Ragazzi forse ho scoperto come fare ricaricare la batteria um po più velocemente. Prima di partire premete il pulsante del cruise. Sul cruscotto comprare la scritta cruise. Non impostate nessuna velocità. Guidate normalmente e vedrete che quando il motore parte ricarica più velocemente la batteria. Stessa cosa nelle frenate rigenerative. È da una settimana che provo è la differenza c'è.
Ciao
@Leo17751 intanto grazie per la segnalazione e per lo spirito di iniziativa!



La logica che secondo te sta dietro a questo possibile comportamento in effetti regge, forsae anche perchè solitamente il CC è utilizzato su strade ad alta percorrenza dove occorre più capacità per la marcia EV.
La mia perplessità è sui consumi... ovvero noi sappiamo che esistono differenti tipi di ricariche:
_la ricarica forzata che avviene per riportare la capacità intorno al 50%. E' il termico che se ne occupa tenendo su di giri il motore, in questo caso si ha la massima velocità di ricarica ma anche un consumo maggiore di carburante, quindi i consumi vengono un pò penalizzati.
_la ricarica quando si sta usando il termico, parte dell'energia del termico è utilizzata per ricaricare le batterie. Più lenta di quella forzata, immagino in minima parte influisca sui consumi.
_la ricarica ottenuta da decelerazione, molto blanda, lo si vede dall'indicatore in Charge. Non influisce sui consumi
_la ricarica da frenata. un pò più sostenuta della precedente se si guarda l'indicatore in zona Charge. Non influisce sui consumi
Sarebbe interessante capire se e quanto questa ricarica con CC attivo influisce sui consumi. Non vorrei che fosse una specie di carica forzata che ti permette sì di andare più tempo in EV ma per fare ciò poi consumi più carburante... e qui è tutto da capire se conviene o meno.
Guardando i flussi di energia vedi qualcosa di diverso dal solito?
Al ritorno dal lavoro proverò anche io.