• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Validità garanzia

A me non importa se mi danno o no copia di quei fogli, trattasi semplicemente di annotazioni di controlli fatti ed eventuale relativo esito.
Presumo controllo batteria, gomme, ho letto il controllo delle pastiglie freni, ecc....
e poi non mi ricordo.
Comunque, per me, è così per ogni tagliando e a me fa oltretutto piacere che mi fanno vedere che sono stati fatti tutti i controlli previsti dal loro piano di controllo e manutenzione.
Ci fosse stato qualche esito negativo penso ne avremmo parlato.
Forse non vogliono che vengano divulgati a terzi, diversamente non saprei!!!:nonso:
 
A me non importa se mi danno o no copia di quei fogli, trattasi semplicemente di annotazioni di controlli fatti ed eventuale relativo esito.
Presumo controllo batteria, gomme, ho letto il controllo delle pastiglie freni, ecc....
e poi non mi ricordo.
Comunque, per me, è così per ogni tagliando e a me fa oltretutto piacere che mi fanno vedere che sono stati fatti tutti i controlli previsti dal loro piano di controllo e manutenzione.
Ci fosse stato qualche esito negativo penso ne avremmo parlato.
Forse non vogliono che vengano divulgati a terzi, diversamente non saprei!!!:nonso:
No, secondo il tipo sopra non si devono permettere e non è legale!
Chiama il 117!!
... così arrivano i Baschi Verdi dell'ATPI a sirene spiegate in men che non si dica! ??
 
Forse non vogliono che vengano divulgati a terzi, diversamente non saprei!!!:nonso:
In parte capisco, ma se diventasse indispensabile dimostrare che il primo guasto si è manifestato quando la garanzia era ancora attiva (a luglio) e non volessero inviare questo documento all'officina che mi farà la manutenzione a settembre (pochi giorni dopo la scadenza dei due anni - prima non mi era possibile) mi toccherà piantare casino (non è una grande spesa, ma mi ruga buttare nel cesso più di 300€ per una batteria nuova, sempre ammesso che la vecchia sia da sostituire).
Spero solo che questi documenti finiscano su un DB centralizzato in Kia Italia, ma sinceramente ci credo poco.
 
Ci sono persone a quale vaie la pena rispondere e altre a quale non vale la pena, è una cosa molto semplice. "Quello " con la ProCeed ne vale la pena decisamente. Tutti i tagliandi fatti in Peugeot avevano "dentro" il mio reclamo sul fermo del auto in marcia. In numero di 4 più diversi tra i tagliandi cin l'auto che si spegne di continuo in marcia anche a elevate velocità o con dei autoarticolati dietro... Ma se qualcuno qui sa meglio di me cos'è successo non vedo questo un grosso problema per me. Come ho detto a qualcuno vale la pena rispondere a altri...
Post automatically merged:

Recentemente ho avuto un problema alla batteria 12v e ho portato l'auto in un'officina Kia di Perugia; hanno fatto le loro analisi e hanno deciso che non c'era alcun problema né nella batteria né nei vari dispositivi atti a caricarla; mi hanno fatto vedere un paio di fogli A4 con alcuni numeri e un paio di grafici, a me scarsamente comprensibili, che a loro dire avrebbero testimoniato che era tutto a posto e hanno quindi deciso che la batteria non era da sostituire e che non c'erano riparazioni da fare.
Poiché il problema si è presentato poco prima della scadenza della garanzia della batteria (2 anni - scadenza a settembre), dato che proprio a settembre porterò la macchina a fare il tagliando nell'officina del concessionario di Milano dove l'ho acquistata, ho chiesto una copia dei due fogli perché ritenevo che potessero essere molto utili ai fine di un nuovo controllo, specialment nel caso in cui la batteria si deteriorasse ulteriormente e dovesse quindi essere sostituita in garanzia. La risposta è stata che non potevano darmele per una "questione di privacy"; a questo punto mi sono cadute irrimediabilmente le braccia (diciamo così) e non sono neanche riuscito a spiegargli che forse avrebbero dovuto dire "questione di policy (aziendali)", visto che l'auto non è soggetta ad alcuna privacy, specialmente nei confronti del suo legittimo proprietario.
Anche a me comunque, su mia esplicita richiesta, hanno garantito che i due magici fogli restano nei "loro" archivi, ma non sono riuscito a capire se con quel "loro" intendessero KIA Italia o la loro officina. Lo scoprirò, forse, a settembre (nel frattempo comunque la batteria non ha avuto altri problemi).
Lontano da me volere criticare lei , mi creda, nel come ha proseguito in quella situazione. Io voglio sapere cosa si fa o cosa non si fa alla mia auto. Non vedi questo un problema di privacy o un crimine all'unanimità. Potrei capire per un'aziendale o un NLT che non è la mia vettura...ma non per un privato cittadino con un mezzo pagato dalla mia tasca. Comunque non era assolutamente una critica , che sta chiaro.
 
Ultima modifica:
In parte capisco, ma se diventasse indispensabile dimostrare che il primo guasto si è manifestato quando la garanzia era ancora attiva (a luglio) e non volessero inviare questo documento all'officina che mi farà la manutenzione a settembre (pochi giorni dopo la scadenza dei due anni - prima non mi era possibile) mi toccherà piantare casino (non è una grande spesa, ma mi ruga buttare nel cesso più di 300€ per una batteria nuova, sempre ammesso che la vecchia sia da sostituire).
Spero solo che questi documenti finiscano su un DB centralizzato in Kia Italia, ma sinceramente ci credo poco.
In effetti avevo pensato di scriverlo quanto dirò in seguito, poi non l'ho scritto.
Il tuo è un discorso diverso, ti sei recato in officina per un "presunto" problema, pertanto, essendoci in ballo pure la fine garanzia della batteria, potevano rilasciarti un qualcosa a dimostrazione di un controllo effettuato. In teoria, per le cose fatte in Kia c'è una sorta di archivio dove viene segnato per ogni auto cosa viene fatto, bisogna vedere se sono così bravi da inserire anche questi interventi a costo zero per il cliente.
 
Ultima modifica:
Le officine non rilasciano tutte lo stesso documento. Dove ho comprato l'auto e ho fatto i primi due tagliandi sulla ricevuta c'era una descrizione generica, tipo eseguito interventi come da piano di manutenzione. Stop. Dopo ho cambiato perché non mi piaceva come lavoravano. Sulle nuove ricevute ci sono scritte altre cose. Comunque secondo me per quanto riguarda la garanzia il fatto di avere portato l'auto da loro ti tutela. Non sono io a decidere cosa va fatto, io lascio l'auto e sono loro che devono eseguire i lavori previsti. L'automobilista medio che conosco non frequenta il forum e di queste cose non ne sa nulla. Porta l'auto in officina, la va a ritirare, paga e arrivederci, per lui il tagliando è fatto. Cosa non possibile se vado da un meccanico generico. In caso di contestazioni, io ho portato l'auto presso la loro officina, cosa dovevo fare? Assistere al tagliando con la checklist in mano? ( cosa che farei volentieri se si potesse ?)
 
Il problema, @still , che i tagliandi non sono più l'olio ed i filtri ma questi m....de.....tti di aggiornamenti di tutta la parte del software e hardware. Quante officine possono permettersi non l'apparecchiatura ma il ok della casa. In che condizioni possono averli , "se" possono averli. Che criteri devono soddisfare e non per nulla come possiamo noi , il proprietario del veicolo, sapere perche qui penso che la privacy dell'officina ci può stare. Sono troppe sconosciute ... Ho pensato più volte mandare al ....... la garanzia Kia. Intanto è vera solo per il motore , trasmissione e qualche altro pezzo... L'unica cosa che mi ferma è tutta questa storia da ...pc... aggiornamenti...
 
Mah, a me gli aggiornamenti li hanno fatti due volte i primi anni di vita, dopo di che diciamo che il software sia stabilizzato. Sul discorso della privacy siamo arrivati al ridicolo in tutti i campi. Capisco non divulgare segreti industriali e va bene ma che io non posso sapere cosa è stato fatto sulla mia auto che ho pagato con denaro sonante fino all'ultimo euro veramente non lo capisco. C'è un problema, hai sostituito un pezzo, perché non dovrei saperlo? Fosse per me dovrebbe essere obbligatorio che le officine ufficiali avessero una postazione dietro una vetrata dove il cliente può restare in attesa e guardare cosa viene fatto sul proprio veicolo durante i tagliandi Ormai abbiamo la fobia della privacy tutti invocano la privacy dappertutto, poi però pubblicano ogni dettaglio su Facebook, Instagram, tik tok eccetera, da cosa mangiano a colazione a che ora fanno il bidet...
 
A me hanno sempre rilasciato il dettaglio cartaceo di quanto e' stato fatto ,devo in onesta' dire che il mio e un caso particolare infatti ho la possibilita' di stare in officina e chiedere al capofficina cosa stanno facendo.Vista pero' l'onesta e la competenza del modo di lavorare con tutti i clienti non mi e mai capitato parlando con le persone in attesa di recepire lamentele.
 
Sul discorso della privacy siamo arrivati al ridicolo in tutti i campi. Capisco non divulgare segreti industriali e va bene ma che io non posso sapere cosa è stato fatto sulla mia auto che ho pagato con denaro sonante fino all'ultimo euro veramente non lo capisco.
Policy aziendali nel mio caso, non privacy; i due fogli incriminati erano il risultato di una diagnosi ottenuta evidentemente con sistemi proprietari Kia, ed è comprensibile che non li vogliano divulgare, non per i contenuti, di cui probabilmente non frega niente a nessuno, ma per il tipo di informazioni: la concorrenza, viste le tabelle e i grafici contenuti in quei fogli, potrebbe copiare un metodo di analisi di qualche dispositivo a cui loro non avevano pensato o, anche, ottenere informazioni preziose sul dispositivo in questione.
Può sembrare stupido, e quasi certamente nel mio caso specifico (analisi di un supposto malfunzionamento di una batteria) nessuno scoprirebbe niente di nuovo, ma pensando a un'analisi più complessa di dispositivi più complicati è comprensibile che Kia voglia tenere per sé questo tipo di materiale. Se esiste la regola, è corretto che la seguano per ogni documento di questo genere; non so come funzioni in Corea, ma so per certo che negli USA contravvenire a una regola di questo genere può significare perdere il posto di lavoro. Va bene far vedere il documento al cliente, ma senza rilasciargliene una copia che potrebbe finire nelle mani sbagliate.
 
Policy aziendali nel mio caso, non privacy; i due fogli incriminati erano il risultato di una diagnosi ottenuta evidentemente con sistemi proprietari Kia, ed è comprensibile che non li vogliano divulgare, non per i contenuti, di cui probabilmente non frega niente a nessuno, ma per il tipo di informazioni: la concorrenza, viste le tabelle e i grafici contenuti in quei fogli, potrebbe copiare un metodo di analisi di qualche dispositivo a cui loro non avevano pensato o, anche, ottenere informazioni preziose sul dispositivo in questione.
Può sembrare stupido, e quasi certamente nel mio caso specifico (analisi di un supposto malfunzionamento di una batteria) nessuno scoprirebbe niente di nuovo, ma pensando a un'analisi più complessa di dispositivi più complicati è comprensibile che Kia voglia tenere per sé questo tipo di materiale. Se esiste la regola, è corretto che la seguano per ogni documento di questo genere; non so come funzioni in Corea, ma so per certo che negli USA contravvenire a una regola di questo genere può significare perdere il posto di lavoro. Va bene far vedere il documento al cliente, ma senza rilasciargliene una copia che potrebbe finire nelle mani sbagliate.
È un po' quello a cui ho pensato io.
Ribadisco che sui fogli che vengono fatti vedere a me in occasione dei tagliandi, sono semplicemente segnati dei controlli fatti, nel momento in cui ci sia qualche esito negativo o necessità di sostituire qualcosa presumo ( e spero) ne venga fatta concretezza anche sulla carta, per loro e per me.
 
Forse... (e faccio l'avvocato del diavolo) ma forse anche perché il tipo di dati presenti sul foglio potrebbero venir contestati in altre sedi (officine generiche, periti, ...) in merito alla validità degli stessi ?‍♂️
Parlando ad es. di batteria, in fase di check mi è stato comunicato che un parametro era "sotto soglia" ma che per Kia questo era da considerarsi "normale", mentre invece lo stesso meccanico che ha fatto la diagnosi (che conosco anche al di fuori dell'officina e che possiede il mio stesso modello di auto) mi confermava ufficiosamente che non dovrebbe essere cosi... ?
 
Non capisco per loro come fa un parametro sotto soglia ad essere considerato normale. Per me una soglia è qualcosa che fissa un limite massimo; al di fuori di questo si considera difetto e si agisce di conseguenza.
A mio parere loro montano batterie che sono di qualità infima, magari costano pochissimo. Dopo di che giocano sulle correnti e tensioni di carica con l'elettronica cercando di farle durare il periodo della garanzia dopo di che se la paga il cliente e tanti saluti. Se il proprietario fa dell'auto un uso leggero, magari con due avviamenti al giorno e poco uso di accessori mangia corrente la batteria campa tre anni altrimenti ci saluta molto prima.
 
Non capisco per loro come fa un parametro sotto soglia ad essere considerato normale. Per me una soglia è qualcosa che fissa un limite massimo; al di fuori di questo si considera difetto e si agisce di conseguenza.
Tutto dipende dalla "soglia" stabilita ai fini della garanzia. Se, per esempio, in Kia hanno stabilito che la batteria la sostituiscono in garanzia solo se lo "stato", la "capacità massima" o qualunque altro parametro da loro utilizzato per definire il suo livello di "salute" è inferiore al 75%, se quel parametro è 80% non la sostituiscono. La stessa officina Kia che oggi, mentre sei in garanzia, ti dice che l'80% è normale al prossimo tagliando, a garanzia scaduta, ti spingerà comunque a sostituirla anche se sarà più o meno allo stesso valore di oggi e comunque ancora di molto superiore al 75%.
Ma questo credo che succeda con tutte le marche e con tutte le officine, anche quelle indipendenti. Un tempo, quando ancora non c'erano i self service, quasi ogni volta che mi fermavo a fare benzina in autostrada dovevo litigare col benzinaio che pretendeva di aggiungere un chilo d'olio o un litro di Paraflu o di sostituirti i tergicristalli; non è cambiato molto, direi.
 
Forse non mi sono spiegato: non sto sindacando su quanto deve essere il valore corretto di soglia. Una volta stabilito questo, da loro stessi, se loro stessi dicono che è sotto soglia a mio avviso non si può considerare normale. Però se a voi va bene così...
 
Indietro
Alto Basso