still
Utente famoso
rispondo @Lamberto_1975 e ad @Hank : anche a me non piace il perbenismo o il finto "politicamente corretto". Le auto nel futuro saranno elettriche, facciamocene una ragione. Nessuno al giorno d'oggi pensa di andare in giro a cavallo con la carrozza, nessuno usa più il treno a vapore. Probabilmente la transizione sarà molto più lunga di quanto i politici vogliono imporre. Imposizione, secondo me dettata solo da esigenze di mercato: ormai il mercato dell'auto è saturo, i motori a combustione hanno raggiunto il loro massimo sviluppo e quindi se vuoi vendere qualcosa devi offrire un prodotto nuovo. La balla colossale è quella che l'auto elettrica sia insostenibile: un'auto elettrica è molto più sostenibile di un'analoga termica ed è presto fatto il conto. L'auto è la stessa, le componenti meccaniche sono molte di meno: molte di meno da produrre (le fonderie non si scaldano gratis) molte di meno che si usureranno e andranno sostituite nel tempo. Si consumano molto meno i freni con conseguente rilascio di polveri in atmosfera, si evita la combustione di carburanti in piccoli motori che funzionano in un ampio campo di regimi e di temperature tutto a svantaggio del rendimento energetico. Lo sanno anche le pietre che il combustibile bruciato nelle grandi centrali rende molto di più e poi si può utilizzare la cogenerazione per recuperare il calore prodotto che in un motore termico va perduto. L'auto elettrica non consuma carburante sempre, in discesa, in rilascio, in frenata e quando si è fermi in coda il motore è spento. Consumo e rumore,zero. L'auto elettrica può recuperare parte dell'energia, il motore a combustione una volta che ha bruciato arrivederci. l'energia elettrica può essere prodotta con fonti rinnovabili, la benzina ed il gasolio non sgorgano miracolosamente dalla fontanella, vanno estratti devastando territori, raffinati (altro inquinamento) trasportati con enormi petroliere ( che non bruciano olio pesante ma acqua di Lourdes) ecc. ecc. Per produrre elettricità si inquina? certamente, ma meno di quanto si fa per le fonti fossili. Altra balla è quella delle batterie, per ora si usa ancora il litio (nei milioni di auto che circolano invece usiamo batterie al piombo, un vero toccasana per l'ambiente) ma ormai le batterie a stato solido che usano materiali più comuni è realtà, in cina c'è già una flotta di taxi che usa questa tecnologia. E va ricordato che il motore elettrico ha un rendimento superiore al 90% mentre quello termico se arriva al 40% è grasso che cola. Sono già stati messi in commercio nuovi prototipi, motori da 340 cv che pesano 30 kg ( guardate qui : Il nuovo motore elettrico di Koenigsegg è pura meraviglia: 340 CV in 30 kg di peso (everyeye.it) ).
Il futuro è questo, rassegnamoci.
Se poi vogliamo continuare a discutere sull'auto elettrica va bene, senza preconcetti o partigianerie. Al momento l'auto elettrica è per tutti? No. costa troppo, senza incentivi sarebbe incomprabile, non tutti hanno un luogo per ricaricare, le colonnine non sono moltissime, l'autonomia delle auto con prezzi umani è ancora troppo poca, i tempi di carica sono ancora lunghini: ma il futuro corre veloce e non saremo noi a fermarlo
Il futuro è questo, rassegnamoci.
Se poi vogliamo continuare a discutere sull'auto elettrica va bene, senza preconcetti o partigianerie. Al momento l'auto elettrica è per tutti? No. costa troppo, senza incentivi sarebbe incomprabile, non tutti hanno un luogo per ricaricare, le colonnine non sono moltissime, l'autonomia delle auto con prezzi umani è ancora troppo poca, i tempi di carica sono ancora lunghini: ma il futuro corre veloce e non saremo noi a fermarlo