Purtroppo temo hai ragione, mi viene da pensare che KIA stia lasciando l'Italia a un ruolo di mercato marginale, a favore di altri in Europa (primo fra tutti la Germania) forse proprio perchè in vista della progressiva produzione e vendita di sempre più vetture elettriche (considerando anche le plug in) le vendite sono maggiori in altri paesi rispetto a quanto accade qui in italia dove la "transizione" stenta a decollare proprio per le caratteristiche del nostro mercato, una fra tutte di tipo normativo (poche agevolazioni) o di scelte politiche, e non per ultimo i redditi medi molto più bassi che nel resto d'europa (in media... )
Ho timori infatti con la mia avendola acquistata solo da un anno, e normalmente tenendo le auto 10 anni almeno, che la situazione vada sempre più a peggiorare in tal senso.... per adesso io ho la mia concessionaria a 30km e storicamente KIA da tempo immemore...(oltre che Alfa Romeo) dalle prime KIA ... (forse fin dalla... Shuma??? ??) e spero... ma.... oggi è più il servizio che conta... l'auto in sè sono solo gusti, non si differenziano più come una volta le auto
Che il mercato italiano per alcuni marchi sia marginale (vedi Honda per esempio), è fuor di dubbio. D'altra parte Quattro Ruote ha scritto che già oggi una fetta considerevole di italiani è fuori dal mercato auto, per via dei prezzi troppo alti. Se non erro sono rimaste 3 o 4 auto con prezzi di listino inferiore ai 15k euro. Le BEV sono intoccabili, salvo la Spring Dacia, ma si parla comunque di circa 20k euro...non noccioline, per una BEV dalle prestazioni ridicole (va bene per uso esclusivamente cittadino).
Vero che KIA, che segue le politiche Hyundai (che è proprietaria), spinge su BEV e Full Hybrid, ma dati i prezzi, il mercato italiano non può che restringersi. Come molti utenti, terrò la mia Xceed per il massimo tempo che potrò, tempo dato dalla tenuta meccanica dell'auto e dalle normative. Mi ritengo fortunato, perchè poco più di due anni fa riuscii ad acchiapare (per caso) una serie di fattori positivi: incentivi statali, regionali e di KIA stessa, che in quel momento aveva una nave a Livorno con auto in stock da immatricolare. Mi andava bene modello, colore e accessori e solo per questa fortunata congiuntura mi sono potuto permettere la macchina che guido. Diversamente sarebbe stata troppo cara per le mie tasche.
Arriverà il giorno in cui dovrò affrontare la sostituzione e, credo, con una BEV, magari sempre KIA, chissà. Ma resta il fatto che se il trend dei prezzi non scende, dovrò accontentarmi di qualcosa di più economico, a meno che nel giro di 10 anni i costi delle BEV non abbattano drasticamente. Eventualità che vedo molto difficile.
Oggi per al nuova KONA BEV si parte da 45k euro...