• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

altro Auto elettriche flop?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Utente Cancellato 10066
  • Data di inizio Data di inizio
rispondo @Lamberto_1975 e ad @Hank : anche a me non piace il perbenismo o il finto "politicamente corretto". Le auto nel futuro saranno elettriche, facciamocene una ragione. Nessuno al giorno d'oggi pensa di andare in giro a cavallo con la carrozza, nessuno usa più il treno a vapore. Probabilmente la transizione sarà molto più lunga di quanto i politici vogliono imporre. Imposizione, secondo me dettata solo da esigenze di mercato: ormai il mercato dell'auto è saturo, i motori a combustione hanno raggiunto il loro massimo sviluppo e quindi se vuoi vendere qualcosa devi offrire un prodotto nuovo. La balla colossale è quella che l'auto elettrica sia insostenibile: un'auto elettrica è molto più sostenibile di un'analoga termica ed è presto fatto il conto. L'auto è la stessa, le componenti meccaniche sono molte di meno: molte di meno da produrre (le fonderie non si scaldano gratis) molte di meno che si usureranno e andranno sostituite nel tempo. Si consumano molto meno i freni con conseguente rilascio di polveri in atmosfera, si evita la combustione di carburanti in piccoli motori che funzionano in un ampio campo di regimi e di temperature tutto a svantaggio del rendimento energetico. Lo sanno anche le pietre che il combustibile bruciato nelle grandi centrali rende molto di più e poi si può utilizzare la cogenerazione per recuperare il calore prodotto che in un motore termico va perduto. L'auto elettrica non consuma carburante sempre, in discesa, in rilascio, in frenata e quando si è fermi in coda il motore è spento. Consumo e rumore,zero. L'auto elettrica può recuperare parte dell'energia, il motore a combustione una volta che ha bruciato arrivederci. l'energia elettrica può essere prodotta con fonti rinnovabili, la benzina ed il gasolio non sgorgano miracolosamente dalla fontanella, vanno estratti devastando territori, raffinati (altro inquinamento) trasportati con enormi petroliere ( che non bruciano olio pesante ma acqua di Lourdes) ecc. ecc. Per produrre elettricità si inquina? certamente, ma meno di quanto si fa per le fonti fossili. Altra balla è quella delle batterie, per ora si usa ancora il litio (nei milioni di auto che circolano invece usiamo batterie al piombo, un vero toccasana per l'ambiente) ma ormai le batterie a stato solido che usano materiali più comuni è realtà, in cina c'è già una flotta di taxi che usa questa tecnologia. E va ricordato che il motore elettrico ha un rendimento superiore al 90% mentre quello termico se arriva al 40% è grasso che cola. Sono già stati messi in commercio nuovi prototipi, motori da 340 cv che pesano 30 kg ( guardate qui : Il nuovo motore elettrico di Koenigsegg è pura meraviglia: 340 CV in 30 kg di peso (everyeye.it) ).
Il futuro è questo, rassegnamoci.
Se poi vogliamo continuare a discutere sull'auto elettrica va bene, senza preconcetti o partigianerie. Al momento l'auto elettrica è per tutti? No. costa troppo, senza incentivi sarebbe incomprabile, non tutti hanno un luogo per ricaricare, le colonnine non sono moltissime, l'autonomia delle auto con prezzi umani è ancora troppo poca, i tempi di carica sono ancora lunghini: ma il futuro corre veloce e non saremo noi a fermarlo
 
rispondo @Lamberto_1975 e ad @Hank : anche a me non piace il perbenismo o il finto "politicamente corretto". Le auto nel futuro saranno elettriche, facciamocene una ragione. Nessuno al giorno d'oggi pensa di andare in giro a cavallo con la carrozza, nessuno usa più il treno a vapore. Probabilmente la transizione sarà molto più lunga di quanto i politici vogliono imporre. Imposizione, secondo me dettata solo da esigenze di mercato: ormai il mercato dell'auto è saturo, i motori a combustione hanno raggiunto il loro massimo sviluppo e quindi se vuoi vendere qualcosa devi offrire un prodotto nuovo. La balla colossale è quella che l'auto elettrica sia insostenibile: un'auto elettrica è molto più sostenibile di un'analoga termica ed è presto fatto il conto. L'auto è la stessa, le componenti meccaniche sono molte di meno: molte di meno da produrre (le fonderie non si scaldano gratis) molte di meno che si usureranno e andranno sostituite nel tempo. Si consumano molto meno i freni con conseguente rilascio di polveri in atmosfera, si evita la combustione di carburanti in piccoli motori che funzionano in un ampio campo di regimi e di temperature tutto a svantaggio del rendimento energetico. Lo sanno anche le pietre che il combustibile bruciato nelle grandi centrali rende molto di più e poi si può utilizzare la cogenerazione per recuperare il calore prodotto che in un motore termico va perduto. L'auto elettrica non consuma carburante sempre, in discesa, in rilascio, in frenata e quando si è fermi in coda il motore è spento. Consumo e rumore,zero. L'auto elettrica può recuperare parte dell'energia, il motore a combustione una volta che ha bruciato arrivederci. l'energia elettrica può essere prodotta con fonti rinnovabili, la benzina ed il gasolio non sgorgano miracolosamente dalla fontanella, vanno estratti devastando territori, raffinati (altro inquinamento) trasportati con enormi petroliere ( che non bruciano olio pesante ma acqua di Lourdes) ecc. ecc. Per produrre elettricità si inquina? certamente, ma meno di quanto si fa per le fonti fossili. Altra balla è quella delle batterie, per ora si usa ancora il litio (nei milioni di auto che circolano invece usiamo batterie al piombo, un vero toccasana per l'ambiente) ma ormai le batterie a stato solido che usano materiali più comuni è realtà, in cina c'è già una flotta di taxi che usa questa tecnologia. E va ricordato che il motore elettrico ha un rendimento superiore al 90% mentre quello termico se arriva al 40% è grasso che cola. Sono già stati messi in commercio nuovi prototipi, motori da 340 cv che pesano 30 kg ( guardate qui : Il nuovo motore elettrico di Koenigsegg è pura meraviglia: 340 CV in 30 kg di peso (everyeye.it) ).
Il futuro è questo, rassegnamoci.
Se poi vogliamo continuare a discutere sull'auto elettrica va bene, senza preconcetti o partigianerie. Al momento l'auto elettrica è per tutti? No. costa troppo, senza incentivi sarebbe incomprabile, non tutti hanno un luogo per ricaricare, le colonnine non sono moltissime, l'autonomia delle auto con prezzi umani è ancora troppo poca, i tempi di carica sono ancora lunghini: ma il futuro corre veloce e non saremo noi a fermarlo
Tralasciando ciò che solo penso sia errato del tuo ragionamento ma non so per certo e quindi appunto evito, però ti puntualizzo su una cosa che invece so per certo visto che riguarda il mio settore lavorativo: le batterie al piombo solo recuperabili e riciclabili al 98%, solo lo strato di ABS interno che divide le celle non è riciclabile, per il resto vengono dapprima utilizzate in settori dove non serve l'utilizzo quotidiano, bensì solo quello di backup, o se realmente inutilizzabili si riescono a riciclare completamente, rispetto invece a quelle di litio che una volta esauste non possono essere riciclate se non in piccola parte. Purtroppo spesso ci facciamo delle idee basate su preconcetti sbagliati e poi scopriamo che non è così, anch'io sono rimasto sbalordito dal recupero delle batterie al piombo, ma tant'è.
Per il resto, condivido molto di ciò che hai scritto ma non tutto, ma non essendo padrone della materia evito.
 
1645035158657.png

Post automatically merged:

per chi ama l'elettrico e non ha tanti soldi.
se si vuole fare gli ecologisti bisogna anche mettere in conto di andare piano e fare una tappa di ricarica ogni 100 km.

a partire da 79 euro al mese
 
Il ragionamento di Stiil è corretto purtroppo dobbiamo renderci conto che andiamo verso quella direzione che piace o
meno ,certamente stiamo attraversando un bruttissimo periodo con gente sempre più in difficoltà .Personalmente credo anche che non tutti hanno la possibilita di acquistare una vettura elettrica pur quanto benefica sia, e già un miracolo acquistare solamente la spesa in una famiglia
con tutti questi rincari che abbiamo ,la vettura e l'ultima cosa che ad oggi possono mettere in conto .
Io sono abituato a fare il passo in base alle mie possibilità come giusto che sia potrei permettermi una super macchinona ma a che scopo per lasciarla ferma no grazie .Già mi basta la mia amata Sportage che cresce ,in più abbiamo la nostra piccolina di casa che fa il suo dovere giornaliero,sono pienamente convinto che ognuno di noi non sia stupido nelle sue scelte personali ,poi puoi essere d'accordo o meno e un'altra cosa, ma rispettarle le idee altrui e segno di intelligenza.
 
IMG_20220216_202330.jpg
IMG_20220216_203026.jpg
 
Ultima modifica:
Sarà, ma trovo strano che nessuno, neppure la stampa automobilistica, abbia pubblicizzato questa cosa.
 
chi vuole saperlo lo sa, Toyota da anni in Giappone usa le batterie recuperate da auto hev come sistema di stoccaggio.
la stampa automobilistica? Gli articoli ci sono basta cercarli e volerli leggere, se invece vogliamo fare i detrattori per partito preso allora la questione cambia... "non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire"

Seconda vita batterie auto elettriche, nasce il progetto italiano - (newsauto.it)

infatti l'Hummer elettrico è l'auto per la famiglia da consigliare, roba da megalomani frustrati col portafogli pieno

E poi le cose inutili sono le elettriche, invece questa è una cosa intelligente e green:

Radim Passer sfreccia a 414 km/h sul suo bolide Bugatti (virgilio.it)
 
chi vuole saperlo lo sa, Toyota da anni in Giappone usa le batterie recuperate da auto hev come sistema di stoccaggio.
la stampa automobilistica? Gli artiicoli ci sono basta cercarli e volerli leggere, se invece vogliamo fare i detrattori per partito preso allora la questione cambia... "non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire"

Seconda vita batterie auto elettriche, nasce il progetto italiano - (newsauto.it)

infatti l'Hummer elettrico è l'auto per la famiglia da consigliare, roba da megalomani frustrati col portafogli pieno
Un conto è una minor perdita di carica, un conto è il riciclo, quando una batteria al litio è ESAUSTA, che cioè non tiene più la carica e ha una discarica troppo veloce per essere utilizzabile in qualsivoglia ambito, la butti, va in discarica, non recuperi nulla. Quando una batteria al piombo è esausta riesci a recuperarne il 98% per fare nuove batterie o altro materiale. Sono due cose ben diverse.
E ti do pienamente ragione sulla tua ultima frase.
 
Post automatically merged:

per chi ama l'elettrico e non ha tanti soldi.
se si vuole fare gli ecologisti bisogna anche mettere in conto di andare piano e fare una tappa di ricarica ogni 100 km.

a partire da 79 euro al mese
Se dovessi fare 30 km in città intasata tutti i giorni tra andata e ritorno…la prenderei senza alcun dubbio. O se volessi un’auto piccola anche per andare a fare la spesa e andate al bar o commissioni varie o palestra. Tra l’altro entrerei quasi direttamente negli edifici date le dimensioni ridotte?
 
Centra poco col thread in questione, ma chi deve fare ancora un sacco di km al giorno dovrà orientarsi sul diesel ancora per molti molti moltissimi anni! Quindi anche in questo caso, non capisco perchè tutta sta demonizzazione del diesel e sto pompaggio a caso dell'elettrico..
Ma quando ci saranno in italia 1 milione di veicoli elettrici.. come li ricarichiamo? e la linea elettrica satura? e il V2G si farà? non siamo ancora pronti per la transizione elettrica, questo bisogna metterselo in testa... avverrà prima o poi, ma non credo nei termini imposti dalla politica.
 
chi vuole saperlo lo sa, Toyota da anni in Giappone usa le batterie recuperate da auto hev come sistema di stoccaggio.
la stampa automobilistica? Gli articoli ci sono basta cercarli e volerli leggere, se invece vogliamo fare i detrattori per partito preso allora la questione cambia... "non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire"

Seconda vita batterie auto elettriche, nasce il progetto italiano - (newsauto.it)

infatti l'Hummer elettrico è l'auto per la famiglia da consigliare, roba da megalomani frustrati col portafogli pieno

E poi le cose inutili sono le elettriche, invece questa è una cosa intelligente e green:

Radim Passer sfreccia a 414 km/h sul suo bolide Bugatti (virgilio.it)
Ma infatti il discorso dell'Hummer elettrico è proprio per far capire che noi discutiamo, ci attacchiamo, badiamo al singolo led o all'auto in più o in meno, alle batterie al litio o al piombo, e poi dall'altra parte del mondo sti americani fanno ste cose... Ora mi dovete spiegare a cosa diavolo serviva fare un cacchio di Hammer elettrico??? min***a, pure con le colonnine da 75 KW ci metti mezza giornata a ricaricarla tutta la batteria, figuriamoci con quelle più classiche... Ma poi per fare che?? A quel punto continua a farlo diesel e fine...
Post automatically merged:

Chissà che comincino finalmente a recuperare qualcosa dalle batterie al Litio, ad oggi almeno qui in Italia non riesci a recuperare nulla, fra i clienti abbiamo un'azienda che si occupa proprio di quello e mi ha mostrato tutta la filiera sia per quelle al piombo che per quelle al litio, e quest'ultime è praticamente inesistente, quando finiscono recuperi due cavolate e il resto va in discarica (ahinoi).
Ben venga che si inizi a recuperare anche quelle
 
Senza andare oltre oceano, in Europa abbiamo la Tycan Turbo S. Non pesa come l'Hummer, ma insomma... 625 CV che diventano 761 con l'overboost.
Ma poi, perchè Turbo?
Dai, come per le auto con il motore a benzina, ci sarà sempre la produzione di queste meravigliose creature ?
 
Indietro
Alto Basso