esp e un bel po’ di airbag, come ormai purtroppo non se ne trovano più perché tutte le case, Kia compresa, puntano a offrire questi “ausilii” a pagamento sulle entry level e poi man mano che si sale di allestimento di serie!
D’altronde danno la possibilità di consultare il meteo dallo schermo di infotainment della macchina in movimento, è normale che ci si distragga... se certe funzioni fossero inibite magari la gente starebbe più attenta a dove va, e se desidera consultare lo schermo touch si ferma in sicurezza e vede tutto ciò che vuole!
Questa è ovviamente la mia opinione, se volete fatemi sapere le vostre, così per avere un confronto civile tra appassionati
Primo fra tutti la frenata automatica... innanzitutto il modo in cui è pubblicizzata, che non so a voi ma a me sembra tanto un incoraggiamento ad usufruire delle tante fonti di distrazione che ci circondano perché tanto la macchina sa frenare da sé... eppure non sono pochi i casi documentati, e di Kia e di altre marche, di auto che frenano da sole in uscita di galleria perché il sensore è accecato dal sole, o in caso di sporco improvviso sul sensore perché lo rilevano come un ostacolo, o senza alcun motivo apparente ma solo per condizioni di luce particolari... ma altrettanto noti sono purtroppo i casi in cui si sarebbe rivelato una manna dal cielo ma purtroppo proprio al momento clou ha fatto fiasco: ossia i tamponamenti non evitati: basta aprire un numero a caso di alvolante e leggere le lamentele di proprietari giustamente adirati con le case produttrici perché in un attimo di distrazione nel momento in cui l’auto davanti frenava non hanno avuto la prontezza di premere il pedale centrale, prontezza che però è mancata anche al sistema “intelligente”, e quindi vai di carrozziere, assicurazione, e arrabbiature varie, soprattutto perché la Casa produttrice (qualunque essa sia), risponde sempre che si tratta di un ausilio e come tale va preso perché non abbiamo ancora le auto a guida autonoma... ma allora mi chiedo, non era meglio come si faceva fino a qualche anno fa, cioè guidare con attenzione con gli occhi sulla strada e le mani sul volante che almeno se succedeva una distrazione e si finiva sul paraurti di quello davanti non c’era da andare a cercare un responsabile “elettronico”? Soprattutto perché io, ad andare in giro con un’auto che ha la possibilità di frenare da sola, proprio non mi sentirei sicuro, non ce la farei, in quanto un’intelligenza (chiamiamola così...) artificiale, non potrà mai eguagliare quella di un essere umano, che magari in determinate situazioni preferisce non frenare (ad esempio l’altro giorno avevo un imbecille attaccato al paraurti posteriore mentre percorrevo una statale a circa 60 km/h... dopo una curva mi sono ritrovato un cane nella carreggiata: se avessi inchiodato quello dietro mi avrebbe tamponato e poi con la sua spinta avrei investito la povera bestiola, invece grazie a Dio nell’altra corsia non veniva nessuno e mi ci sono buttato... se avessi avuto la frenata automatica mi sarei ritrovato la Soul un po’ più corta)
Idem per quanto riguarda il mantenitore di corsia, che come leggo un po’ ovunque online, oltre a non essere proprio il massimo per la segnaletica orizzontale delle strade italiane, ha le sue pecche, dovute a una taratura magari non perfetta o a riflessi di luce, spesso e volentieri “bello e buono” durante un curvone autostradale prende e va dritto smettendo di seguire le strisce. Io che soffro di allergia ai pollini lo troverei comodissimo perché spesso mi capita in primavera di soffiarmi il naso mentre guido e magari la macchina che segue da sola la strada mi farebbe comodo per quei pochi secondi, ma preferisco tuttalpiù fermarmi un attimo che essere dipendente da un sensore che magari tutto d’un tratto mi fa invadere l’altra corsia perché si confonde...
Dulcis in fundo il lettore di segnali stradali che li riproduce nel cruscotto: ricordo che provai un Crossland X della Opel, con il buio, su una strada con limite 50 o 60 non ricordo comunque non 90 che invece mi segnalava sul quadro strumenti! Se io mi devo affidare ad un sistema elettronico su una strada che non conosco perché la telecamera mi ha letto un segnale che non c’è come faccio ad andare tranquillo e a fidarmi? Addirittura alcune in autostrada leggono il cartello sulle rampe di 40 kmh mentre si è in corsia centrale o destra a 130...
Per non parlare del sistema anti colpo di sonno: alvolante fece una rubrica qualche mese fa rivelando come il sistema impieghi (anche guidando in palese maniera scellerata, indice di stanchezza e disattenzione) molto, troppo tempo ad allertare il guidatore... ma se io mi devo affidare a un sistema che mi dice quando sono stanco se ne dovrebbe accorgere prima di me, altrimenti a mio avviso è inutile! Tempo fa ho fatto un viaggio di notte come passeggero su un Mercedes Classe B di un amico, che pur essendo abbondantemente riposato prima di mettersi al volante era periodicamente invitato dall’auto a scendere a prendersi un caffè...
Insomma sono felice di aver preso una macchina top di gamma con tutti gli optional e pacchetti disponibili ma che alla voce “dispositivi di sicurezza” non ha altro che abs, esp e un bel po’ di airbag, come ormai purtroppo non se ne trovano più perché tutte le case, Kia compresa, puntano a offrire questi “ausilii” a pagamento sulle entry level e poi man mano che si sale di allestimento di serie!
D’altronde danno la possibilità di consultare il meteo dallo schermo di infotainment della macchina in movimento, è normale che ci si distragga... se certe funzioni fossero inibite magari la gente starebbe più attenta a dove va, e se desidera consultare lo schermo touch si ferma in sicurezza e vede tutto ciò che vuole!
Questa è ovviamente la mia opinione, se volete fatemi sapere le vostre, così per avere un confronto civile tra appassionati