@gamil hai ragione che la gestione delle batterie è automatizzato e facilita parecchio l'uso dei questa auto ibrida.... però tutto è ottimizzabile e riuscire a utilizzare sia il motore termico che il motore elettrico quando più sono efficienti porta a degli evidenti miglioramenti. Riuscire a portare il termico a lavorare in una zona ad alta efficienza porta ad avere un surplus di potenza che viene utilizzata per caricare le batterie, questo è assai utile!
Poi ovvio che caricarle con le decelerazioni è meglio ma non si può pensare che si ricarichino solo così.
è il contrario...non si può pensare che si usi un motore termico per caricare delle batterie che utilizzano lo stesso impianto di trazione.
lo scopo del sistema ibrido è uno solo...recuperare l'energia cinetica che si perderebbe nelle decelerzioni forzate...e utilizzarla nei momenti in cui il motore termico ha carenza di coppia e quindi maggior consumo...cioè le partenze e le accelerazioni.
è niro ha, secondo me, risolto al meglio il compito.
quello che tu cerchi e che pare hai trovato...è lo stesso modo di guidare che uso io per il mio solo motore termico per ottimizzare i consumi...con la differenza che io li limito...e tu ne recuperi al meglio l'energia per poi sfruttarla a beneficio dei consumi.
le differenze con gli altri fruitori è tutta nel territorio di utilizzo e nel piede.
alla fine mi pare che hai capito che devi arrivare presto alla velocità di crociera...e questo lo fai usando la spinta dell'ev...per poi usare o il solo motore elettrico se la batteria e le condizioni lo permettono o il motore termico a velocità costante che permette un consumo accettabile per il tipo di motore.
l'anticipare le decelerzaioni e le frenate...questa è l'ottimizzazione del recupero energia...che da quello che scrivono i tuoi colleghi di auto alcuni non fanno.
poi avrei molto da dire...su chi cerca il basso consumo quando l'auto ancora deve slegarsi...su chi lo vuole nonostante arrivi a destinazione che ancora l'acqua del radiatore non è a temperatura...chi viaggia in autostrada a 140 all'ora fissi e costanti...
ormai penso si siano trovati i campi ottimali di utilizzo della vostra niro...sta a voi fruitori di tale mezzo decidere se impegnarvi per qualche decimale di litro o guidarla tranquillamente come il sistema richiede per consumare poco rispetto al puro termico.
chiudo per non tediarvi ancora sull'argomento...visto che insistevi sul fatto che la niro ricarica col termico....e personalmente sia per studi che per logica di funzionamento non mi tornava la cosa...ma stimandoti ho dato possibile quanto assserivi...ho cercato in rete....
questo quanto trovato...prendilo per come è...comunque pare dica quanto avevo intuito sia dai vostri innumerevoli scritti sul funzionamento e da quanto ho sempre creduto nonostante i vostri scritti.
infatti l'unica variante che mai mi è tornata è sempre stata la dispersione di energia tramite ricarica del motore termico...che per quel che so ha un rendimento energetico che non ne giustifica l'utilizzo come caricabatterie.
https://www.ideegreen.it/motore-ibrido-43680.html
https://www.ideegreen.it/motore-ibrido-43680.html
ricorda che un accumulatore non può funzionare contemporaneamente in carica e in scarica...o fa una funzione o fa l'altra.
cordialità....e tanta invidia per il vostro mezzo...

Giuste le considerazioni, soprattutto quelle del post successivo (non lo sto a citare perché non avrei niente da aggiungere).
L'unica correzione è sulla affermazione che la ricarica in frenata sia affidata all'alternatore.
In frenata è il motore elettrico a fungere da alternatore. Quando invece il termico è acceso è il motore di avviamento/alternatore (HSG) a produrre la corrente elettrica.
A tutti gli effetti la Niro dispone di due motori elettrici che diventano alternatori a seconda delle condizioni (l'Hybrid Starter Generator e il motore elettrico vero e proprio collegato alla trasmissione)
per alternatore intendevo senza andare troppo nel tecnico il sistema dinamo/accumulatore...sistema che trasforma l'energia cinetica in energia elettica che poi viene accumulata nelle batterie.
tornando a quanto asserito dal nostro recordman dei consumi... è incredibile come una massa in velocità sia di altissimo potenziale di energia cinetica.
per dare un termine di paragone...un proiettile sparato da una calibro 44 magnum...per frazioni di secondo arresta un tir.
se fate caso in quanto poco tempo in discesa si ricarichi la niro...potete capire quanto possa ricaricare ogni volta date modo in rettilineo di fare la stessa cosa.
la differenza abissale che notate...è solo che in discesa non scarica mai...mentre in rettilineo senza che ve ne accorgete già appena accelerate aiuto il termico scaricandosi...
buona niro