Sul sito KIA c'è il numero verde da contattare (io l'avevo fatto a suo tempo) perchè all'inizio funzionava che PRIMA chiamavi Kia Italia e poi loro giravano alla Conce... dopo verso fine 2019 invece funziona il contrario, tu chiami la Conce e loro poi avvertono Kia Italia.
Sulla Stinger il Diesel non è proprio "a suo agio" come peso, infatti il benzina ha tutt'altro impianto frenante e non ha problemi.
In autostrada l'auto frena da alte velocità, quindi "morde" più velocemente le pastiglie/dischi.... non è del tutto errato il calcolo se pensi che l'auto è comunque un elefante in movimento.
Io faccio giornalmente 60+60Km dei quali 30% stradine di campagna, 20% autostrada e 50% superstrada... ma con una media (traffico permettendo) di 50-55km/h ... e considera che devo ancora "smollarla" oltre i 161km/h... specie in A4 che è impossibile correre col traffico "normale" (magari ora si riesce a dargli una tirata come ai bei tempi che facevi anche i 300 quando non c'erano i limiti negli anni 90

).
L'unica è aspettare di cambiare i dischi e metterli rigati&baffati, tubi aerodinamici e cambio pastiglie anche come mescola... poi lì ti diverti come sulle altre auto. E' un'auto con concezione tedesca.... ha gli stessi difetti delle tedesche anche se fatta dai koreani
Puoi provare a montare pastiglie diverse, sicuramente aiutano (quelle "marchiate" Kia non è che siano di primissima qualità), ma rischi di accorciare la vita ai dischi (sempre materiale di consumo si tratta).
P.S. curiosità: che serie era il Testarossa? No perchè io in casa avevo il 512TR (nonostante i noti problemi di trasmissione)