• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

altro Auto elettriche flop?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Utente Cancellato 10066
  • Data di inizio Data di inizio
Leggo sul 'Corriere della Sera' (18.2.2022 Bianca Carretto):

Prosegue il calo del mercato auto: a gennaio l’Europa Occidentale ha registrato una flessione del 2,4%, il volume di immatricolazioni più basso da almeno 22 anni (822.423 unità). ..... L’Italia è all’ultimo posto anche per le vendite di vetture 100% elettriche e ibride plug-in (Bev e Phev) con una quota, rispettivamente del 3,4% e 5%, quando invece, unite, valgono il 21,6% in Germania, il 20,4% nel Regno Unito, il 17,6% in Francia e l’11,8% in Spagna. Solo un effetto soddisfacente è arrivato dai modelli full hybrid (Hev).
Certo, come ho già ampiamente spiegato, con una differenza di 10k e passa euro tra comunque una ottima ibrida e una EV, si va a pari dopo oltre 300k km, e spesso quindi non ne vale la pena. Senza gli incentivi a ridurre drasticamente questa forbice, le persone preferiscono andare su altro dopo essersi fatti due conti.
 
Mi permetto di fare presente che se ci si deve "organizzare" per fare l'unico viaggio all'anno ci si può anche "organizzare" quando non si ha la colonnina sotto casa o al lavoro oppure non si è dotati di garage. Basta portarsi addietro un monopattino elettrico oppure una bicicletta a pedali oppure utilizzare il mezzo pubblico per il tratto casa-colonnina e lavoro-colonnina. Durante il tragitto si possono ammirare le bellezze architettoniche locali oppure il paesaggio che spesso con la macchina (sia benzina che elettrica) siamo soliti trascurare completamente.
 
Ora c'è una scelta in più, non in meno, almeno per qualche anno finché non smetteranno di fare i soli endotermici
Infatti il problema (per fortuna non così vicino nel tempo) è che non si avrà più alcuna scelta: o elettrico, o niente, quindi se le cose non cambiano nei prossimi anni (disponibilità energetica, numero di colonnine o altri sistemi di ricarica), l'unica alternativa ai lunghi viaggi è di farli in aereo e quindi noleggiare un'auto alla destinazione, con le conseguenti spese in più. Per quanto mi riguarda (non so se sono proprio un caso isolato) mi faccio viaggi di 535 Km ogni tre settimane (Roma - Genova) e un paio di volte l'anno di 2000 Km (Roma - Madrid) come conciliare i tempi attuali di percorrenza, dove in max 10 min, mi fermo a fare il pieno e poi riparto? attualmente la mia autonomia varia da 900 a 1150 Km con un pieno, a seconda delle condizioni di traffico... nel percorso Roma Madrid, faccio 2 pieni e sfrutto quello che rimane nel serbatoio alla partenza... con l'elettrico (allo stato attuale) non è possibile.
 
Mi permetto di fare presente che se ci si deve "organizzare" per fare l'unico viaggio all'anno ci si può anche "organizzare" quando non si ha la colonnina sotto casa o al lavoro oppure non si è dotati di garage. Basta portarsi addietro un monopattino elettrico oppure una bicicletta a pedali oppure utilizzare il mezzo pubblico per il tratto casa-colonnina e lavoro-colonnina. Durante il tragitto si possono ammirare le bellezze architettoniche locali oppure il paesaggio che spesso con la macchina (sia benzina che elettrica) siamo soliti trascurare completamente.
Quindi la mattina che devo portare le bambine a scuola compro 3 monopattini elettrici e andiamo tutti appassionatamente per la città fino a trovare l'auto lasciata a km di distanza?
@Pisia52 cortesemente ferma tutto questo che sta diventando grottesco, grazie.
Post automatically merged:

Infatti il problema (per fortuna non così vicino nel tempo) è che non si avrà più alcuna scelta: o elettrico, o niente, quindi se le cose non cambiano nei prossimi anni (disponibilità energetica, numero di colonnine o altri sistemi di ricarica), l'unica alternativa ai lunghi viaggi è di farli in aereo e quindi noleggiare un'auto alla destinazione, con le conseguenti spese in più. Per quanto mi riguarda (non so se sono proprio un caso isolato) mi faccio viaggi di 535 Km ogni tre settimane (Roma - Genova) e un paio di volte l'anno di 2000 Km (Roma - Madrid) come conciliare i tempi attuali di percorrenza, dove in max 10 min, mi fermo a fare il pieno e poi riparto? attualmente la mia autonomia varia da 900 a 1150 Km con un pieno, a seconda delle condizioni di traffico... nel percorso Roma Madrid, faccio 2 pieni e sfrutto quello che rimane nel serbatoio alla partenza... con l'elettrico (allo stato attuale) non è possibile.
Quindi anche te Roma-Madrid lo fai tutto una tirata senza riposarti mai. Ottimo.
 
Quindi la mattina che devo portare le bambine a scuola compro 3 monopattini elettrici e andiamo tutti appassionatamente per la città fino a trovare l'auto lasciata a km di distanza?
@Pisia52 cortesemente ferma tutto questo che sta diventando grottesco, grazie.
Post automatically merged:


Quindi anche te Roma-Madrid lo fai tutto una tirata senza riposarti mai. Ottimo.
No basta che ne prendi uno per te. Vai a recuperare la macchina e ritorni a casa. Basta organizzarsi.
 
Non è che stia diventando tutto "grottesco, semplicemente si risponde con ironia a chi si arrampica sugli specchi ... predicando bene e razzolando male, tra l'altro.
 
@Pisia52 cortesemente ferma tutto questo che sta diventando grottesco, grazie.
Mi permetto di intervenire solo per dire una cosa.
E' una discussione che seguo dall'inizio con molto interesse, dove ognuno di voi esprime la propria opinione, basata si su conoscenze ma anche su quello che sono le vostre esigenze e le vostre possibilità, sia in termini economici che di praticità.
E' logico che non troverete mai tutti un punto di incontro, ed è il bello della discussione.:)
Basta solo "accettare con filosofia" le opinioni di tutti, seppur espresse a volte in maniera spiritosa e sarcastica (ma sempre senza cadere nell'offesa della persona).
Ricordiamoci che non siamo tutti uguali, ognuno ha il proprio carattere e modi diversi di porsi!!!;)
 
Non è che stia diventando tutto "grottesco, semplicemente si risponde con ironia a chi si arrampica sugli specchi ... predicando bene e razzolando male, tra l'altro.
Ma chi si sta arrampicando sugli specchi se ho spiegato in più di un papiro le differenze e che ogni volta ribadisco che non è per tutti, e nemmeno per me. Quindi se uno non ha una cosa perché non può averla significa che è mer**a a prescindere e quindi un flop? Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?
Ascolta, scrivete quello che volete, io tolgo anche il segui a questa conversazione che tanto ho capito state trasformando in fuffa, fate ciò che volete, compratevi pure l'auto a carbone o a petrolio grezzo per quanto mi riguarda, addio.
 
1) quindi tu con un'auto normale ti faresti 900 km tutti una tirata senza mai riposarti? E poi ci si lamenta degli incidenti d'estate.
2) situazione reale visto che le esperienze ci sono, anche in questo stesso forum, chiedi a @Pisia52
3) se rileggi bene ti accorgi che hai capito male. Ho detto che per chi macina centinaia di km ogni giorno in autostrada l'alimentazione giusta era ed è il Diesel. Se fai comunque tanti km (almeno 20k l'anno) e magari non sempre in autostrada (perché sennò torniamo all'ipotesi precedente), l'alimentazione giusta era GPL o Metano, che avendo dei costi di rifornimento più bassi ma manutenzione più alta (a voglia a dirmi che con la Hyundai avevi le stesse manutenzioni, non è così, oggettivamente un'auto a GPL ha bisogno di maggior manutenzione di un'auto a benzina o diesel, non c'è da discuterne, è un dato oggettivo) ti permettevano di rientrare comunque nei costi e di risparmiare, ora con i prezzi che hanno fatto raggiungere a GPL o Metano non sono nemmeno più così convenienti manco se si fanno tanti km. Se fai meno di 15k l'anno prima c'era solo il benzina, ora c'è anche l'elettrico, specie se li fai in ambito urbano e nel traffico diventa una manna dal clielo.
4) già ora come diceva @Pisia52 ci sono vetture che in mezz'ora si ricaricano completamente, e ce ne saranno sempre di più, e il titolo del thread indica se l'auto elettrica sia o no un flop, e questo dimostra che non lo sono, almeno non generalisticamente per tutti.
Per i tempi del viaggio, se (che non lo sono) 3 ore all'andata e 3 ore al ritorno ti fanno perdere due giorni, allora mi sa che il problema non è l'auto elettrica ma la matematica che hai imparato. ?
Per l'ultima parte, è l'esatto contrario, siete voi che state decidendo dall'alto della vostra saggezza, cultura e giudizio che l'auto elettrica è un flop, mentre i numeri vi stanno dando contro, e vi ho solo spiegato il perché: semplicemente come tu stesso dici le vostre esigenze non sono quelle della maggior parte delle persone, ma questo devi dirlo a te stesso, non a me. Se la tua esigenza è per quell'unico o due viaggi l'anno continuare ad avere un'auto a benzina, diesel o quel che sia, ben venga, continua pure, ma non puoi parlare di flop dell'auto elettrica solo perché te per un giorno l'anno non accetti di riposarti un paio d'ore durante il viaggio (ti ricordo che quando sei arrivato non devi rifermarti di nuovo, quindi le soste per fare 900 km sono solo due, partendo al 100%, anche qui mi sa che un ripassino di matematica servirebbe ;)).
Io ne ho fatti anche 1300km, faccio la pausa quando mi serve ma non di ore; per ora non ho mai avuto incidenti e sarebbe bello che tu non li augurassi ;P
Per quanto riguarda Pisia52, buon per lui, ma come ho già scritto più volte non siamo tutti uguali, non viviamo negli stessi posti, non facciamo gli stessi viaggi e non guidiamo nello stesso modo; da quanto ha scritto non credo che il viaggio di Pisia52 sia con 4 persone, baule pieno e box sopra il tetto carico.

Per quanto riguarda le manutenzioni della mia auto gpl sei libero di credere quello che vuoi, purtroppo è già rottamata per l'acquisto della Niro e non posso mostrarti il libretto delle manutenzioni (non mi pare di averlo tenuto), io parlo della mia esperienza diretta con la mia auto punto e basta; se vai a fare una ricerca nel forum "cugino" hyundai troverai quello che ho già scritto anche qua, ma non solo io.

Nei vantaggi che scrivi si parla sempre del futuro: ci saranno più colonnine, ci saranno più auto che si caricano in fretta (bisognerà anche vedere il rapporto con cui cresceranno colonnine/auto).... uno che deve acquistare oggi deve valutare per come è oggi (è la seconda volta che lo scrivo, ma non ne vuoi tenere conto);

Quando arrivi dopo altri 300km devi comunque ricaricarla, puoi contarla o meno quell'ora in più in base a cosa devi fare: se ti fermi non la conti, se ti devi muovere di nuovo invece la devi contare io di solito arrivo, scarico i bagagli e vado a fare la spesa, se proprio vogliamo fare i pignoli devi anche considerare il tempo di carica prima della partenza (a seconda delle abitudini personale) e siccome sto scrivendo specificatamente della mia esperienza e delle mie abitudini credo che tu non possa contestare nulla, oppure dovrei denunciarti come stalker! :D

Un auto elettrica costa di più e quelle che si caricano più in fretta costano ancora di più, almeno per la situazione attuale.

@Pisia52 tengo a precisare che il "problema" della penuria delle colonnine non me lo faccio pensando al posto dove devo passarci la vacanza, giustamente la attacchi la sera e la mattina è carica (e di solito in vacanza cerco di usare l'auto il meno possibile), ma alla eventuale penuria nel borgo fuori autostrada durante il tragitto, come diceva marcy9487 per passare il tempo in cui ricarichi.

Non mi pare di aver mai scritto che si tratta di un flop, se poi consideri che non è neanche stato scritto relativamente a cosa si intende un flop!

Se tu vuoi aver ragione a tutti i costi, va bene hai ragione.
Post automatically merged:

Quindi se uno non ha una cosa perché non può averla significa che è mer**a a prescindere e quindi un flop?
Non mi pare di averlo mai letto
 
Quindi se uno non ha una cosa perché non può averla significa che è mer**a a prescindere e quindi un flop? Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?
Probabilmente parli per te perchè, nel mio caso, potrei ordinare domattina la versione più bella della EV6 pagandola cash.
Ma sarebbe un'operazione da pazzi e insensata.
 
Indietro
Alto Basso