• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Consumi XCeed 1.6 GDi 141 cv PHEV

sisi, ma a parte il consumo "annuale" che , a differenza di una termica pura, secondo me su una plug-in è meno attendibile almeno dell'efficienza del gruppo termico/elettrico , perchè magari uno può fare 10.000 km (invento) con 200 ricariche al 100% e andando sempre in elettrico e consumerebbe anche 100km/l, magari.... o nulla "per assurdo!) a me interessa più il singolo tragitto medio-lungo, appunto, ove il supporto dell'elettrico poi deve fare i conti con i km percorsi dopo la ricarica iniziale, quindi meglio i 181 km che, secondo me, sono indicativi per un uso autostradale (200-300 km si fanno senza fermarsi... ) e, a 100-110 di media (anche fossero 120) vedo consuma più della mia 1.6 pura termica. Tutto qua.. ecco il perchè delle mie considerazioni.... in 1.881 km per giunta, anche fossero tutta autostrada, a qwuelle velocità il consumo per me è elevato, al di là dello stile di guida... oppure non è sola autostrada, ma allora l'ibrido plug-in dovrebbe ancora consumare meno... (a differfenza di un termico puro dove a 110km/h di media in autostrada ha il suo consumo MINORE, in tutte le altre condizioni.... consuma di più!)
Poi che nel complesso di anno ci sia un risparmio è evidente, ed è quello che conta..... ;)
 
sisi, ma a parte il consumo "annuale" che , a differenza di una termica pura, secondo me su una plug-in è meno attendibile almeno dell'efficienza del gruppo termico/elettrico , perchè magari uno può fare 10.000 km (invento) con 200 ricariche al 100% e andando sempre in elettrico e consumerebbe anche 100km/l, magari.... o nulla "per assurdo!) a me interessa più il singolo tragitto medio-lungo, appunto, ove il supporto dell'elettrico poi deve fare i conti con i km percorsi dopo la ricarica iniziale, quindi meglio i 181 km che, secondo me, sono indicativi per un uso autostradale (200-300 km si fanno senza fermarsi... ) e, a 100-110 di media (anche fossero 120) vedo consuma più della mia 1.6 pura termica. Tutto qua.. ecco il perchè delle mie considerazioni.... in 1.881 km per giunta, anche fossero tutta autostrada, a qwuelle velocità il consumo per me è elevato, al di là dello stile di guida... oppure non è sola autostrada, ma allora l'ibrido plug-in dovrebbe ancora consumare meno... (a differfenza di un termico puro dove a 110km/h di media in autostrada ha il suo consumo MINORE, in tutte le altre condizioni.... consuma di più!)
Poi che nel complesso di anno ci sia un risparmio è evidente, ed è quello che conta..... ;)
Considera che se devi usarla per la maggior parte del tempo con una full Hybrid (ovvero senza ricaricarla, come può avvenire nei viaggi), hai una zavorra (batteria) che ti porti sempre dietro...
I 1800km sono di Autostrada SA-RC e ME-TP. Il primo tratto ha delle salite "impegnative" lunghe che influiscono....
A me i 15 Km/l non stupiscono Considerando il carico e dubito sempre quando mi dicono che alcuni fanno serenamente i 20/25 km/l.....
In fondo, a parte tutto il marketing:
- Auto a benzina: 12 km/l in città, 14-15 km/l in autostrada.
- Auto a gasolio: 14-15 km/l in città, 18-19 km/l in autostrada.
- Auto a GPL: 10 Km/l

PS. La Rio a benzina di mia moglie 1.2 84cv, consuma anche lei come ti ho detto sopra, così come anche la mia ex 156 1.6 120cv e la Dedra 1.6 90cv...
 
Certo concordo con quanto da te affermato... la plugin va caricata sempre appena possibile così è molto conveniente e non vi sono ansie da ricarica... peccato costino troppo in più rispetto al benzina puro...

sui diesel la mia esperienza parla di 16-17 in città (avuti da 90-105-160 cv, da 1.5 a 1.9 cc ) e in autostrada fino a 20-21 con la Clio attuale euro 6 da 90cv....
Benzina dipende molto di più dalla tipologia, i consumi sono molto sensibili allo stile e alla strada/velocità rispetto al diesel.. questo ho notato .
La nuovissimo Dacia Duster full Hybrid di un mio collega l'ha deluso in autostrada ove fa 12-13... ad esempio...
La mia Proceed GT 1.6 pura termica invece meno di un mese fa condizionatore sempre inserito viaggio da Toscana fino Salento (780km) velocità media 120 km/h, 125 km/h (max 130-140, in altri tratti con limiti 100 km/h ) ha fatto 16.8 km/l andata (da computer di bortdo, eh.. ma anche al distributore +/- siamo lì) e 15.9 ritorno (traffico superiore, all'andata per metà viaggio di notte... ) a pieno carico (soprattutto ritorno 3 persone + bagaglio carico fino al tetto + sedile posteriore per altre valigie...
Insomma, in autostrada le differenze si sentono mooolto meno, ecco... (a parte col diesel)
 
...io però ancora non riesco a comprendere se le plug-in hybrid convengano davvero dal punto di vista economico. Beninteso che le PHEV sono auto Full Hybrid, ma dotate di una batteria più "capiente" rispetto le classiche Full Hybrid, non capisco quale sia l'effettivo vantaggio.
La Full Hybrid non la devi ricaricare, la ricarica sebbene fatta nel box di casa, ha un costo, a meno che no si disponga di impianto fotovoltaico privato.
La batteria pesa parecchio, circa 120-150kg in media, quindi è come viaggiare sempre con due passeggeri. Il che si riflette sui consumi di carburante, pneumatici e freni.
Il prezzo di una PHEV è sensibilmente superiore ad un Full Hybrid, differenza di prezzo che dovrebbe essere ammortizzata da un numero considerevole di chilometri percorsi in puro elettrico (che comunque, come detto, non sono gratuiti).
I tagliandi; io non so se il costo dei tagliandi sia equivalente al costo di quelli per le Full Hybrid e se hanno gli stessi intervalli. Perchè se per le PHEV sono previsti tagliandi più costosi e/o con intervalli di tempo minori rispetto le Full Hybrid...buona notte...
Non lo so, non sono in grado di fare conti precisi, ma le PHEV ancora non mi convincono.
 
certo, ovviamente le PHEV sono massimamente convenienti a chi ricarica a casa con fotovoltaico (GRATIS) e usa l'auto magari tutti i giorni nel tragitto casa lavoro per un totale giornaliero di 50-60 km (adesso qualcuna anche più..) in modo da andare sempre in elettrico e quindi gRATIS.
Le Full Hybrid vanno in puro elettrico invece solo per piccoli spostamenti (es manovre di parcheggio) e abbattono i consumi di benzina, che comunque, anche se ridotti, ci sono sempre in qualsiasi viaggio.
Molte PHEV (es gruppo VW ) riescono ad andare anche a velocità sostenute in puro elettrico (anche 130km/h) e quindi possono essere usate come elettriche per molto più tempo... solo con questo utilizzo convengono. Poi occasionalmente (ferie, altri viaggi ) se fai viaggi più lunghi... non hsai problemi di ricarica o pianificare le ricariche per forza... .(anche se qui consumi come un full hybrid più "pesante" per via del peso aggiuntivo... )
Inoltre molte regioni (non tutte) assimilano (o assimilavano fino a poco tempo fa) l'esenzione del bollo alle pHEV per anche 5 anni al pari delle elettriche (non le Hybrid semplici invece... ) e quindi un risparmio iniziale importante era anche questo... sono 4/500 euro anche più risparmiate (la mia pura benzina da 150kw paga 484 euro, una Sportage PHEV che ha più CV della mia pagherebbe di più se non fossero "esenti" i cv elettrici o addirittura tutta l'auto esente per 5 anni in alcune regioni... )
 
Il fotovoltaico non è del tutto gratis, o hai un impianto enorme ( con relativi costi) o la corrente che usi per caricare l'auto la togli dai consumi domestici. Diciamo che aiuta specialmente in estate. Anche la mia Niro hev può andare a 130 kmh in solo elettrico . Quando non c'erano ev pure decenti la phev poteva essere un affare, oggi è anacronistica
 
cioè la tua Niro è una full Hybrid e se parti puoi dirgli di andare solo in elettrico e ti porta da zero a 130 km/h solo in elettrico ? e quanto ci sta? non pensavo fosse possibile, la Tucson di un mio vicino di casa (tipo la Sportage insomma) si comporta diversamente... con poco più di 1kw di batteria la sposta dal garage, poco più!
Che le plug-in siano poco convenienti in definitiva, se non in casi/utilizzi veramente eccezionali, lo dimostra che le vendite non sono decollate... per via anche della complessità e quindi del prezzo...
Diciamo che una plug-in se la usi casa lavoro per poche decine di km puoi anche non fare benzina quasi mai ... è lì il risparmio.
- verissimo il discorso sul fotovoltaico, di notte non ricarichi se non prelevando dall'accumulo che già avere 10kw sono tanti, (è anche vero che mica tutti i giorni dovrai ricaricare da zero...) comuqnue la plugin va attaccata non appena uno ha l'occasione. Diciamo che il top sarebbe avere a lavoro la possibilità di ricaricare anche da presa normale (se ci sono punti specifici di ricarica a disposizione gratis, allora meglio una EV ovvio! )
- Secondo me invece hanno un senso, ma in casi troppo limitati semmai per diventare un numero davvero significativo...
 
Come ogni propulsore, ciascuno si adatta meglio a determinate condizioni.
Nel mio caso, 80% annuo in città con percorsi giornalieri di 30/40km e ricarica a casa, il restante 20% di autostrade/superstrade... Plugin ottimo, non lo cambierei mai.... Il consumo medio, mai resettato nei 3 anni che la guido, mi indica una media di 53 km/l....
Come si diceva prima, non è da comprare a prezzo di listino, altrimenti non recuperi mai rispetto ad un HEV.
 
certo, ovviamente le PHEV sono massimamente convenienti a chi ricarica a casa con fotovoltaico (GRATIS) e usa l'auto magari tutti i giorni nel tragitto casa lavoro per un totale giornaliero di 50-60 km (adesso qualcuna anche più..) in modo da andare sempre in elettrico e quindi gRATIS.
Le Full Hybrid vanno in puro elettrico invece solo per piccoli spostamenti (es manovre di parcheggio) e abbattono i consumi di benzina, che comunque, anche se ridotti, ci sono sempre in qualsiasi viaggio.
Molte PHEV (es gruppo VW ) riescono ad andare anche a velocità sostenute in puro elettrico (anche 130km/h) e quindi possono essere usate come elettriche per molto più tempo... solo con questo utilizzo convengono. Poi occasionalmente (ferie, altri viaggi ) se fai viaggi più lunghi... non hsai problemi di ricarica o pianificare le ricariche per forza... .(anche se qui consumi come un full hybrid più "pesante" per via del peso aggiuntivo... )
Inoltre molte regioni (non tutte) assimilano (o assimilavano fino a poco tempo fa) l'esenzione del bollo alle pHEV per anche 5 anni al pari delle elettriche (non le Hybrid semplici invece... ) e quindi un risparmio iniziale importante era anche questo... sono 4/500 euro anche più risparmiate (la mia pura benzina da 150kw paga 484 euro, una Sportage PHEV che ha più CV della mia pagherebbe di più se non fossero "esenti" i cv elettrici o addirittura tutta l'auto esente per 5 anni in alcune regioni... )
Altro fattore: da quest'anno chi ha l'auto aziendale paga il doppio di tassa rispetto a prima (tassa rapportata al 40% del costo chilometrico ACI per diesel, benzina, e full-hybrid) a meno di non scegliere una full-electric (tassa rapportata al 10% del costo chilometrico ACI) o una PHEV (tassa rapportata al 20% del costo chilometrico ACI). Quindi mi sa che vedremo una crescita delle PHEV almeno in quest'ambito.
 
Ho dato un'occhiata al listino pubblicato da QR, per la Xceed sono rimaste le 1.0 115cv mild hybrid e normali e le benzina 150 e 180cv.
Le PHEV e le diesel...scomparse...
Penso che la mia diesel 1.6 - MHEV 136cv me la terrò ben stretta. Va che è un piacere e in poco meno di 4 anni e quasi 60k km percorsi, il consumo medio è attestato a 19,3km/litro, senza particolari attenzioni alla guida "risparmiosa". E i 320Nm di coppia sono davvero comodi, marce alte a basse velocità e ripresa senza problemi.
 
cioè la tua Niro è una full Hybrid e se parti puoi dirgli di andare solo in elettrico e ti porta da zero a 130 km/h solo in elettrico ? e quanto ci sta? non pensavo fosse possibile, la Tucson di un mio vicino di casa (tipo la Sportage insomma) si comporta diversamente... con poco più di 1kw di batteria la sposta dal garage, poco più!
Che le plug-in siano poco convenienti in definitiva, se non in casi/utilizzi veramente eccezionali, lo dimostra che le vendite non sono decollate... per via anche della complessità e quindi del prezzo...
Diciamo che una plug-in se la usi casa lavoro per poche decine di km puoi anche non fare benzina quasi mai ... è lì il risparmio.
- verissimo il discorso sul fotovoltaico, di notte non ricarichi se non prelevando dall'accumulo che già avere 10kw sono tanti, (è anche vero che mica tutti i giorni dovrai ricaricare da zero...) comuqnue la plugin va attaccata non appena uno ha l'occasione. Diciamo che il top sarebbe avere a lavoro la possibilità di ricaricare anche da presa normale (se ci sono punti specifici di ricarica a disposizione gratis, allora meglio una EV ovvio! )
- Secondo me invece hanno un senso, ma in casi troppo limitati semmai per diventare un numero davvero significativo...
Che posso dirgli di andare in solo elettrico quando parti lo hai scritto tu non lo ho detto io. Sono andato in solo elettrico in autostrada a 130, si può fare. E non fai un solo km in elettrico, io dopo aver fatto un tratto in discesa e caricando la batteria riesco tranquillamente a fare più di 3 km in solo elettrico
 
nono certo che l'ho scritto io, ci mancherebbe, ed infatti chiedevo, ;), ho messo il punto di domanda perchè non conosco la Niro....
e siccome io mi riferivo al fatto che una plug-in puoi usarla come pura EV e non consumare benzina fino a 130km/h (ad esempio io ho provato una Cupra Leon plugin con 245 cv di cui 150 termico e 110 cv elettrico, combinati max 245cv) ... e usarla per il tragitto casa lavoro anche dovendo fare tangenziali, ecc... dal momento che esce di garage o la accendi in poi .... come ha descritto bene Sodium per la sua xceed.
Certo che in autostrada se sei arrivato a 130 e poi "veleggi" (lo so che il termine indica un'altra cosa.. ma per capirsi! ;) ) il termico si psenge e il motore elettrico ce la fa a mantenere i 130 per 3,4,5 km... di certo però con meno di 2kw totali di batteria in realtà l'elettrico è sempre di supporto al termico, praticamente mai autonomo (a differenza di una plugin)...
insomma , ho capito!
👍
 
Indietro
Alto Basso