Stasera mi sono cimentato anche io nell'odissea luci targa. Ho preso le Osram w5w NON canbus (da evitare quando possibile se non c'è canbus sulla lampada che si sta sostituendo) per 10 euro. Ho scelto queste perché almeno c'è scritto Osram, sono omologate ed ho la garanzia presso il ricambista (sul blister dice addirittura 4 anni), ed almeno in kia non rompono nel caso!
Vedi l'allegato 27085
Avevo letto la discussione e tutti i problemi del cablaggio della destra, ma non pensavo fosse così drammatico. Ora, non so a voi, ma a me il cavo è così corto che il portalampada non usciva proprio dalla sede. Ho dovuto rimuovere la sinistra per dare libertà al cavo sinistro per avere un po' più di gioco, ma comunque ho dovuto disinnestare la spinetta con una cacciavite lavorando dentro il foro. Ed una volta tolto dal connettore, li sono iniziate le bestemmie vere per rimetterlo!
Ho perso 2 ore a trovare una soluzione, che forse vi può tornare utile (non so se qualcuno quì ha scritto qualcosa di simile) e, una volta scoperto (a saperlo prima!), si riesce a rimontare alla svelta.
Tutto il portalampada entra nel foro di incastro. Una volta indirizzata la spina nel connettore per incastrarlo del tutto, ho buttato tutto il portalampa dentro e sono riuscito a ruotarlo così da poter fare leva sulla spinetta ed inserirla fino in fondo:
Vedi l'allegato 27086
(scusate le dita pelose ? )
Una volta fatto ciò, va ruotata nel verso giusto, avendo l'accortezza di ruotare nel senso opposto a quello fatto per girarla e non lasciare il cavo in torsione, tirarla fuori e rimontare la maledetta!
Aggiungo che le viti usate, per giunta incollate, sono un cesso. Appena ho tempo voglio vedere se ne trovo di uguali a testa esagonale o torx, perchè con le philips in quella posizione rovinare la testa è un attimo.
Comunque, auguro un paio di mesi di diarrea all'ingegnere che ha progettato l'impianto. Si sono presi la briga di mettere la spugnetta antivibrazioni perfino all'innesto del portalampada (visibile in foto) e poi hanno fatto uno scempio simile sul cablaggio per risparmiare 2 cm di filo, rendendo impossibile fare un lavoro semplice come cambiare una lampada della targa, che tra l'altro non è poi così inusuale fare pur con lampadine di qualità.
Riguardo le Osram, onestamente la luce che fanno non mi fa impazzire, anche se almeno ho risolto il problema del giallo cimitero (che su un auto full-led potevano pure evitare già di fabbrica). Rimane un po' di cono d'ombra sulla parte centrale della targa (come anche con le originali ad incandescenza ma un po' più accentuato). Su amazon ho visto le seguenti che dovrebbero avere un'emissione più simile alle classiche ad incandescenza, ma per sto giro volevo usare roba di "marca" per evitare possibili rotture di scatole, ed inoltre queste un paio di recensioni di problemi di funzionamento le hanno e le recensioni sono pochissime: