Greda
Utente ben noto
- Registrato
- 27 Dicembre 2016
- Messaggi
- 534
- Punteggio reazioni
- 381
- Provincia
- CO
- Kia
- Niro
- Anno
- 2020
Ciao a tutti,
rimetto le prime impressioni al ritiro, sotto seguono le altre di ieri
13gennaio
Eccomi con le primissime impressioni.
....
L'auto è veramente bella, piena di tecnologia e connettività da far girare la testa, nonostante venissi da Sportage del 2010 quindi non proprio un'auto arcaica.... Ecco, è difficile rimanere lucidi perché le cose da imparare sono parecchie e fatti i controlli essenziali non si vede l'ora di uscire e guidarla! Soprattutto dopo quasi due ore....
Si guida mooolto bene, il cambio è fenomenale, la guida in sport, non pensavo, è veramente più reattiva. Appena ci si avvicina Niro dispiega gli specchietti, accende le luci (se è buio) comprese quelle nelle maniglie ant. e questa è veramente una chicca...
Android auto ok, radio Dab fenomenale, bello il settaggio Touch del fader casse acustiche in cui si può "spostare" il suono a proprio piacimento.
Fatto il pieno dopo circa 30 km dall'uscita dal conce (circa 20 in extraurb), 41 litri, mi segna 808 km di autonomia
, numeri mai visti... facevo il pieno con 52 litri ed il cdb mi dava al max 620 km... Ovviamente si vedrà più avanti il reale consumo ma è un ottimo inizio...
A presto con altre notizie
14gennaio
Escursione di circa 350km dalle parti di Fiorenzuola
Niro con carico di 4 persone adulte, clima acceso (non A/C) si parte, poco dopo sono sulle tangenziali milanesi e poi via in A1 per poco più di 100km. Velocità media 110/120 km e con mio stupore passo da 17.1 a 17.8 km/L ... ma non si diceva che l'autostrada non fa per le ibride? Bene ora però iniziano le colline e quindi si sale piano piano fino a raggiungere la nostra meta a circa 650 metri di altezza ed il consumo passa a 17.5 anche perché sono al seguito di un auto che devo seguire quindi mi diverto con cambio in Sport.
Ritorno dalla collina dove il percorso declina lentamente ma a tratti ha salite e per lunghi tratti pianeggiante.... Bene ... HO FATTO CIRCA 20 KM IN ELETTRICO! Da non credere, in pratica Niro gestisce la batteria in modo da ricaricarla il più possibile immagazzinando energia appena può (è arrivata ad una tacca dal full) che rilascia anche per lunghi tratti pianeggianti ed anche in salita e qui mi ha stupito perché mi dicevo... ecco ora parte il termico... niente.. ora parte... niente, tutto elettrico. Sono passato a 18.5 km/L in questa tratta, la batteria è arrivata a 3 tacche e si è risentito (per modo di dire) il motore a benzina!
Poi via di nuovo in A1 per il ritorno...
Tutto molto bene, consumi molto bassi visto il carico, i pneumatici termici che certo non aiutano la scorrevolezza e per le caratteristiche del percorso odierno. Il DCT è fantastico nulla da dire, punto di cambiata sempre a giri bassi in modalità Eco (a meno che gli si chieda qualcosa in più), un po' più in alto e meno male in Sport, ma qui è bello anche sentire un po' più di brio!
Lunedì le ultime impressioni, stavolta in percorso urbano... da pendolare in coda...
A presto
Greda
rimetto le prime impressioni al ritiro, sotto seguono le altre di ieri
13gennaio
Eccomi con le primissime impressioni.
....
L'auto è veramente bella, piena di tecnologia e connettività da far girare la testa, nonostante venissi da Sportage del 2010 quindi non proprio un'auto arcaica.... Ecco, è difficile rimanere lucidi perché le cose da imparare sono parecchie e fatti i controlli essenziali non si vede l'ora di uscire e guidarla! Soprattutto dopo quasi due ore....
Si guida mooolto bene, il cambio è fenomenale, la guida in sport, non pensavo, è veramente più reattiva. Appena ci si avvicina Niro dispiega gli specchietti, accende le luci (se è buio) comprese quelle nelle maniglie ant. e questa è veramente una chicca...
Android auto ok, radio Dab fenomenale, bello il settaggio Touch del fader casse acustiche in cui si può "spostare" il suono a proprio piacimento.
Fatto il pieno dopo circa 30 km dall'uscita dal conce (circa 20 in extraurb), 41 litri, mi segna 808 km di autonomia

A presto con altre notizie
14gennaio
Escursione di circa 350km dalle parti di Fiorenzuola
Niro con carico di 4 persone adulte, clima acceso (non A/C) si parte, poco dopo sono sulle tangenziali milanesi e poi via in A1 per poco più di 100km. Velocità media 110/120 km e con mio stupore passo da 17.1 a 17.8 km/L ... ma non si diceva che l'autostrada non fa per le ibride? Bene ora però iniziano le colline e quindi si sale piano piano fino a raggiungere la nostra meta a circa 650 metri di altezza ed il consumo passa a 17.5 anche perché sono al seguito di un auto che devo seguire quindi mi diverto con cambio in Sport.
Ritorno dalla collina dove il percorso declina lentamente ma a tratti ha salite e per lunghi tratti pianeggiante.... Bene ... HO FATTO CIRCA 20 KM IN ELETTRICO! Da non credere, in pratica Niro gestisce la batteria in modo da ricaricarla il più possibile immagazzinando energia appena può (è arrivata ad una tacca dal full) che rilascia anche per lunghi tratti pianeggianti ed anche in salita e qui mi ha stupito perché mi dicevo... ecco ora parte il termico... niente.. ora parte... niente, tutto elettrico. Sono passato a 18.5 km/L in questa tratta, la batteria è arrivata a 3 tacche e si è risentito (per modo di dire) il motore a benzina!
Poi via di nuovo in A1 per il ritorno...
Tutto molto bene, consumi molto bassi visto il carico, i pneumatici termici che certo non aiutano la scorrevolezza e per le caratteristiche del percorso odierno. Il DCT è fantastico nulla da dire, punto di cambiata sempre a giri bassi in modalità Eco (a meno che gli si chieda qualcosa in più), un po' più in alto e meno male in Sport, ma qui è bello anche sentire un po' più di brio!
Lunedì le ultime impressioni, stavolta in percorso urbano... da pendolare in coda...
A presto
Greda
Ultima modifica: