• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

motore Tutto su Torque

Ho trovato un pò di tempo per iniziare a guardare i dati sul tipo di frenata, è interessante difatti capire come e quanto conviene effettuare una frenata rigenerativa premendo il pedale dl freno arrivando a circa diciamo metà Charge piuttosto che decelerare semplicemente rilasciando il pedale del gas e magari effettuare una frenata più decisa solo negli ultimi metri. Faccio qui un esempio:
Frenata rigenerativa a 1/2 circa di Charge. Dico circa perchè è davvero molto difficile anche in mancanza di un pid efficiente definire la pressione esatta e a che livello di Charge era la frenata rigenerativa. Difatti sotto vedrete due valori piuttosto differenti.
60->50km/-->41kw
50->0km/-->126,9kw
50->0km/-->143kw

Decelerazione. Rilascio del solo pedale del gas per rallentare
60->50km/-->22kw
81->61km/-->65kw
44->34km/-->20.3kw

Decelerazione con solo rilascio del pedale del gas e pressione del freno solo nei metri finali per arrivare a fermarsi
49->0km/-->95.5kw

Da questi primissimi dati pare che effettuare un calo di velocità in moto tramite una frenata rigenerativa con l'aiuto del pedale del freno sia quasi il doppio più efficace del solo rilascio del gas.
Anche il passaggio da moto a auto ferma tramite una frenata rigenerativa con pedale del freno piuttosto costante porta ad una ricarica della batteria che potrebbe aggirarsi intorno ad un buon 30%.

Sono primissimi dati e il campione è scarso ma l'andamento pare confermi ciò che è stato visto e scritto nei post precedenti.

@QQMCENZY è il #94
 
Ho trovato un pò di tempo per iniziare a guardare i dati sul tipo di frenata, è interessante difatti capire come e quanto conviene effettuare una frenata rigenerativa premendo il pedale dl freno arrivando a circa diciamo metà Charge piuttosto che decelerare semplicemente rilasciando il pedale del gas e magari effettuare una frenata più decisa solo negli ultimi metri. Faccio qui un esempio:
Frenata rigenerativa a 1/2 circa di Charge. Dico circa perchè è davvero molto difficile anche in mancanza di un pid efficiente definire la pressione esatta e a che livello di Charge era la frenata rigenerativa. Difatti sotto vedrete due valori piuttosto differenti.
60->50km/-->41kw
50->0km/-->126,9kw
50->0km/-->143kw

Decelerazione. Rilascio del solo pedale del gas per rallentare
60->50km/-->22kw
81->61km/-->65kw
44->34km/-->20.3kw

Decelerazione con solo rilascio del pedale del gas e pressione del freno solo nei metri finali per arrivare a fermarsi
49->0km/-->95.5kw

Da questi primissimi dati pare che effettuare un calo di velocità in moto tramite una frenata rigenerativa con l'aiuto del pedale del freno sia quasi il doppio più efficace del solo rilascio del gas.
Anche il passaggio da moto a auto ferma tramite una frenata rigenerativa con pedale del freno piuttosto costante porta ad una ricarica della batteria che potrebbe aggirarsi intorno ad un buon 30%.

Sono primissimi dati e il campione è scarso ma l'andamento pare confermi ciò che è stato visto e scritto nei post precedenti.

@QQMCENZY è il #94
@Grumpy ovviamente non metto in discussione ne i dati ne il procedimento (anzi grazie della condivisione) è che la mia logica mi dice che se freno ho "buttato" l'energia utilizzata per arrivare a quella velocità, energia che in parte recupero con la rigenerazione ... "in parte" quindi dovrei essere in perdita.
Ma, ripeto, questo "a logica" senza un dato.
 
Ho trovato un pò di tempo per iniziare a guardare i dati sul tipo di frenata, è interessante difatti capire come e quanto conviene effettuare una frenata rigenerativa premendo il pedale dl freno arrivando a circa diciamo metà Charge piuttosto che decelerare semplicemente rilasciando il pedale del gas e magari effettuare una frenata più decisa solo negli ultimi metri. Faccio qui un esempio:
Frenata rigenerativa a 1/2 circa di Charge. Dico circa perchè è davvero molto difficile anche in mancanza di un pid efficiente definire la pressione esatta e a che livello di Charge era la frenata rigenerativa. Difatti sotto vedrete due valori piuttosto differenti.
60->50km/-->41kw
50->0km/-->126,9kw
50->0km/-->143kw

Decelerazione. Rilascio del solo pedale del gas per rallentare
60->50km/-->22kw
81->61km/-->65kw
44->34km/-->20.3kw

Decelerazione con solo rilascio del pedale del gas e pressione del freno solo nei metri finali per arrivare a fermarsi
49->0km/-->95.5kw

Da questi primissimi dati pare che effettuare un calo di velocità in moto tramite una frenata rigenerativa con l'aiuto del pedale del freno sia quasi il doppio più efficace del solo rilascio del gas.
Anche il passaggio da moto a auto ferma tramite una frenata rigenerativa con pedale del freno piuttosto costante porta ad una ricarica della batteria che potrebbe aggirarsi intorno ad un buon 30%.

Sono primissimi dati e il campione è scarso ma l'andamento pare confermi ciò che è stato visto e scritto nei post precedenti.

@QQMCENZY è il #94

Anche io credo che la chiave di volta per il miglioramento dei consumi sia nella gestione della frenata, forse anche molto più importante di tutto il resto...
Ho osservato che, come suggerivi qualche post fa @Grumpy , i valori di recupero che si ottengono semplicemente appoggiando il piede sul pedale del freno, quasi senza avvertire un maggior rallentamento rispetto al solo rilascio del pedale del gas, sono incredibilmente più elevati...

Di fatto, appena si rilascia il gas, subito il piede leggerissimo sul pedale del freno per iniziare la rigenerativa..
Torque mi da 3 o 4 kwh di rigenrazione istantanea, rispetto a 0.5 kwh del rallentamento senza freno...

E la performance DECOLLA!!!! :)
 
E chi ci segue si abbronza gratis :p
 
@QQMCENZY la frenata rigenerativa che intendo io implica una minima pressione del freno tale da non attivare attivamente la pinzata, ovvero non disperdere l'energia utilizzando i freni, cosa che avverrebbe arrivando troppo veloci ad uno stop e pinzando. In quel caso si ha di certo un recupero di energia cinetica ma in buona parte viene disperso con la pinzata.
Pensala come andare in discesa in rilascio, la ricarica è maggiore ma non disperdo energia con i freni.
Se si stà leggeri sul pedale si vede la lancetta che arriva a metà Charge circa, se si và oltre con la pratica si avverte n cambio nella frenata e la lancetta scende maggiormente. La differenza varia molto dal tipo di pressione e dalla velocità alla quale si stà andando ma quello che ci interessa non è il valore istantaneo ma il totale recuperato passando da una velocità A->B. Se in via teorica passassimo da una guida con solo decelerazioni e frenate con pinzata a decelerazioni con frenata rigenerativa il totale di kw recuperati sarebbero decisamente maggiore il chè significherebbe che utilizzeremmo meno il termico risparmiando carburante. Come dice @Ico è una pratica su cui lavorare che porta dei bei benefici, tante più sono le frenate nel proprio percorso.
 
Una domanda banale e con il cambio in Sport come si comporta la ricarica in discesa con varie angolazioni?
 
Non ne ho idea!:dead::nonso::eek::D
 
@Grumpy ... ok chiaro ... e si risparmiano anche le pastiglie dei freni ... inquinando meno ... economia circolare
 
confermo anche io , i dati di torque mi suggeriscono di effettuare una frenata "rigenerativa" premendo leggermente il freno per arrivare verso circa la metà di charge e farla rimanere il piu costante possibile

oggi ho rilevato dei dati anche in autostrada e posso inisiale a dire che l'ibrido la fa da padrone , nel senso che si attiva molto piu spesso del normale ... alla fine i circa 80km complessivi tra pioggia costante , riscaldamento driver only a 20 , autostrada , extraubano e milano città ho ritato fuori un 21.1 km/L
 
Nuovo record personale, dopo aver finalmente capito quali siano le energie in gioco e il modo di ottimizzarle grazie a Torque ieri sul tragitto lavoro casa di 36 Km con temperatura di 15 gradi e 2/3 di autostrada e statale nel tragitto, ho stampato un bel 30,7 Km/l .... :good:
 
Di sicuro autostrada senza cruise
 
Senza cruise ma di certo non a 80 Km/h, anzi velocità molto variabili a causa del traffico da 0 a 120 Km/h
 
Stamattina loggato percorso autostradale! Velocità testate: 100,110,120,130,140,150 km/h :rolleyes::p
Diverse scoperte interessanti sui consumi e sul powertrain a queste velocità.

Provata per qualche km la modalità S e soprattutto sequenziale con Torque attivo. È un modo a parte con tante differenze e sorprese. Scoperto un trucco da malati per recuperare 4-5 volte i kw in decelerazione. Qualche ora di lavoro e vi giro il tutto!
 
Indietro
Alto Basso