Archimede
Utente ben noto
- Registrato
- 14 Luglio 2020
- Messaggi
- 1.241
- Punteggio reazioni
- 1.052
- Provincia
- MI
- Kia
- Ceed
- Anno
- 2018
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Guido con "la testa sulle spalle" ed ho una vista molto lunga.Fai solo autostrada o cosa?
Al tagliando dei 90000 (fatto a 88500 circa) mi hanno chiamato dicendomi che dovevo cambiarle ma ho detto di no e mi hanno scritto sulla fattura che erano da sostituire.@almifeda, o sei un genio del freno-motore o ti hanno cambiato le pastiglie in qualche tagliando senza dirtelo... io un'occhiata alle fatture la darei !!!
Se poi confermi che proprio non te le hanno mai cambiate ti segnaliamo al Guinnes dei primati
Ma sul cruscotto avevi la spia rossa che ti avvisava della necessità di cambiare pastiglie?Alla fine le ho fatte cambiare alla soglia dei 104000 Km. Quelle lato pistoncini erano "alla frutta" mentre quelle opposte (dove c'è montato il lamierino che emette il rumore che segnala di cambiarle) ancora avevano uno strato di ferodo.
Spesa € 100,00 + I.V.A.
Quella spia di solito non indica che le pastiglie sono da cambiare. Indica una anomalia del circuito o che il livello del liquido freni é basso. La usura delle pastiglie di solito non basta a far scendere il livello abbastanza per far accendere la spia.Ma sul cruscotto avevi la spia rossa che ti avvisava della necessità di cambiare pastiglie?
Il meccanico mi ha fatto vedere le pasticche e detto ciò. Potrebbe avermi detto una cosa sbagliata.Quella spia di solito non indica che le pastiglie sono da cambiare. Indica una anomalia del circuito o che il livello del liquido freni é basso. La usura delle pastiglie di solito non basta a far scendere il livello abbastanza per far accendere la spia.
Ci sono delle automobili che hanno le pastiglie collegate ad un circuito elettrico. In questo caso esiste la spia che si accende quando sono da cambiare.
Si tratta di un semplice contatto metallico annegato nella pastiglia. Quando la pastiglia si consuma il contatto tocca il disco, si chiude il circuito, si accende la spia.
Le pastiglie di @almifeda ma anche quelle della Niro e di tante altre automobili hanno un lamierino che tocca il disco quando si consuma la pastiglia, producendo rumore così di avvisare che è ora della sostituzione.
Di solito si mette la pastiglia con il lamierino dalla parte del pistone perché quella é la parte che di solito si consuma prima. Strano che @almifeda le avesse dalla parte opposta
Potrei sbagliare io.Il meccanico mi ha fatto vedere le pasticche e detto ciò. Potrebbe avermi detto una cosa sbagliata.
Ciao, dove lo trovo il tutorial per le pastiglie posteriori?Anche io automatica, uso urbano e spesso carica, ma 50.000 circa per le anteriori e 100.000 per le posteriori.
Con un pò di mestiere riesci a vedere se sono finite senza smontare nulla. Ti confermo che il segnale è solo acustico.
Guarda il tutorial sulla sostituzione pastiglie per la Carens su questo forum. Ciao